Paolo Vignola, La lingua animale. Deleuze attraverso la letteratura
Abstract
“L” come “Letteratura”. Così nell’Abecedario, la lunga video-intervista di Claire Parnet a Gilles Deleuze. Perché la letteratura – in tal modo si rivolge l’allieva al maestro – «abita/ossessiona i tuoi libri di filosofia e la tua vita […] e a volte si ha persino l’impressione che sia più attraverso la letteratura che attraverso la storia della filosofia che inauguri un nuovo pensiero». Il rapporto tra Deleuze e la letteratura è continuativo e viscerale, a tal punto che difficilmente si può intraprendere un’indagine sul suo pensiero senza chiamare in causa Kafka, Proust, Melville, Beckett, Carroll e ancora Fitzgerald, Artaud, Virginia Woolf, Gherasim Luca e molti altri. Ecco perché, tra i numerosi studi dedicati a Deleuze, non mancano i tentativi di esplorare questo rapporto. Paolo Vignola, con la sua monografia, dialoga con questa tradizione di studi per rilanciarla, facendo sì che il lettore «trovi gli spunti per spingere il discorso un passo più avanti e farlo fermentare politicamente» (10).Downloads
Riferimenti bibliografici
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.