Vestite alla turchesca. Travestimenti orientali nella drammaturgia italiana e francese tra Sei e Settecento

  • Stefano Agostino Moretti Università di Torino
Parole chiave: Teatro rinascimentale, Islam, Identità sessuale, Camouflage, Orientalismo

Abstract

Da secoli il Mar Mediterraneo rappresenta un confine tra due mondi. Gli orientalisti li chiamavano e continuano a chiamarli mondo “arabo” e mondo “cristiano”. Questo contributo vuole mostrare come, in tempi non sospetti, l’Italia rappresentasse un ponte tra queste due culture. Grazie agli strumenti della storiografia contemporanea, attenta alla vita quotidiana e agli “archivi del corpo”, scopriamo che durante il XVI e il XVII secolo gli incontri tra musulmani e cristiani fossero molto frequenti e spesso felici. Il teatro comico italiano fu il genere letterario che, prima e meglio di ogni altro, riuscì a cogliere e a descrivere tale fenomeno con tutte le implicazioni politiche, religiose e identitarie, restituendone in pieno uno degli elementi sovente sottaciuti e censurati, ovvero la perturbante carica erotica del “diverso”. Uno degli espedienti che riassumono con maggiore efficacia questo  rapporto identitario e culturale è rappresentato dall’uso del travestimento. Paragonando alcune commedie italiane della prima metà del Seicento con il teatro “orientalista” di Bonarelli, Molière e Goldoni, possiamo osservare la nascita e la crescita di una visione stereotipata e libresca dell’altro, là dove i “panni turcheschi” generavano negli spettatori paura e desiderio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Stefano Agostino Moretti, Università di Torino

Attore, regista e dottore di ricerca in Letterature Comparate (Università di Torino). Nel 2010 ha ricevuto il Premio Hystrio alla Vocazione e il Premio Salicedoro Prosa. Ha pubblicato articoli e saggi sul drammaturgo barocco Giovan Battista Andreini (Studi Secenteschi, Annuario Internazionale della Commedia dell’Arte, Aprosiana, www.drammaturgia.it), su Prosper Mérimée e sul romanziere inglese Laurence Sterne (Paragrafo), alla cui opera ha dedicato gran parte della propria tesi di dottorato, con una particolare attenzione alla funzione dei mezzi di trasporto. Ha concluso il primo anno di una ricerca post-dottorale su Luchino Visconti, Suso Cecchi D’Amico e Antonio Pietrangeli finanziata da Fondazione CRT – Fondazione Goria, Comune di Torino e Museo Nazionale del Cinema.  Come attore ha lavorato con Luca Ronconi, Robert Carsen, Guido Chiesa, Tim Stark, Gianfranco De Bosio, come regista ha diretto e tradotto Madagascar, opera del drammaturgo lituano Ivaskevicius. Dal 2007 collabora con L’Indice dei libri del mese.

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

Andreini, Giovan Battista, Amor nello specchio (1622), Eds. Salvatore Maira - Anna Maria Borracci, Roma, Bulzoni, 1997.

Andreini, Giovan Battista, La Sultana, Parigi, Nicolas della Vigna, 1622.

Andreini, Giovan Battista, Lo schiavetto, Milano, Pandolfo Malatesta, 1612.

Andreini, Giovan Battista, La turca, Comedia Boscareccia et Maritima, Casale, Pantaleone Goffi, 1611.

Bonarelli della Rovere, Prospero, Il Solimano. Tragedia, con due lettere dell’autore, Roma, per Francesco Corbelletti, 1632.

Carlotto, Massimo, Cristiani di Allah, Roma, Edizioni e/o, 2008.

Cecchini, Pier Maria, La Flaminia Schiava, Venezia, Antonio Somascho, 1612.

Cervantes Saavedra, Miguel de, Don Chisciotte della Mancia, Ed. Cesare Segre - Donatella Moro Pini, trad. it. Ferdinando Carlesi, Milano, Mondadori, 1974.

Cervantes Saavedra, Miguel de, Teatro completo, Eds. Florencio Sevilla Arroyo - Antonio Rey Hazas, Barcelona, Planeta, 1987.

della Porta, Giambattista, Teatro, vol. III, Le Commedie (secondo gruppo), Ed. Raffaele Sirri, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1985.

Ferrone, Siro, Attori mercanti corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino, Einaudi, 1993.

Fido, Franco, "L’Oriente sui palcoscenici del Settecento: età dell’innocenza?", L’Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000), Eds. Paolo Amalfitano - Loretta Innocenti, Roma, Bulzoni, 2007.

Goldoni, Carlo, Opere di Carlo Goldoni, Ed. Giuseppe Ortolani, Milano, Mondadori, 1950.

Gozzi, Carlo, Memorie inutili, Ed. Domenico Bulferetti, Torino, UTET, 1923.

Loredano, Giovan Francesco, La Turca, Venezia, Libraria della Speranza, 1597.

Martino, Pierre, L’Orient dans la littérature française au XVIIe et au XVIIIe siècle, Paris, Hachette, 1906.

Pianelli, Giovan Battista, I falsi mori, Firenze, 1638.

Podestà, Francesco, "L’isola di Tabarca e le pescherie di corallo nel mare circostante", Atti della Società Ligure di Storia Patria, vol. XIII, fasc. V, 1884.

Jouanny, Robert, "Notice", in Molière (Poquelin, Jean-Baptist), Oeuvres complètes, Paris, Garnier, 1962, II: 431-432.

Quazza, Romolo, Margherita di Savoia duchessa di Mantova e vice-regina del Portogallo, Torino - Milano - Firenze, Paravia, 1930.

Remotti,Francesco, Contro l’identità, Bari, Laterza, 1996.

Ricci, Giovanni, Ossessione turca. In una retrovia cristiana dell’Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2002.

Ricci, Giovanni, I turchi alle porte, Bologna, il Mulino, 2008.

Spitzer, Leo, Cinque saggi di ispanistica, Torino, Giapichelli, 1962.

Villifranchi, Giovanni, La fida turca, Firenze, Zanobi Pignoni, 1614.

Wolff, Larry, Venice and the Slavs. The discovery of Dalmatia in the Age of Enlightenment, Stanford, SUP, 2001.

Pubblicato
2011-11-26
Come citare
Moretti, S. (2011). Vestite alla turchesca. Travestimenti orientali nella drammaturgia italiana e francese tra Sei e Settecento. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/314