«Patria, perché sei così infinitamente inarrestabile?». La ricerca di uno spazio domestico fra Occidente indecifrabile e Oriente ormai incomprensibile

  • Barbara Ronchetti Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Parole chiave: Letteratura russa contemporanea, Geografia letteraria post-sovietica, Letteratura e memoria, Identità personale e identità nazionale, Letteratura europea

Abstract

Il saggio prende le mosse dal diffuso spaesamento di fronte ai mutati confini culturali e territoriali che disegnano l’Europa post-sovietica. A metà degli anni ’90 del XX secolo i cambiamenti prodotti in Russia con l’ingresso nel reticolo delle culture occidentali e dei nuovi modi di comunicazione, trovano piena espressione del campo letterario.

L’immagine dello spazio geografico russo in cerca di rinnovate identità è indagata attraverso le pagine di autori contemporanei appartenenti a generazioni diverse (Erofeev, Pelevin, Shishkin,Sharapova, Stogov). L’immensità delle distese sconfinate che hanno per secoli caratterizzato la specificità territoriale russa, a cavaliere fra due continenti, cambiano valore di fronte alla scomparsa di nette frontiere culturali e spirituali.

Di fronte ad un presente complesso e illeggibile, i personaggi della letteratura odierna cercano risposte ricostruendo, nello spazio geografico reale e immaginario, il rapporto tra passato e futuro, nel tentativo di ricordare per poter procedere verso la comprensione di una porzione limitata di mondo.Questo complesso dialogo fra mondo intimo e realtà territoriale costituisce un elemento chiave per la comprensione di alcuni dei fenomeni culturali più rilevanti nella Russia (e nell’Europa) post-sovietica.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Barbara Ronchetti, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Professore Associato di Letteratura russaall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è specialista di letteratura russa e di studi sulla traduzione. E’ autrice della prima monografia sull'attività letteraria di "Znanie" (Roma, 1996) e di diversi articoli sulla poesia e la prosa russa moderne. Negli ultimi anni ha indirizzato la ricerca verso la definizione teorica del concetto di "immagine poetica" e lo studio concreto di alcune di esse (la città 2004, la Venere di Milo 2004, il duello 2005 e 2006, il treno 2007 e 2008, il volo 2011). Attualmente sta svolgendo i suoi studi soprattutto attorno a tre snodi critici: 1) Le forme del discorso autobiografico nelle letterature contemporanee, 2) L’individuazione di “unità di lettura” dei testi, sia poetici che narrativi, come itinerari critici attraverso la parola letteraria, originale e tradotta, 3) Dialogo intertestuale: letteratura e fotografia.

 

Riferimenti bibliografici

Anglani, Bartolo (ed.), Teorie moderne dell'autobiografia, Bari, Ed. B.A. Graphis, 1996.

Bunin, Ivan A., La giovinezza di Arseniev, trad. it. di R. Kufferle, Milano, Bietti, 1930.

Bunin, Ivan A., La vita di Arsen’ev, trad. it. di E. Lo Gatto, Milano, Fabbri, 1966.

Bunin, Ivan A., “Žizn’ Arsen’eva” (1927-29) parte I, Sobranie socinenij, Berlino, Petropolis, 1934-36, XI.

Erofeev, Viktor V. (ed.), Vremja rožat’. Lučšie molodye pisateli, Moskva, Eksmo Press, 2002.

Erofeev, Viktor V., Chorošij Stalin, Moskva, Zebra E. (2004), trad. it. di L. Montagnani Il buon Stalin, Torino, Einaudi, 2008.

Gusdorf, George, “Conditions and Limits of Autobiography", Olney 1972: 38.

Gusdorf, George, “Conditions et limites de l’autobiographie”, Formen der Selbstdar-stellung. Festgabe für Fritz Neuberg, Berlin, Duncken und Humbolt, 1956.

Gusdorf, George, “Condizioni e limiti dell'autobiografia”, Teorie mo-derne dell'autobiografia, Bari, Ed. B. Anglani, B.A. Graphis, 1996.

Kondakov, Igor’, “Adova past’ (Russkaja literatura XX veka kak edinyj tekst)”, Voprosy literatury, 1 (2002).

Kondakov, Igor’, “Gde angely rejut”, Voprosy literatury, 5 (2000).

Kondakov, Igor’, “Naše sovetskoe vse”, Voprosy literatury, 4 (2001).

“Memuary na slome epoch”, Voprosy literatury, 1 (1999); 1 (2000).

“Moj 1990-ij”, Novoe Literaturnoe Obozrenie, 87 (2007).

“O sebe i o vremeni”, Voprosy literatury, 3-4 (2000).

Olney, James (ed.), Autobiography: Essays Theoretical and Critical, Princeton, Princeton University Press, 1972.

Paperno, Irina, Stories of the Soviet Experience. Memoirs, Diaries, Dreams, Ithaca and London, Cornell University Press, 2009.

Pelevin, Viktor O., Dialektika perechodnogo perioda iz niotkuda v nikuda, Moskva, Eksmo, 2003, trad. it. di C. Renna e T. Olear, Dialettica di un periodo di transizione dal nulla al niente, Milano, Mondadori, 2007.

Poljanskaja, Irina, “Prochoždenie teni”, Novyj mir, 1-2 (1997).

“Postroenie avtobiografii: istoričeskoe, privatnoe i fikcional’noe”, Novoe Literaturnoe Obozrenie, 68 (2004).

Ronchetti, Barbara, “Urgenza autobiografica e letteratura russa con-temporanea”, Gemme di betulla. Incontri con la cultura russa, Roma, Aracne, 2011.

Šarapova, Margarita V., Giardini, Schegge di Russia. Nuove avanguardie letterarie, M. Caramitti, Ed. M. Caramitti, trad. it. di M. Venditti, Roma, Fanucci, 2002.

continua nel file pdf

Pubblicato
2011-11-26
Come citare
Ronchetti, B. (2011). «Patria, perché sei così infinitamente inarrestabile?». La ricerca di uno spazio domestico fra Occidente indecifrabile e Oriente ormai incomprensibile. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/304