Il signor Palomar in Giappone

  • Pasqua Gasparro Università di Bari
Parole chiave: Architettura giapponese, Giardini giapponesi, Collezione di sabbia, Palomar, Italo Calvino

Abstract

Tra i testi che compongono la raccolta di saggi intitolata Collezione di sabbia ve ne sono nove, in parte confluiti in Palomar, che Italo Calvino dedicò al Giappone, paese da lui visitato nel novembre del 1976.

Si tratta di pagine di particolare interesse perché, oltre a fornire interpretazioni inedite sul rapporto tra Calvino e le arti visuali, mettono in luce un diffuso interesse da parte degli intellettuali europei nei confronti dell’estetica di questo paese. Alcune considerazioni riguarderanno le ritualità giapponesi e la valenza antropologica di gesti (si pensi a quelli legati al consumo del cibo) che avevano già richiamato l’attenzione di uno studioso molto amato da Calvino: Roland Barthes. Ci si soffermerà, inoltre, sul gusto per l’enumerazione e per il molteplice che lo scrittore legge nei giardini di Kyoto e sull’estraneità -messa in evidenza anche dallo scrittore Goffredo Parise e dall’artista Bruno Munari- della cultura giapponese al concetto occidentale di opera d’arte come unicum.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Pasqua Gasparro, Università di Bari

Pasqua Gasparro ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Teoria del Linguaggio e Scienze dei Segni presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro discutendo una tesi dal titolo «In questo firmamento sterminato di copertine colorate»: l’identità visiva einaudiana tra Calvino e Munari.

Riferimenti bibliografici

Barthes, Roland, L’impero dei segni, Torino, Einaudi, 1984.

Belpoliti, Marco (ed.), Italo Calvino. Enciclopedia: Arte, Scienza e Letteratura, Milano, Marcos y Marcos, 1995.

Belpoliti, Marco, L’occhio di Calvino, Torino, Einaudi, 2006.

Berthier, François, Il giardino Zen, Milano, Electa, 2001.

Bertone, Giorgio, Italo Calvino. Il castello della scrittura, Torino, Einaudi, 1994.

Bertoni, Roberto, Int’abrigu int’ubagu. Discorso su alcuni aspetti dell’opera di Italo Calvino, Torino, Editrice Tirrenia, 1993.

Calvino, Italo, Romanzi e racconti 1, Eds. Mario Barenghi - Bruno Falcetto, Milano, Mondadori, 1991.

Calvino, Italo,Romanzi e racconti 2, Eds. Mario Barenghi - Bruno Falcetto, Milano, Mondadori, 1994.

Calvino, Italo, Saggi 1945-1985, Ed. Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 1995.

Calvino, Italo,Lettere 1940-1985, Ed. Luca Baranelli, Milano, Mondadori, 2000.

Calza, Gian Carlo, Stile Giappone, Torino, Einaudi, 2002.

Calza, Gian Carlo, Genji, il principe splendente, Milano, Mondadori, 2008.

Cases, Cesare, “Calvino e il ‘pathos della distanza’”, Patrie lettere, Torino, Einaudi, 1987: 55-63.

Maraini, Fosco, Ore giapponesi, Bari, Leonardo Da Vinci, 1962.

Menegazzo, Rossella, Giappone, Milano, Electa, 2007.

Mengaldo, Pier Vincenzo, “L’arco e le pietre”, La tradizione del Novecento. Da D’Annunzio a Montale, Milano, Feltrinelli, 1975: 406-426.

Mengaldo, Pier Vincenzo, “Aspetti della lingua di Calvino”, La tradizione del Novecento, Torino, Einaudi, 1991.

Mengaldo, Pier Vincenzo, “Fantasie del vuoto in Collezione di sabbia”, La tradizione del Novecento, Torino, Einaudi, 1991.

Munari, Bruno, “Come si vive in una casa giapponese”, Arte come mestiere, Bari, Laterza, 1995: 114-119.

Parise, Goffredo, L’eleganza è frigida, Milano, Adelphi, 2008.

Pierconti, J.K. Mauro, Carlo Scarpa e il Giappone, Milano, Electa, 2007.

Segre, Cesare, “Se una notte d’inverno un romanziere sognasse un aleph di dieci colori”, Teatro e romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria, Torino, Einaudi, 1984.

Serra, Francesca, Calvino, Roma, Salerno editore, 2006.

Tanizaki, Junichiro, Libro d’ombra, Milano, Bompiani, 2007.

Pubblicato
2011-11-24
Come citare
Gasparro, P. (2011). Il signor Palomar in Giappone. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/291