Le “architetture possibili” di Will Eisner. Cronotopi urbani da Central City a Dropsie Avenue

  • Nicola Paladin "Sapienza" Università di Roma
Parole chiave: Will Eisner, Cronotopo, Spazio, Dropsie Avenue, The Spirit

Abstract

Il ruolo dello spazio urbano e la sua rappresentazione sono due aspetti centrali nell'opera di Will Eisner.
In effetti, la maggior parte della sua produzione – da The Spirit a Dropsie Avenue – è ambientata in universi urbani facilmente identificabili con la città di New York, e, sebbene tali scenari svolgano apparentemente la funzione di fondali, il loro ruolo e la loro rappresentazione influenzano la struttura stessa delle trame.
L'intenzione di questo articolo è mettere in relazione gli spazi urbani dei due principali universi narrativi nell'opera di Will Eisner – Central City in The Spirit e Dropsie Avenue nella trilogia di A Contract with God -, dimostrando come entrambi siano organizzati su una struttura spazio/temporale ciclica tipica della definizione bachtiniana di cronotopo. In particolare, all'interno di tale interconnessione, si vuole dimostrare come la spazialità costituisca un elemento fondamentale delle opere di Eisner al pari dei personaggi al punto da essere in grado di influenzarne le trame. In questo senso si ricorrerà alla teoria elaborata da Michail Bachtin sul cronotopo nel romanzo greco, evidenziando alcuni meccanismi analoghi
nelle opere di Eisner, i quali, da un lato confermano la struttura cronotopica dell'universo diegetico eisneriano, e dall'altro sanciscono il ruolo determinante dell'architettura dello spazio narrativo nel determinare la mobilità dei personaggi e di conseguenza nello sviluppo delle trame. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Nicola Paladin, "Sapienza" Università di Roma

Nicola Paladin insegna Lingua e Traduzione Angloamericana presso l'Università di Catania, nella Struttura Didattica Speciale di Ragusa. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del Testo presso la “Sapienza” Università di Roma con una tesi sul rapporto tra la letteratura della Rivoluzione Americana e la narrativa ottocentesca sulla Guerra di Indipendenza. I suoi interessi di ricerca includono la letteratura americana dell'Ottocento, la letteratura di guerra, il fumetto americano e il fumetto di guerra.

Riferimenti bibliografici

Arnaudo, Marco, Il fumetto supereroico. Mito, etica e strategie narrative, Latina, Tunué, 2010.

Bachtin, Michail, Estetica e romanzo(1975), Torino, Einaudi, 2001.

Barbieri, Daniele, Semiotica del fumetto, Roma, Carocci, 2017.

Couch, Christopher - Weiner, Stephen, The Will Eisner Companion, New York, DC Comics, 2004.

Dong, Lan, “Thinly Disguised (Autobio)Graphical Stories: Will Eisner's Life, in Pictures”, Shofar: an Interdisciplinary Journal of Jewish Studies, 29.2 (2011): 13.

Eisner, Will, A Contract with God and Other Tenement Stories, 1978.

Id., Comics and Sequential Art, Tamarac (FL), Poorhouse Press, 1985.

Id., A Life Force, New York, DC Comics, 2001 (1988).

Id., Dropsie Avenue, Northampton (MA), Kitchen Sink Press, 1995.

Id., Will Eisner's The Spirit Archives #1, New York, DC Comics, 2000.

Id., Will Eisner's The Spirit Archives #6, New York, DC Comics, 2001.

Inge, Thomas M. (ed.), Will Eisner: Conversations, Jackson, University Press of Mississippi, 2011.

McCloud, Scott, Understanding Comics: the Invisible Art (1993), New York, Harper Perennial, 1994.

Parker Royal, Derek, “Sequential Sketches of Ethnic Identity: Will Eisner's A Contract with God as Graphic Cycle”, College Literature, 38.3 (2011a): 151.

Id., “There Goes the Neighborhood: Cycling Ethnoracial Tensions in Will Eisner's Dropsie Avenue”, Shofar: an Interdisciplinary Journal of Jewish Studies, 29.2 (2011b): 120.

Shumaker, Michael, Will Eisner, A Dreamer's Life in Comics, New York, Bloomsbury, 2010.

Stein, Daniel - Thon, Jan-Noël, From Comic Strips to Graphic Novels, Berlin, De Gruyter, 2015.

Pubblicato
2018-05-30
Come citare
Paladin, N. (2018). Le “architetture possibili” di Will Eisner. Cronotopi urbani da Central City a <i>Dropsie Avenue</i&gt;. Between, 8(15). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3240