Unaccustomed Earth: l’Occidente e l’India nella narrativa di Jhumpa Lahiri

  • Daria Parisi Università di Urbino
Parole chiave: Jhumpa Lahiri, Critica, Racconti, Occidente, India

Abstract

Nell’articolo le rappresentazioni dell’India e dell’Occidente sono illustrate attraverso l’analisi di uno dei racconti più significativi della produzione narrativa di Jhumpa Lahiri, Da Mrs Sen, contenuto nella prima raccolta di racconti dell’autrice, L’interprete dei malanni (1999; vincitrice del Premio Pulitzer nel 2000). In questo racconto sono utilizzati procedimenti, motivi e temi tipici della narrativa della Lahiri, quali il punto di vista dei bambini, la solitudine e l’identità femminile, l’estraneità quale essenza della condizione umana, il cibo e i colori come segni della diversità culturale.

Da Mrs Sen rappresenta l’incontro di due culture e due solitudini, quelle di Eliot, un ragazzino americqno, e quelle della sua baby sitter bengalese, Mrs Sen.

L’analisi del racconto procede per via induttiva, focalizzando sulle immagini del testo così come esse si presentano all’immaginazione del lettore.

Ne risulta che le rappresentazioni dell’India e dell’Occidente sono costruite anteticamente attraverso le opposizioni colore/non colore, pieno/vuoto, caldo/freddo, coperto/nudo, odoroso/inodore: attraverso il punto di vista smascheratorio di Eliot queste antitesi sveleranno che quello che costituiva la sua “accustomed earth” gli è altrettanto estranea che a Mrs Sen; mentre l’India apparirà un luogo caldo e rassicurante, ma irraggiungibile.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Daria Parisi, Università di Urbino

Daria Parisi è iscritta al secondo anno del Dottorato in Studi Interculturali Europei all’Università di Urbino, e sta scrivendo una tesi dal titolo: Governanti inglesi e francesi all’estero nell’Ottocento: mediatrici culturali e rappresentazioni letterarie.

Ha già conseguito un titolo di Dottore di ricerca in Letteratura comparata presso l’Università IULM di Milano nel 2003.

Dal 2004 al 2008 ha condotto, con assegno, una ricerca dal titolo “L’opera come spettacolo” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Palermo, dove negli stessi anni ha insegnato a contratto Letteratura Russa.

Immessa in ruolo nella scuola superiore come docente di Inglese nel 2007, dopo un anno di insegnamento è tornata alla ricerca.

Riferimenti bibliografici

Cox, Michael W., “Interpreters of Cultural Difference: The Use of Children in Jhumpa Lahiri’s Short Fiction”, South Asian Review, 24.2 (2003): 120-32.

Dottino, Suzanne, “Interview to Jhumpa Lahri on PEN’s World Voices”, KGB Bar Lit Magazine, 30 April 2005, http://www.kgbbar.com/lit/non_fiction/jhumpa_lahiri_on_pens_world_voices1.

Dubey, Ashutosh, “Immigrant Experience in Jhumpa Lahiri’s Interpreter of Maladies”, Journal of Indian Writing in English, 30.2 (2002): 22-26.

Ganpathy-Doré, Geetha, “The Narrator as Global South in Jhumpa Lahiri’s ‘The Interpreter of Maladies’”, The Global and the Particular in the English Speaking World, Ed. Jean-Pierre Durix, Dijon, Editions Universitaires de Dijon, 2002: 53-65.

Jawaid, Rifat, A home-coming for Jhumpa Lahiri, 11 January 2001, http://www.rediff.com/news/2001/jan/11jhum.htm.

Katrak, Ketu H., “The Aesthetics of Dislocation”, The Women’s Review of Books, 19.5 (February 2002): 5-6.

Lahiri, Jhumpa, Interpreter of Maladies, London, Flamingo, 2000. trad. it. L’interprete dei malanni, Ed. Claudia Tarolo, Milano, Marcos y Marcos, 1999.

Lahiri, Jhumpa, The Namesake, trad. it. L’omonimo, Ed. Claudia Tarolo, Milano, Marcos y Marcos, 2003.

Id., Unaccustomed Earth, trad. it. Una nuova terra, Ed. Federica Oddera, Parma, Guanda, 2008.

Sinha, Aditya, “The Malady of Naming”, Hindustan Times, 28 September 2003.

Pubblicato
2011-11-26
Come citare
Parisi, D. (2011). <i>Unaccustomed Earth</i&gt;: l’Occidente e l’India nella narrativa di Jhumpa Lahiri. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/302