Profondità della superficie. Una paleontologia dello schermo
Abstract
Possiamo resistere al fascino dell’arcaico? Dobbiamo resistere? Possiamo davvero parlare di “cultura visuale del Paleolitico” e dunque di schermi, display paleolitici? La mia idea è che abbiamo bisogno di una paleontologia dello schermo che getti un po’ di luce sulle nostre nozioni di assemblaggio, apparato, dispositivo e, cosa più importante, possa aiutarci a tracciare una mappa cognitiva della schermologia dell’Homo Sapiens che è una parte, non irrilevante, della nostra idea di mente estesa (non c’è dubbio infatti che lo schermo può essere considerato – tra le altre cose – una protesi della nostra mente).
Downloads
Riferimenti bibliografici
Achraty, Ahmed, “Body and Embodiment: A Sensible Approach to Rock Art”, Rock Art Research, 24.1 (2007): 47-57.
Azéma, Marc – Rivière, Florent, “Animation in Palaeolithic Art: A Pre-echo of Cinema”, Antiquity, 86.332 (2012): 316–24
Carbone, Mauro, Filosofia-schermi. Dal cinema alla rivoluzione digitale, Milano, Raffaello Cortina, 2016.
Casetti, Francesco, La galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene, Milano, Bompiani, 2015.
Id., “Notes of a Genealogy of the Excessive Screen”, manoscritto inedito (per gentile concessione dell’autore), n.d.
Chateau, Dominique – Moure, José (eds.), Screens. From Materiality to Spectatorship. A Historical and Theoretical Reassessment, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2016.
Clark, Andy, Supersizing the Mind. Embodiment, Action, and Cognitive Extension, Oxford, Oxford University Press, 2008.
Cometa, Michele, “Sulle origini del fare-immagini”, Fata Morgana, 26 (2015): 112–32.
Gallese, Vittorio – Guerra, Michele, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Milano, Cortina, 2016.
Herzog, Werner, “Interview. Werner Herzog on the Birth of Art”, Archaeology, 64.2 (2011): 32-38.
Holly, Michael A., The Melancholy Art, Princeton, Princeton University Press, 2013.
Kubler, George, La forma del tempo. La storia dell’arte e la storia delle cose, con una nota di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1989.
Lefebvre, Simon, “The Disappearance of the Surface”, Screens. From Materiality to Spectatorship. A Historical and Theoretical Reassessment cit.: 97-106.
Lewis-Williams, J. David – Dowson, Thomas A., “Through the Veil: San Rock Paintings and the Rock Face”, The South African Archaeological Bulletin, 45.151 (1990): 5-16.
Mitchell, W. J. T., The Last Dinosaur Book. The Life and Times of a Cultural Icon, Chicago, The University of Chicago Press, 1998.
Id., “Screening Nature (and the Nature of the Screen)”, New Review of Film and Television Studies, 13.3 (2015): 231-46.
Morin, Edgar, Le cinéma ou l’homme imaginaire (1956), trad. it. Il cinema o l’uomo immaginario, prefazione di Francesco Casetti, Milano, Feltrinelli, 1982.
Smithson, Robert, “A Cinematic Atopia”, The Collected Writings, Ed. Jack Flam, Berkeley – Los Angeles, University of California Press, 1996: 136-42.
Id., “Towards the Development of a Cinema Cavern“, https://www.robertsmithson.com/drawings/towards_300.htm.
>Filmografia
Cave of Forgotten Dreams, Dir. Werner Herzog, Canada – USA – France – Germany – UK, 2010.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.