Eleonora Federici, Quando la fantascienza è donna
Abstract
Quando la fantascienza è donna di Eleonora Federici, fa ingresso nel panorama degli studi sulla fantascienza e le utopie scritte in lingua inglese con il merito di colmare una lacuna specifica del contesto italiano, se si considera per un momento la totalità dei testi pubblicati sull’argomento. Fino ad ora mancava infatti in Italia un testo che realizzasse una ricognizione puntuale delle principali voci femminili del genere fantascientifico in lingua inglese e che, poste due ambizioni principali – far conoscere la specificità di una fantascienza al femminile e il suo debito con la tradizione utopica femminista dell’Ottocento – riuscisse con successo a realizzare entrambe.Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.