La moda delle cineserie nelle Corti Europee: Le cinesi di Metastasio
Abstract
Il presente saggio propone una panoramica della moda cosiddetta delle “Cineserie” che esplose in Europa nel corso del diciottesimo secolo, influenzando i gusti nel vestiario, nella pittura, nel mobilio e nel teatro, con particolare riferimento alle corti europee, tra cui la Corte di Vienna occupava un posto di assoluta rilevanza. Le cinesi, una festa teatrale di valore celebrativo ad opera di Metastasio, Poeta Cesareo della Casata d’Asburgo, è un libretto che mostra come la moda influenzò la vita mondana durante le feste dell’Imperatore, offrendo anche un importante documento di come gli aristocratici e i letterati europei dovevano immaginare lo stile di vita cinese, il popolo e i suoi costumi, spesso non realmente in relazione alla verità di quel mondo, tanto distante da loro. Attraverso una rigorosa analisi del testo, si dimostra come, infine, Metastasio dipinga una meravigliosa immagine di una rappresentazione allegorica riguardante i generi drammatici, creando un gioco di specchi tra gli spettatori europei e i personaggi cinesi, grazie al quale l’autore sottolinea una connessione che mette in relazione il pubblico con la scena, guidandolo verso una riflessione non solo su di sé, ma anche sulle istanze del teatro stesso.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia
Butazzi, Grazietta, "Incanto e immaginazione per nuove regole vestimentarie: esotismo e moda tra Sei e Settecento", L’abito per il corpo. Il corpo per l’abito. Islam e Occidente a confronto, Ed. Roberta Orsi Landini, Firenze, L’artificio, 1998: 35-44.
Durante, Sergio, "Declinazioni dell’esotismo nella rappresentazione in musica settecentesca", Esotismo e arti della scena nell’età moderna, Eds. Francesco Cotticelli - Paologiovanni Maione, Napoli, Ed. Turchini, 2006.
Garin, Eugenio, "Le civiltà extraeuropee (in particolare l’Oriente e l’America) nella cultura dell’Europa moderna: miti, influenze, problemi", La musica occidentale e le civiltà musicali extraeuropee, Atti della tavola rotonda organizzata in occasione del IV Maggio Musicale Fiorentino, Ed. S. Felici, Firenze, Ente autonomo del Teatro Comunale, 1971: 27-52.
Goyard-Fabre, Simone, "La condition politique selon Montesquieu: universalisme et particularisme", L’idea di cosmopolitismo: circolazione e metamorfosi, Ed. Lorenzo Bianchi, Napoli, Liguori, 2002: 105-125.
Honour, Hugh, Chinoiserie. The Vision of Cathay (1961), trad. it. L’arte della cineseria. Immagine del Catai, Ed. Maria Bosi Cirmeni, Firenze, Sansoni, 1963.
Hughes, Edward Robert, The invasion of China by the Western world (1937), trad. it. La Cina e il mondo occidentale, Torino, Einaudi, 1942.
Joly, Jacques, Les Fêtes théâtrales de Métastase à la cour de Vienne (1731-1767), Paris, Faculté des Lettre set Sciences humaines de Clermont Ferrand II, 1978: 135-160.
Marcello, Benedetto Giacomo, Il Teatro alla Moda (1720), Ed. Raffaele Manica, Roma, Quiritta, 2001.
Metastasio, Pietro, Le cinesi (1735), in Tutte le opere, Ed. Bruno Brunelli, voll. I-V, Milano, Mondadori, 1943-54, vol. II: 341-354.
Said, Edward, Orientalism (1978), trad. it. Orientalismo, Ed. Stefano Galli, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
Sala Di Felice, Elena, "Delizie e saggezza dell’antica Cina secondo Metastasio", Opera e libretto, Eds. Gianfranco Folena - Maria Teresa Muraro - Giovanni Morelli, vol. II, Firenze, Olschki, 1993.
Zoli, Sergio, "Il mito settecentesco della Cina in Europa e la moderna storiografia", Nuova rivista storica, LX (1976): 335-366.
Zoli, Sergio, "Le polemiche sulla Cina nella cultura storica, filosofica, letteraria italiana nella prima metà del Settecento", Archivio storico italiano, 1972: 409-467.
Zoli, Sergio, La Cina e l’età dell’Illuminismo in Italia, Bologna, Patron, 1974.
Zoli, Sergio, La Cina e la cultura italiana dal Cinquecento al Settecento, Bologna, Patron, 1973.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.