Il reportage come fotografia in scrittura: la Cina di Roland Barthes, Franco Fortini e Goffredo Parise

  • Ludovica del Castillo Università di Siena_Université Paris Sorbonne
Parole chiave: Letteratura italiana contemporanea, reportage politico di scrittore, Goffredo Parise, Franco Fortini, Italo Calvino

Abstract

Il reportage di viaggio di scrittore e la fotografia presentano, da un punto di vista sia teorico che pratico, molti punti in comune. Lo scopo dell’intervento è quello di analizzare le analogie e le differenze delle due arti, cercando di dimostrare come nei reportage proposti sia effettiva la relazione tra scrittura e fotografia, e che solamente a partire dall’interazione tra scrittura e fotografia è possibile raggiungere un grado testimoniale maggiore.

Nello specifico, quest’analogia è stata applicata a tre reportage cinesi di secondo novecento di tre autori: Roland Barthes, Franco Fortini e Goffredo Parise (quest’ultimo in opposizione ai primi due). I loro viaggi sono avvenuti in momenti diversi: il viaggio di Fortini è del 1955, a cui è seguita la pubblicazione di Asia Maggiore – testo corredato da apparato fotografico di mano stessa di Fortini, che è interessante motivo di indagine del rapporto tra scrittura e fotografia –, per poi tornarci nel 1972; Parise è in Cina nella primavera del 1966, e dello stesso anno il reportage Cara Cina; mentre il viaggio di Barthes è del 1974, raccolto in Carnets du voyage en Chine o nell’articolo Alors, la Chine? In particolare, Fortini e Parise possono essere considerati, come proposto da Luigi Marfè, due tipici “antituristi politici”.

Punto di partenza è l’indicazione delle premesse teoriche e l’analisi delle teorie esposte da Barthes nel suo testo sulla fotografia, La camera chiara, e di altri teorici come Peirce, Arnheim, Sontag, Benjamin. In particolare, sono stati applicati dei filoni che Claudio Marra indica nell’evoluzione della pratica fotografica, poi ripresi da Silvia Albertazzi: il neo pittoricismo compositivo, la poetica dell’istante decisivo e la pratica della schedatura, interessante in particolare per il suo aspetto testimoniale. Nei tre reportage analizzati sono stati rintracciati ed evidenziati questi aspetti.

Oltre l’applicazione dei tre filoni proposti da Marra, si è posta l’attenzione sul valore testimoniale della fotografia e della scrittura dando particolare rilievo alla combinazione delle due arti e al valore che questa ha avuto nei reportage analizzati, concentrandosi sui testi di Bertolt Brecht e di Susan Sontag.

Dall’analisi dei reportage cinesi di questi autori sono emersi molti punti in comune, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto strutturale dei testi e l’uso delle tecniche fotografiche nella scrittura. In particolare, l’analisi evidenzia lo stretto rapporto anche pratico tra fotografia e scrittura.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Albertazzi, Silvia, Letteratura e fotografia, Roma, Carocci, 2017.

Balicco, Daniele, Non parlo a tutti. Franco Fortini intellettuale politico, Roma, manifestolibri, 2006.

Barthes, Roland, Alors la Chine?, Paris, Christian Bourgois, 1975, trad. it. Della Cina ed altro, Ed. Giuseppe Recchia, Brescia, Shakespeare & Company, 1981.

Id., La chambre claire. Note sur la photographie, Paris, Gallimard – Seuil, 1980, trad. it. La camera chiara (1980), Torino, Einaudi, 2003.

Id., Le lexique de l’auteur. Séminaire à l’École Pratique des hautes études 1973-1974, suivi de Fragments inédits du Roland Barthes par Roland Barthes, Paris, Seuil, 2010.

Id., Carnets du voyage en Chine, Paris, Christian Bourgois, 2009, trad. it. I carnet del viaggio in Cina, O barra O edizioni, 2015.

