Gianfranco Marrone, L’invenzione del testo
Abstract
Il libro di Gianfranco Marrone ha il merito di rispondere alle indeclinabili esigenze di superamento dei tradizionali paradigmi di ricerca sulla significazione e la società. L’originale percorso di analisi dell’autore, che coniuga da sempre la semiotica del testo con i processi comunicativi e le scienze sociali, prende avvio sulla base di alcune considerazioni: la significazione è un fenomeno collettivo, esito di continue e complesse negoziazioni di significati fra gli attori sociali (già Ferdinand de Saussure leggeva i segni, le lingue e i linguaggi come processi sociali); la realtà socioculturale, al tempo stesso, si nutre della modulazione, del fraintendimento, della traduzione interdiscorsiva che caratterizzano ineluttabilmente la circolazione dei testi al suo interno.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.