Snapchat come nuovo strumento di espressione del soggetto anti-edipico nel XXI secolo

  • Francesca Pangallo Università Ca' Foscari Venezia
Parole chiave: snapchat, edipo, anti-edipo, storia, inconscio

Abstract

Il saggio indaga le nuove dinamiche di espressione dell’inconscio in riferimento all’applicazione di messaggistica istantanea Snapchat. Già Deleuze e Guattari avevano notato come l’individuo non sia più pensabile entro la definizione che la psicanalisi ne aveva dato, imprigionato e assimilato nelle varie declinazioni della complessità edipica. Partendo dall’analisi dell’anti-edipo, si guarda all’inconscio come macchina operante nella società degli schermi, scisso dalla linearità del concetto classico di storia e oggetto di nuovi prolungamenti e interazioni sociali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Francesca Pangallo, Università Ca' Foscari Venezia

Francesca Pangallo è iscritta il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’università Ca’ Foscari di Venezia. Laureatasi in Lettere Classiche a Bologna, ha poi conseguito il titolo di dottore magistrale a Venezia nel 2016 in Filologia e Letteratura Italiana. Al momento si occupa della traduzione, pubblicazione e ricezione dell’opera di Primo Levi negli Stati Uniti – dove ha trascorso di recente un anno accademico per dedicarsi sia all’attività di ricerca che all’insegnamento presso la Colgate University, NY. Il suo ambito di interesse si focalizza sul rapporto tra letteratura e traduzione dal primo Novecento alla contemporaneità. I suoi ultimi studi indagano la sfera della post-memoria in relazione alla letteratura e all’Olocausto.

Riferimenti bibliografici

p>Andreassen, Cecilie Schou, “Development of a Facebook Addiction Scale”, Psychological Reports, 110.2 (2012): 501-517.

Barrett, Brian, “Snapchat Now Charges if You Want to Replay Snaps”, Wired, 15.09.2015, https://www.wired.com/2015/09/snapchat-replay-paid/, online (ultimo accesso: 21.04.2018).

Bauman, Zygmunt, Liquid Modernity (2000), trad. it. Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2002.

Canfora, Luciano, Totalità e selezione nella storiografia classica, Bari, Laterza, 1974.

Colao, J.J., “The Inside Story of Snapchat: The World Hottest App or a $3 Billion Disappearing Act?”, Forbes, 06.01.2014, https://www.forbes.com/sites/jjcolao/2014/01/06/the-inside-story-of-snapchat-the-worlds-hottest-app-or-a-3-billion-disappearing-act/ - 6fa726a567d2, online (ultimo accesso: 21.04.2018).

Deleuze, Gilles – Guattari, Félix, L’Anti-Œdipe. Capitalisme et schizophrénie (1972), trad. it. L’anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia, Torino, Einaudi, 2002.

Deleuze, Gilles – Guattari, Félix, Mille plateaux. Capitalisme et schizophrénie (1980), trad. it. Mille piani. Capitalismo e schizofrenia, Roma, Castelvecchi, 2014.

Deleuze, Gilles – Guattari, Félix, Qu'est-ce que la philosophie? (1991), trad. it. Che cos’è la filosofia?, Torino, Einaudi, 2002.

Freud, Sigmund, Die Traumdeutung (1899), trad. it. L’interpretazione dei sogni, in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, III.

Freud, Sigmund, Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie (1905), trad. it. “Tre saggi sulla teoria sessuale e altri scritti, 1900-1905”, Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, IV.

Freud, Sigmund, Der Untergang des Oedipuskomplexes (1924), trad. it. “Il tramonto del complesso edipico”, Opere 1924-1929. Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti, Torino, Boringhieri, 1978, X.

Freud, Sigmund, Opere, Torino, Boringhieri, 1977, IX.

Hamburger, Ellis, “Snapchat’s next big thing: ‘Stories’ that don’t just disappear”, The Verge, 03.10.2013, https://www.theverge.com/2013/10/3/4791934/snapchats-next-big-thing-stories-that-dont-just-disappear, online (ultimo accesso: 21.04.2018).

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich, Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte (1837), trad. it. Lezioni sulla filosofia della storia, Bari, Laterza, 20035.

Innamorati, Marco, “Innocenza di Edipo. L'interpretazione del mito come mito e la psicoanalisi come cultura orale”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica, New Series, 49.1 (1995): 161-172.

Lacan, Jaques, Autres écrits (2001), trad. it. Altri scritti, Torino, Einaudi, 2013.

Magee, Glenn Alexander, The Hegel Dictionary, London-New York, Continuum, 2010.

Marx, Karl, Das Kapital (1867), trad. it. Il Capitale, Roma, Editori Riuniti, 19648.

McLuhan, Marshall – Fiore, Quentin, The Medium Is the Massage: An Inventory of Effects, London, Penguin, 1967.

McLuhan, Marshall, Understanding Media: The Extensions of Man, New York, McGraw-Hill, 1964.

Molloy, Mark, “Who owns Snapchat and when was it created?”, The Telegraph, 25.07.2017, https://www.telegraph.co.uk/technology/0/owns-snapchat-created/, online (ultimo accesso: 18.04.2018).

Momigliano, Arnaldo, The Classical Foundations of Modern Historiography (1990), trad. it. Le radici classiche della storiografia moderna, Firenze, Sansoni Editore, 1992.

Sofocle, “Οἰδίπoυς Τύραννoς”, trad. it. “Edipo re”, Tragedie e frammenti, Vol. 1, Torino, UTET, 1982.

Williams, Holly, “Fear of missing out may be a latter-day anxiety, but we all need to embrace it”, The Independent, 23.05.2015, https://www.independent.co.uk/voices/comment/fear-of-missing-out-may-be-a-latter-day-anxiety-but-we-all-need-to-embrace-it-10267703.html, online (trad. it. 19.04.2018).

Young, Eugene B. – Genosko, Gary – Watson, Janell, The Deleuze and Guattari Dictionary, London-New York, Bloomsbury, 2013.

Sitografia

Dizionario inglese, http://www.dictionary.com/, web (ultimo accesso: 15.04.2018).

Snapchat brand logo info, http://www.brand-identikit.it/it/articoli/snapchat.html, web (ultimo accesso: 21.04.2018).

Snapchat official website/news section, www.snapchat.com, web (ultimo accesso: 15.04.2018).

Snapchat Wikipedia, https://en.wikipedia.org/wiki/Snapchat, web (ultimo accesso: 18.04.2018).

Statista: the Statistics Portal, https://www.statista.com/, web (ultimo accesso: 22.04.2018).

Filmografia

Shuang ma lian huan, (eng. tr. Ninja Checkmate), Dir. Joseph Kuo, Cina, 1979.


Pubblicato
2018-12-02
Come citare
Pangallo, F. (2018). Snapchat come nuovo strumento di espressione del soggetto anti-edipico nel XXI secolo. Between, 8(16). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3316