Belpoliti, Marco – Cortellessa, Andrea, Goffredo Parise, Riga 36, Milano, Marcos y Marcos, 2016.

Benjamin, Walter, “Kleine Geschichte der Photographie”, in Die literarische Welt, 1931, trad. it. “Piccola storia della fotografia”, in Id., Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, Eds. Andrea Pinotti e Antonio Somaini, Torino, Einaudi, 2012: 225-44.

Benvenuti, Giuliana, “Il diarismo in Asia Maggiore di Franco Fortini”, Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, Eds. Anna Dolfi, Nicola Turi, Rodolfo Sacchettini, Pisa, Edizioni ETS, 2008: 497-507.

Bertoni, Clotilde, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009.

Brecht, Bertolt, Kriegsfibel (1955), Berlin, Eulenspiegel Verlag, 1955, trad. it. L’abicì della guerra (1972), introduzione di Michele Serra, Torino, Einaudi, 2015.

Crotti, Ilaria, “Goffredo Parise e la scrittura di viaggio”, Tre voci sospette, Milano, Mursia, 2994: 151-94.

Ead., Wunderkammern: il ’900 di Comisso e Parise, Venezia, Marsilio, 2005.

Dubois, Philippe, L'acte photographique, Bruxelles, Labor, 1983, trad. it. L’atto fotografico, Ed. Bernardo Valli, Urbino, QuattroVenti, 1996.

Fortini, Franco, Questioni di frontiera. Scritti di politica e di letteratura 1965-1977, Torino, Einaudi, 1977.

Id., Asia Maggiore. Viaggio nella Cina (1956), Ed. Donatello Santarone, Roma, manifestolibri, 2007.

Lenzini, Luca – Nencini, Elisabetta –Rappazzo, Felice (eds.), Dieci inverni senza Fortini. Atti delle giornate di studio nel decennale della scomparsa, Macerata, Quodlibet, 2006.

Marfé, Luigi, Oltre la ‘fine dei viaggi’. I resoconti dell’altrove nella letteratura contemporanea, Firenze, Leo S. Olschki, 2009.

Marra, Claudio, Fotografia e pittura nel Novecento, Milano, Mondadori, 1999.

Id., Che cos’è la fotografia, Roma, Carocci, 2017.

Miszalska, Jadwiga, Letteratura e impegno. La critica di Franco Fortini e la sua concezione della letteratura, Cracovia, Universitas, 1993.

Parise, Goffredo, Cara Cina (1966), Opere, Ed. Bruno Callagher e Mauro Portello, Milano, Mondadori, vol. II, 1989: 651-776.

Id., Sillabario n. 1 (1972), Opere cit.: 195-314.

Id., Guerre politiche: Vietnam, Biafra, Laos, Cile (1976), Opere cit.: 777-995.

Id., Troppo occidentale per l’enigma Giappone (1984), Opere cit.: 1547-51.

Perrella, Silvio, Fino a Salgareda. La scrittura nomade di Goffredo Parise, Milano, Rizzoli, 2003.

Piovene, Guido, “Il vizio fotografico”, Idoli e ragione, Milano, Mondadori, 1975: 99-101.

Rodler, Lucia, Goffredo Parise, i sentimenti elementari, Roma, Carocci, 2016.

Said, W. Edward, Orientalism, New York, Panteon Books, 1978, trad. it. Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Milano, Feltrinelli, 2016.

Santoro, Vito, Lodore della vita. Studi su Goffredo Parise, Macerata, Quodlibet, 2009.

Sontag, Susan, Regarding the Pain of Others, New York, Farrar, Straus and Giroux, 2003, trad. it. Davanti al dolore degli altri, Milano, Mondadori, 2003.

Ead., On Photography, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1977, trad. it. Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società (1978), Torino, Einaudi, 2004.

Pubblicato
2019-01-15
Come citare
del Castillo, L. (2019). Il reportage come fotografia in scrittura: la Cina di Roland Barthes, Franco Fortini e Goffredo Parise. Between, 8(16). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3363