Allegoria dell’Occidente. Il patto col diavolo di Tawfiq al-Hakim

  • Roberta Tanzi CNRS di Parigi
  • Raffaella La Scaleia Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Parole chiave: Mitologia araba, Riscrittura letteraria, Teatro delle idee.

Abstract

1. Scopo

L’obiettivo di questo lavoro è quello di indagare le modalità e la fenomenologia della penetrazione di un mito profondamente occidentale — come quello di Faust — nella produzione di uno tra i più noti scrittori e drammaturghi arabi del Novecento: Tawfiq al-Hakim, concentrandosi in particolare su una sua novella del 1938, Ahd al-Shaytān (Il patto col diavolo).

2. Metodologia

La novella, scelta in quanto exemplum rappresentativo di una pratica corrente nella produzione dell’autore, ovvero la rifunzionalizzazione di argomenti e personaggi mitologici di varia derivazione, viene analizzata nella prospettiva di una rivisitazione della leggenda di Faust e del suo patrimonio tematico e iconografico. La sua analisi permette di rilevare le tappe di un percorso assai interessante: quello della penetrazione e integrazione di un mito dell’Occidente moderno nella tradizione araba, considerato alla luce degli effetti che l’interazione con gli elementi tradizionali e autoctoni di quel patrimonio producono sul processo di assimilazione.

3. Risultati

In quest’ottica, il corpus di Tawfiq al-Hakim appare fondante, non solo in virtù della sua familiarità con la trattazione di temi mitici provenienti anche dalla tradizione occidentale, ma per gli elementi di novità ed esclusività che da quella trattazione emergono.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografie autore

Roberta Tanzi, CNRS di Parigi

Roberta Tanzi ha concluso un dottorato di ricerca in Linguistica e Letterature Moderne e Comparate nel luglio del 2009 presso l’istituto Italiano di Scienze Umane (SUM), la Scuola Europea di Studi Avanzati (SESA) in cotutela con l’Università della Sorbona di Parigi con una tesi dal tiolo “L’Europa di Faust. Mitografie della crisi in Mon Faust di Paul Valéry”. Dalla tesi è stata tratta una monografia che è in corso di pubblicazione presso la casa editrice Aracne. Traduttrice dal francese e membro dell’équipe “Paul Valéry” del CNRS di Parigi, dal luglio del 2009 lavora come editor presso le Edizioni Erickson a Trento.

Raffaella La Scaleia, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Raffaella La Scaleia ha conseguito un dottorato di ricerca in Letterature Comparate presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Ha tradotto numerosi testi di poesia araba classica e contemporanea in italiano. Inoltre è autrice dell’articolo Il mito di Orfeo ed Euridice nella rivista Abūllū (Apollo) in M.T. Giaveri, L. Marfé, V. Salerno (eds. by) Classico/Moderno. Percorsi di creazione e formazione, Mesogea, Messina 2011. Attualmente si occupa di letteratura araba e francese e lavora con uno studio critico sulla traduzione araba de “Le cimitière marin”.  

Riferimenti bibliografici

Al-Hakim, Tawfiq, Taht shams al-fikr, Beirut, Dar al-Kitab Al-Lūb nani, 1938.

Al-Hakim, Tawfiq, Fan al-Adab, Il Cairo, Dar al-Kitab al-Lūbnani, 1980.

Wannus, Saādallah, Bayanat li masrah arabi jadid, Beirut, Dar al- Fikr al jadid, 1988.

Nuh, Mūhamad Mhanna, Majallat al-fūnūn, Koweit, 2006.

N. Nagib, Tawfiq Al-Hakim, wa Usturat al-hadarah, Il Cairo, Dar Al-Hilal, 1987.

Pubblicato
2011-11-24
Come citare
Tanzi, R., & La Scaleia, R. (2011). Allegoria dell’Occidente. <i>Il patto col diavolo</i&gt; di Tawfiq al-Hakim. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/290