Carlo Tirinanzi De Medici, Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi

  • Cristina Nesi I.I.S. Ferraris-Brunelleschi
Parole chiave: romanzo, fiction, non fiction, koinè

Abstract

Tirinanzi De Medici tenta con Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi  una storicizzazione ampia, in quanto abbraccia sia le evoluzioni del gusto che i riscontri sul mercato editoriale, sia la produzione letteraria che la contestualizzazione politico-sociale dei testi e analizza la koinè narrativa degli anni Zero

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Cristina Nesi, I.I.S. Ferraris-Brunelleschi

Insegnante, si è occupata del racconto breve novecentesco, di letteratura industriale, del teatro del XX sec. È autrice con Maria Corti di Dialogo in pubblico (1995 e 2006) e di una monografia su Sebastiano Vassalli (2005). Di Alfonso Gatto ha raccolto inedite e rare Il pallone rosso di Golia (1997) e  L'Arno dalla sorgente al mare (2006). Per il Piccolo Teatro di Milano ha curato la mostra e il catalogo  Il giacobino Federico Zardi (2002). Ha contribuito a curare per Rizzoli l'opera omnia di Romano Bilenchi (1997) e gli Scritti scelti di Ottiero Ottieri (2009) nei Meridiani Mondadori.

Pubblicato
2018-12-12
Come citare
Nesi, C. (2018). Carlo Tirinanzi De Medici, <i>Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi </i&gt;. Between, 8(16). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3493
Sezione
Strumenti per/dell'insegnare. Letture Compalit Scuola: A cura di Giulio Iacoli