Il borghese e il suo doppio

  • Franco Moretti
Parole chiave: The Bourgeois, Il borghese fa il mondo

Abstract

«Borghese», «borghesia»: parole udite e usate chissà quante volte, nel corso degli anni. Ma a ragionarci davvero su cominciai solo intorno al 1990, quando incontrai la raccolta Borghesie europee dell’Ottocento, curata da Jürgen Kocka, che era uscita in Germania nel 1988, ed era stata tradotta in italiano l’anno dopo (bei tempi) da Marsilio. Qui si trovavano mescolate a meraviglia due cose – riflessione teorica e documentazione empirica – che purtroppo non lo sono quasi mai. Per un verso, l’approfondimento del concetto di borghesia, da parte di Kocka stesso, Werner Mosse, o Richard Tilly; per l’altro, la ricostruzione del suo variare nell’ambito della geografia europea.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili
Pubblicato
2018-05-30
Come citare
Moretti, F. (2018). Il borghese e il suo doppio. Between, 8(15). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3450
Sezione
In discussione/In discussion: A cura di Niccolò Scaffai