Eleonora Federici, Quando la fantascienza è donna

  • Cecilia Cruccolini

Abstract

Quando la fantascienza è donna di Eleonora Federici, fa ingresso nel panorama degli studi sulla fantascienza e le utopie scritte in lingua inglese con il merito di colmare una lacuna specifica del contesto italiano, se si considera per un momento la totalità dei testi pubblicati sull’argomento. Fino ad ora mancava infatti in Italia un testo che realizzasse una ricognizione puntuale delle principali voci femminili del genere fantascientifico in lingua inglese e che, poste due ambizioni principali – far conoscere la specificità di una fantascienza al femminile e il suo debito con la tradizione utopica femminista dell’Ottocento – riuscisse con successo a realizzare entrambe.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili
Pubblicato
2017-05-31
Come citare
Cruccolini, C. (2017). Eleonora Federici, <i>Quando la fantascienza è donna</i&gt;. Between, 7(13). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2961
Sezione
Recensioni/Between the Texts. A cura di G. Iacoli, M. Guglielmi, C. Cao