Oriente e Occidente

  • Nullo Minissi Università di Napoli "L'Orientale"
Parole chiave: Orientalism, West, East, Clash of civilizations, Religion

Abstract

Il contributo prova ad analizzare in che modo e in che senso la divisione di Oriente e Occidente trovi posto nella riflessione storiografica moderna e nel linguaggio politico. L’idea moderna d’Oriente si forma nel Settecento, dopo oltre un secolo di commerci portoghesi, olandesi, inglesi e missioni gesuitiche, e si precisa nell’Ottocento quando sorge l’Orientalismo, ovvero ricerche, non solo linguistiche, rivolte fuori della cultura europea ipostatizzata come Occidente; eppure già nella sua primordiale fisionomia moderna la dicotomia pare esprimere l’antitesi artificiosa tra un termine culturale e vagamente geografico – L’Oriente – e un concetto strettamente politico – L’Occidente.

La divisione Oriente – Occidente  ha perso significato e adesso lascia il posto ad una nuova opposizione cristiano-islamica, non religiosa ma ideologica, presentata come conflitto di civiltà. Ma le civiltà non sono mai in conflitto; in conflitto sono gli interessi. Di fatto questa polemica perniciosa ricopre la lotta tra la volontà occidentale di dominio nel Medio Oriente e la resistenza ad essa, di cui l’una ha trovato rifugio nella retorica della globalità, l’altra è stata assunta da un militantismo che spinge le concezioni coraniche a interpretazioni estreme le quali rifiutano non solo la modernità ma la stessa tradizione islamica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Nullo Minissi, Università di Napoli "L'Orientale"
Nullo Minissi è nato a Viterbo nel 1921 e si è addottorato in Filologia Slava nel 1948. Nel 1958 ha ottenuto la docenza nel corso di orientalistica dell’Università Orientale di Napoli e nel 1968 è divenuto professore a tempo pieno. È stato lungamente Rettore dell’Orientale. Nel 1969 ha fatto parte del Comitato costitutivo della “Association internationale des etudes du Sud est europeen”, voluto dall’Unesco, e nel 1970 della “Kommission fur Sprachfragen der europaischen Einigung”, che nel 1971 ha fondato l'“Institut fur linguistiche Probleme der europaischen Integration” di Amburgo. Volumi recenti: edizione di J. Kochanowski, Le Frasche (Rizzoli, Milano), E l’uomo scelse la parola (Herder, Roma), La nascita dell’Occidente romanzo e Teoria della lingua italiana (Il Bagatto, Roma).

Riferimenti bibliografici

Pubblicato
2011-11-29
Come citare
Minissi, N. (2011). Oriente e Occidente. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/331