Stile europeo 100%. Immagini da un villaggio moldavo sul confine d’Europa
Abstract
L’articolo analizza l’impatto della migrazione sui ruoli familiari in Moldova e le dinamiche di cambiamento in seno alle famiglie transnazionali. In seguito alla dissoluzione dell’Unione Sovietica e al collasso economico degli anni Novanta, centinaia di migliaia di moldavi hanno lasciato il loro paese nel corso del decennio passato per cercare opportunità all’estero. L’emigrazione di massa è diventato il principale fenomeno socio-economico del paese e ha portato alla ridefinizione della struttura e dell’idea stessa di famiglia. La migrazione di un ampio numero di donne ha messo in moto una riorganizzazione della divisione del lavoro e dei ruoli di genere nelle famiglie transnazionali: cambiamenti che possono influenzare le comunità al pari delle famiglie. Focalizzando l’attenzione sull’esperienza transnazionale di una famiglia in contesto rurale, l’articolo esplora i desideri e le pratiche di consumo dei migranti come specchio non solo di scambi materiali, ma anche di relazioni affettive e sentimentali.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Anwar, Muhammad, The Myth of Return, London, Heinemann, 1979.
Appadurai, Arjun, Modernità in polvere, Roma, Meltemi, 2001.
Bauman, Zygmunt, Globalization. The Human Consequences, Cambridge-Oxford, Polity Press-Blakwell Publishers Ltd, 1998.
Burawoy, Michael - Verdery, Katherine (eds.), Uncertain Transition. Ethnographies of Change in the Postsocialist World, Boston, Rowman&Littlefield Publishers, 1999.
Capello, Carlo, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, Milano, Franco Angeli, 2008.
Cingolani, Pietro, Romeni d’Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali, Bologna, Il Mulino, 2009.
Claval, Paul, La geografia culturale, Novara, DeAgostini, 2002.
Geertz, Clifford, Oltre i fatti, Bologna, Il Mulino, 1995.
Humphrey, Caroline, The Unmaking of Soviet Life: Everyday Economies after Socialism, Ithaca, Cornell University Press, 2002.
Keough, Leyla, “Globalizing post-socialism: mobile mothers and neoliberalism on the margins of Europe”, Anthropological Quarterly, 79.3 (2006): 431.
Massey, Douglas - Arango, Joaquín - Graeme, Hugo - Kouaouci, Ali - Pellegrino, Adela - Taylor, Edward, “Theories of International Mi-gration: A Review and Appraisal”, Population and Development Review, 19.3 (1993): 431.
McMurray, David, In and Out of Morocco. Smuggling and Migration in a Frontier Boom-Town, Minneapolis, Minnesota University Press, 2001.
Rona-Tas, Akos, Great Surprise of the Small Transformation: Demise of Communism and Rise of the Private Sector in Hungary, Ann Arbor, The University of Michigan Press, 1997.
Sacchetto, Devi, Il Nordest e il suo Oriente. Migranti, capitali e azioni umanitarie, Verona, Ombre Corte, 2004.
Torsello, Davide, La sfiducia ritrovata. Etnografia di un villaggio postsocialista della Slovacchia meridionale, Roma, CISU, 2004.
Vianello, Francesca, Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia, Milano, FrancoAngeli, 2009.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.