L’estetica dell’impossibile: lo strano caso del gotico e della fantascienza

  • Federica Perazzini Sapienza, University of Rome
Parole chiave: Letteratura fantastica, Illuminismo, romanzo gotico, fantascienza

Abstract

Nella storia della creatività umana, l'atto di immaginare l'impossibile si pone al centro della percezione fisica e metafisica dell'ignoto. Il dibattito sulla natura dell'impossibile ha poi acquisito particolare rilevanza nel contesto dell'Illuminismo britannico quando la nascente scienze moderna si unì alla letteratura nel tentativo di fornire una validazione empirica al dominio dell’inspiegabile e del soprannaturale. In tal senso, le discrepanze tra le ontologie sovrapposte delle cosiddette Age of Faith e Age of Reason trovarono ulteriore esplicitazione nell’intersezione tra l’ancestrale discorso letterario del fantastico e l’esordiente genere del novel. In particolare, l’assimilazione delle convenzioni tematiche della letteratura soprannaturale all'interno della cornice narrativa del realismo formale ha portato allo sviluppo di due sottogeneri romanzeschi piuttosto longevi e articolati: il gotico e la fantascienza. Il primo, evolutosi attorno ai temi della  trasgressione del codice morale implicito alla costruzione dell'ordine civico, il secondo legato alla trasposizione di specifiche strutture del gotico nella più ampia dimensione di ansia sociale relativa ai pericoli degli abusi della ragione celati dietro l’avanzata progressista verso il bene comune e il futuro.Esplorando le trasformazioni dell’immaginario del romanzo gotico e la sua dissoluzione nell'orizzonte narrativo della fantascienza, questo articolo mira a rintracciare le radici moderne del dialogo tra scienza e letteratura nell’umana ricerca dell'impossibile. L’interdipendenza dei due generi sarà analizzata alla luce della comune matrice di paura e desiderio caratterizzante la loro funzione ideologica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Federica Perazzini, Sapienza, University of Rome
Federica Perazzini è dottore di ricerca in Letterature di Lingua Inglese presso Università di Roma, “Sapienza” dove lavora attualmente come ricercatrice per la Facoltà di Lettere e Filosofia. Vincitrice di una Fulbright Fellowship, nel 2011 è stata visiting researcher presso il Literary Lab dell’Università di Stanford (CA) diretto da Franco Moretti. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’intersezione tra metodi quantitativi e lo studio dei generi letterari. La sua tesi di dottorato, pubblicata in due monografie nel 2013 (Nascita del Romanzo Gotico e Il Gotico @ distanza), è un esempio di critica computazionale applicata al caso studio del romanzo gotico inglese. I suoi ultimi progetti di ricerca includono la cultural discourse analysis della soggettività moderna durante il Lungo Settecento (La Cifra del Moderno, 2019 e Figures of fictionality, 2019) e la pubblicazione di uno studio sulle relazioni tra moda e letteratura inglese intitolato Fashion Keywords (2017).

Riferimenti bibliografici

E Aldiss, Brian, Billion Year Spree: The History of Science Fiction, New York, Doubleday, 1973.

Baldick, Chris, In Frankenstein Shadow: Myth, Monstruosity and Nienteenth Century Writing, Oxford, Clarendon Press, 1987.

Botting, Fred, Making Monstrous: Frankenstein, Criticism, Theory, Manchester UP, 1991.

Brantlinger Patrick, “The Gothic Origins of Science Fiction”, in Novel: A Forum on Fiction, Vol. 14, No. 1, Duke University Press, 1980.

Capoferro, Riccardo, Empirical Wonder: Historicizing the Fantastic, 1660–1760, Bern, Peter Lang, 2010.

Fisch, A., Anne K. Mellor and Esther H. Schor (ed.), The Other Mary Shelley, New York: Oxford University Press, 1993.

Foucault, Michel, Abnormal: Lectures at the Collège de France, 1974-1975, trans. Graham Burchell, New York: Picador, 2003.

Fludernik, Monica, Towards a ‘Natural’ Narratology, London and New York, Routledge, 1996.

Gatti, Hillary, The Renaissance Drama of Knowledge. Giordano Bruno in England, London and New York, Routledge, 1989.

Geary, Robert F., The Supernatural in Gothic Fiction. Horror, Belief, and Literary Change, Lewiston (New York), Edwin Mellen Press, 1992. 

Godwin, William, St.Leon, A Story of the Sixteenth Century (1799)Peterborough (Ont.), Broadview Press 2006.

Hume, David, A Treatise of Human Nature, ed. by L.A. Selby-Bigge (Oxford), Clarendon Press, 1888.

James, William, The Varieties of Religious Experience: A Study in Human Nature (1902), London and New York, Routledge, 2002.

Jan van Leeuwen, Evert, Romantic Alchemists: dissident androgyny in Anglo-American gothic fiction from Godwin to Melville. Lewiston (New York), Edwin Mellen Press, 2011.

MacArthur, Sian, Gothic Science Fiction, London, Palgrave MacMillan, 2015.

Markman, Ellis, “Fictions of science in Mary Shelley’s Frankenstein”, in Sydney Studies in English, Vol. 25, 1999: 27–46.

McKeon, Michael, The Origins of The English Novel, Baltimore, Johns Hopkins, 1987.

Orlando, Francesco, “Forms of the Supernatural in Narrative” in Franco Moretti (ed.), The Novel, Princeton University Press, 2007. 

Ortega y Gasset, José, Meditations on Quixote (1914), New York, W. W. Norton & Company, 1965.

Pavel, Thomas, Fictional Worlds, Harvard University Press, 1986.

Perazzini, Federica, Il Gotico @ Distanza, Nuove prospettive per lo studio dei generi letterari, Roma, Nuova Cultura, 2013.

Philmus, Robert, Into the Unknown: the evolution of Science Fiction From Francis Godwin to H.G. Wells, Berkley: University of California Press, 1970.

Punter, David, The Literature of Terror. Volume 1: The Gothic Tradition, London and New York, Routledge, 1980.

Scholes, Robert, Structural FabulationAn Essay on Fiction of the Future, University of Notre Dame, 1975.

Schummer, Joachim, “Historical Roots of the Mad Scientist: Chemists in Nineteenth-century Literature” in Ambix, 53.2, 2006: 99–127.

Shelley, Mary, Frankenstein, Or the Modern Prometheus (1818), London, Penguin Classics,1992.

Shelley, Mary, The Last Man (1826), Peterborough (Ont.), Broadview Press, 1996.

Suvin, Darko, Metamorphoses of Science Fiction: On the Poetics and History of a Literary Genre, Yale University Press, 1977.

Sweene, Michelle, Magic in Medieval Romance from Chrétien de Troyes to Geoffrey Chaucer, Dublin, Four Courts Press, 2000. 

Thomas, Keith, Religion and the Decline of Magic, Trowbridge and London, Redwood Press, 1971.

Todorov, Tzvetan, The Fantastic, A Structural Approach to a Literary Genre, Cornell University Press, 1975.

 

Pubblicato
2019-10-24
Come citare
Perazzini, F. (2019). L’estetica dell’impossibile: lo strano caso del gotico e della fantascienza. Between, 9(17). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3607