Remixologia, live performance e software culture: Remix the Cinema. Intervista a Luca Acito e Alberto Casati
Abstract
Remix the Cinema è il progetto di “live cinema” creato da Luca Acito e Alberto Casati. Attraverso un remix del piano visivo e di quello sonoro, il cinema viene ricodificato in un’intensa “live performance”, dove le unità filmiche vengono scomposte, de-linearizzate, e ricomposte, ovvero remixate dal vivo, secondo logiche attrattive e intermediali. Oggetto principale di Remix the Cinema sono i film muti, specialmente quelli degli anni Venti. Capolavori come Il gabinetto del dottor Caligari di Wiene, La passione di Giovanna D’Arco di Dryer, Häxan di Christensen e Il sangue di un poeta di Cocteau, sono stati remixati e condensati in una quindicina di minuti durante una “live performance” tenutasi a L’Aquila il 15 Novembre 2018, in occasione del convegno Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena.
Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.