Schermi

  • Stefano Tani
  • Matteo Rima
  • Francesca Agamennoni
Parole chiave: schermi, Narciso, specchio, ritratto, fotografia, cinema, computer, cellulare, Alzheimer, zombie, Lazzaro

Abstract

Questa introduzione si propone di illustrare la presenza dello schermo nella vita dell’uomo: da quello acqueo della fonte di Narciso allo specchio, al ritratto, alla fotografia, allo schermo cinematografico fino a quello del computer  e del cellulare. Non semplice superficie che rimanda l’immagine dell’uomo, ma spesso prova di multiforme disagio psicologico, lo schermo, con l’avvento del digitale, è divenuto riflesso di un utente che gli ha delegato le sue facoltà mentali e mnemoniche, fino a fare dell’Alzheimer la malattia-metafora del XXI secolo. Dall’uomo  che è stato svuotato dall’Alzheimer si arriva alla figura orrifica e afasica dello zombie, prefigurato dal Lazzaro del vangelo di Giovanni.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografie autore

Stefano Tani
Stefano Tani, professore di Letterature Comparate all’Università di Verona, è nato a Firenze ed ha studiato ed insegnato a lungo negli Stati Uniti. Ha pubblicato The Doomed Detective: The Contribution of the Detective Novel to Postmodern American and Italian Fiction  (Carbondale, Southern Illinois University Press, 1984), Il romanzo di ritorno (Milano, Mursia, 1990), e Lo schermo, l’Alzheimer, lo zombie. Tre metafore del XXI secolo  (Verona, ombre corte, 2014);  ha curato Una stella sul parco di Monte Morris (Milano, Garzanti, 1994) di Henry Roth e i due volumi dei Meridiani Mondadori (2005 e 2006) dedicati alle opere di Raymond Chandler (Raymond Chandler. Romanzi e racconti).  
Matteo Rima
Matteo Rima insegna Letterature comparate per il corso di Laurea in Lettere del Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona. Si occupa di fumetto e graphic novel, di global literature, di narrativa di genere  (soprattutto  poliziesca  e  fantascientifica),  di  letteratura testamentaria, di sociologia del fumetto, con una particolare attenzione per la transmedialità. Tra le sue pubblicazioni, Il romanzo-testamento (2015), Parole e nuvole. Holmes, Marlowe e Maigret dal romanzo al fumetto (2009), “Il fumetto e l’identità nazionale italiana” (2016), “Writing on the Border: the Testament Novel” (2013), “A History of Violence. Dal fumetto al film” (2012).
Francesca Agamennoni

Francesca Agamennoni ha conseguito un dottorato in Generi Letterari presso l’Università degli Studi dell’Aquila. I suoi interessi di ricerca si muovono tra la storia dell’arte e i visual studies e si sono concentrati in particolare sull’eredità del Gesamtkunstwerk wagneriano nel mondo contemporaneo. Dal 2013 collabora con Between, Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della letteratura.

Riferimenti bibliografici

Alltucker, Ken, “Depression in adolescents and young adults is rising: Are phones and social media to blame?”, USA Today, 16.12.2018, https://eu.usatoday.com/story/news/health/2018/12/14/experts-question-whether-smartphones-lead-rising-depression-teens/2266882002/, online (ultimo accesso 31/01/2019).

Andreev, Leonid, “Lazzaro” (“Eleazar”, 1906), Lazzaro e altre novelle, trad. Clemente Rebora, Firenze, Passigli, 1993.

Attali, Jacques, Une brève histoire de l’avenir (2006), trad. it. Breve storia del futuro, Roma, Fazi, 2007.

Bassani, Giorgio, L’airone (1968), Milano, Mondadori, 1987.

Bauman, Zygmunt, Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi, Ed. Riccardo Mazzeo, trad. Marina De Carneri - Paolo Boccagni, Gardolo (Trento), Erickson, 2007.

Bianchetti, Angelo - Trabucchi, Marco, Alzheimer, Bologna, il Mulino, 2010.

Boluk, Stephanie - Wylie, Lenz (eds.), Generation Zombie. Essays on the Living Dead in Modern Culture, Jefferson (North Carolina), McFarland, 2011.

Carbone, Mauro, Filosofia-schermi. Dal cinema alla rivoluzione digitale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2016.

Casetti, Francesco, “Che cosa è uno schermo, oggi?”, Schermi/Screens, Eds. Mauro Carbone - Anna Caterina Dalmasso, Rivista di Estetica, 55 (2014), https://journals.openedition.org/estetica/912, online (ultimo accesso 30/10/2018).

