Un’India di carta. Spazi fisici e Letteratura in un viaggio di Giorgio Manganelli

  • Marco Viscardi Università di Napoli "Federico II"
Parole chiave: India, Menzogna, Escremento, Notte, Sogno

Abstract

L’India di Manganelli è ancora la nazione incantata sognata dagli uomini occidentali fin dal Medioevo. Lo spazio in cui s’incontrano il mostruoso ed il meraviglioso. Questo contributo è dedicato al rapporto fra la visione che Manganelli ha della letteratura e la descrizione del suo viaggio in India. Confrontando le pagine dell’Esperimento indiano con quelle delle sue opere teoriche vediamo disegnarsi un quadro comune dove alla letteratura come menzogna corrisponde un continente amorale e notturno. Manganelli attraversa luoghi reali e contemporaneamente si muove nella parola scritta, in un labirinto di paesaggi, personaggi e monumenti non più reali ma colti nella loro trasformazione allegorica. Perché il viaggio in India è per forza un viaggio nel vero e nell’immaginario. Un viaggio a due dimensioni.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Marco Viscardi, Università di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Napoli "Federico II" di Napoli con una tesi di laurea sul De Vulgari Eloquentia, ha compiuto il suo dottorato sugli scritti danteschi di Frédéric Antoine Ozanam (1813-1852). Ha una borsa di studio presso l'Istituto Italiano per gli Studi Storici, dove lavora sulla letteratura satirica in Italia fra il 1816 ed il 1861. Ha pubblicato contributi su Giusti, Tomasi di Lampedusa e Manganelli.

Riferimenti bibliografici

Agamben, Giorgio, “Araldica e politica”, Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli, Roma, Editori Riuniti, 2000: 37-45.

Belpoliti, Marco, “Ping-pong Calvino-Manganelli”, Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli, Ed. Viola Papetti, Roma, Editori Riuniti, 2000: 92-113.

Benvenuti, Giuliana, Il viaggiatore come autore. L’India nella letteratura italiana del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2008.

Bologna, Corrado, s. v., “Mostro”, Enciclopedia, Ed. Ruggiero Romano, Torino, Einaudi, 1980, vol. IX: 556-580.

Calvino, Italo, Le città invisibili, in Id. Romanzi e racconti, a cura di Claudio Milanini, Milano, Mondadori, 1995, vol. II.

Citati, Piero, “Giorgio, malinconico tapiro”, La Repubblica, 18 luglio 1990.

Drudi Demby, Lucy, “Giorgio Manganelli”, Il caffè, 3 (giugno 1965): 42-48.

Freud, Sigmund, Il perturbante, in Id. Opere, Torino, Bollati Bolinghieri, 1977, vol. IX.

Giardina, Andrea, Le parole del cane. L’immagine del cane della letteratura italiana del Novecento, Firenze, Le Lettere, 2009.

Leopardi Giacomo, Operette morali, in Id., Poesie e prose, Eds. Rolando. Damiani - Mario Andrea Rigoni, Milano, Mondadori, 1988.

Maffei, Giovanni, “Ridere all’inferno: ‘I Viceré’, ‘Melmoth’ e altri «mondi demonici»”, Chaosmos 2003. Sciogliere – legare, Napoli, Filema, 2003: 141-169.

Manganelli, Giorgio, Laboriose inezie, Milano, Garzanti, 1986.

Id., Antologia personale, Milano, Rizzoli, 1989.

Id., Esperimento con l’India, Milano, Adelphi, 1992.

Id., Interviste impossibili, Milano, Adelphi, 1997.

Id., Il vescovo ed il ciarlatano, a cura di E. Trevi, Roma, Quiritta, 2001.

Id., La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990, Ed. Roberto Deidier, Roma, Editori Riuniti, 2001.

Menechella, Grazia, “Manganelli e la geocritica”, Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli, Ed. Viola Papetti, Roma, Editori Riuniti, 2000: 131-144.

Minois, George, Storia del riso e della derisione, Bari, Dedalo, 2004.

Papetti, Viola (ed.), Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli, Roma, Editori Riuniti, 2000.

Polo, Marco, Milione. Le divisement dou monde, Ed. Gabriella Ronchi, introduzione di Cesare Segre, Milano, Mondadori, 1982.

Pulce, Graziella, “Viaggiare”, Riga, 25 (Gennaio 2006), numero dedicato a Giorgio Manganelli, Eds. Marco Belpoliti - Andrea Cortellessa: 506-529.

Trevi, Emanuele, “India”, Riga, 25 (Gennaio 2006), numero dedicato a Giorgio Manganelli, Eds. Marco Belpoliti - Andrea Cortellessa: 337-362.

Wolfs, Kirsten, “Manganelli e l’Oriente, due modi di essere inconciliabili”, Rassegna europea di letteratura italiana, 24 (2004): 117-128.

Pubblicato
2011-11-26
Come citare
Viscardi, M. (2011). Un’India di carta. Spazi fisici e Letteratura in un viaggio di Giorgio Manganelli. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/310