Matteo Di Gesù, L’invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernità

  • Salvatore Renna

Abstract

Soffre la Sicilia di un eccesso di identità, né so se sia un bene o se sia un male. Certo per chi c’è nato dura poco l’allegria di sentirsi seduto sull’ombelico del mondo, subentra presto la sofferenza di non saper districare tra mille curve e intrecci del sangue il filo del proprio destino». Con queste parole Gesualdo Bufalino, in Cere perse, metteva a fuoco le ambiguità di un forte sentimento di appartenenza all’isola, sentimento che si accompagnava, quasi come un destino ineffabile, alla sofferta consapevolezza di tutte le contraddizioni culturali, politiche e sociali della Sicilia. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili
Pubblicato
2017-05-31
Come citare
Renna, S. (2017). Matteo Di Gesù, <i>L’invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernità</i&gt;. Between, 7(13). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2967
Sezione
Recensioni/Between the Texts. A cura di G. Iacoli, M. Guglielmi, C. Cao