Chandler, Raymond, Raymond Chandler Speaking (1962), Eds. Dorothy Gardiner - Kathrine Sorley Walker, Berkeley - Los Angeles, University of California Press, 1997, trad. it. Parola di Chandler, Ed. Attilio Veraldi, Milano, Milano Libri, 1976.

De Mauro, Giovanni, “Connesso”, Internazionale, 1183 (12/2016): 9.

Di Pasqua, Emanuela, “Ecco la nomofobia, così si chiama la paura di perdere il cellulare”, Corriere della Sera, 09.05.2012, https://www.corriere.it/scienze/12_maggio_09/dipasqua-paura-perdita-cellulare_66422648-99cb-11e1-85ab-3c2c8bfb44fd.shtml, online (ultimo accesso 31/01/2019).

Han, Byung-chul, Transparenzgesellschaft (2012), trad. it. La società della trasparenza, Roma, Nottetempo, 2014.

Il Novellino (Le ciento novelle antike), intr. di Giorgio Manganelli, Milano, Rizzoli (BUR), 2002.

Jenkins, Henry, Convergence Culture: where old and new media collide, New York - London, New York University Press, 2006.

Mariotti, Giovanni, Lazzaro o le tribolazioni di un risorto. Fumetto senza figure, Milano, Mondadori, 1997.

McLuhan Marshall, Undestanding Media. The Extensions of Man (1964), trad, it. Gli strumenti del comunicare, Ed. Ettore Capriolo, Milano, Il Saggiatore, 1967, n.e. Milano, Garzanti, 1977.

Murakami, Haruki, Afutādāku (2004), trad it. After Dark, Ed. Antonietta Pastore, Torino, Einaudi, 2008.

Ovidio, Le Metamorfosi, Ed. Enrico Oddone, Milano, Bompiani, 1991, I.

Poe, Edgar Allan, “The Oval Portrait” (1842), Poetry and Tales, Ed. Patrick F. Quinn, trad. it. “Il ritratto ovale”, Racconti, Eds.. Gabriele Baldini - Luciana Pozzi, Milano, Garzanti, 1988.

Pozzetti, Alessandro - Ferrari, Domenico, Virus, l’invenzione della realtà. L’affare Aids, Roma, Accademia degli Incolti, 2002.

Robbe-Grillet Alain, Instantanés (1962), trad. it. Istantanee, Ed. Guido Neri, Torino, Einaudi, 1963.

Sartre, Jean-Paul, La nausée(1938), trad. it. La nausea, Ed. Bruno Fonzi, Torino, Einaudi, 1990.

Shenk David, The Forgetting. Alzheimer’s: Portrait of an Epidemic, New York, Doubleday, 2001.

Sontag Susan, On Photography (1977), trad. it. Sulla fotografia, Ed. Ettore Capriolo, Torino, Einaudi, 1978.

Sontag Susan, Illness as Metaphor and Aids and Its Metaphors (1978 - 1989), trad. it. Malattia come metafora. Aids e cancro, Eds. Ettore Capriolo - Carmen Novella, Torino, Einaudi, 1992.

Tani, Stefano, Lo schermo, l’Alzheimer, lo zombie. Tre metafore del XXI secolo, Verona, ombre corte, 2014.

Türcke, Cristoph, Erregte Gessellschaft. Philosophie der Sensation (2002) trad. it. La società eccitata: filosofia della sensazione, Ed. Tomaso Cavallo, Torino, Bollati Boringhieri, 2012.

Twenge, Jean M., “Have Smartphones Destroyed a Generation?”, The Atlantic, 09.2017, https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2017/09/has-the-smartphone-destroyed-a-generation/534198/, online (ultimo accesso 31/01/2019).

Twenge, Jean M. - Joiner, Thomas E. - Rogers, Megan L. - Martin, Gabrielle N., “Increases in Depressive Symptoms, Suicide-Related Outcomes, and Suicide Rates Among U.S. Adolescents After 2010 and Links to Increased New Media Screen Time”, Clinical Psychological Science, 6.1 (01/2018): 3-17.

Weiss, Haley, “Why You’re Probably Getting a Microchip Implant Someday”, The Atlantic, 21.09.2018, https://www.theatlantic.com/technology/archive/2018/09/how-i-learned-to-stop-worrying-and-love-the-microchip/570946/, online (ultimo accesso 31/01/2019).

Wilde, Oscar, The Picture of Dorian Gray (1891), trad. it. Il ritratto di Dorian Gray, Ed. Franco Ferrucci, Torino, Einaudi, 1996.

Pubblicato
2018-11-30
Come citare
Tani, S., Rima, M., & Agamennoni, F. (2018). Schermi. Between, 8(16). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3542