Merci esotiche che viaggiano verso occidente: la cornice e la figura del narratore popolare a partire da una lettura del Cunto de li cunti di Basile
Abstract
Una delle merci più preziose che siano arrivate dall’oriente è la cornice letteraria. La sua storia in Europa di può far partire dal medioevo. Dimensione del giudizio che ordina e scandisce la narrazione, in oriente serviva come mezzo per dichiarare l’appartenenza ad un gruppo sociale ed esprimere le proprie opinioni e conoscenze sulla comunità di appartenenza, sull’onda del gusto e del piacere del racconto. In occidente, con Dante e Boccaccio, essa diventa l’atmosfera di un’opera poetica e il suo baricentro, a partire dalla possibilità di orchestrare tra loro i confini del testo e del contesto. Così Auerbach introduce la nascita e la tecnica di composizione della novella, ma una sua ulteriore funzione la indica Tzvetan Todorov, spostando ulteriormente il concetto di occidente: l’uso di cornici narrative è stata anche la possibilità di incontri linguistici e culturali tra gesuiti e nativi americani. Dalla filologia all’antropologia, la cornice richiama infine un ulteriore spazio disciplinare con Andrè Jolles, che aggiunge alle funzioni di identità, composizione e condivisione, quella dell’origine: la cornice è il luogo dove si può ancora sentire la voce del narratore popolare. La sua figura riporta in vita leggi antiche della narrazione che riconducono al linguaggio infantile, ad un comunicare fatto per immagini e rappresentazioni e ad un aspetto cognitivo della letteratura. La lettura della cornice del Cunto che propongo verrà contestualizzata in questa atmosfera ed è impostata sulla ricerca dei passaggi in cui vengono rappresentate questa istanza narrativa e queste sue funzioni.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia
Auerbach, Erich (1921), Zur Technik Der Fruhrenaissancenovelle in Italien Und Frankreich, trad. it. La tecnica di composizione della novella, Ed. Fritz Schalk, Roma, Theoria, 1984.
Basile, Giambattista (1636), Lo cunto de li cunti, Ed. Michele Rak, Milano, Garzanti 1999.
Calabrese, Stefano, Gli arabeschi della fiaba: dal Basile ai romantici, Pisa, Pacini, 1984.
Croce, Benedetto (1890), “Giambattista Basile e il «Cunto de li cunti»”, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 1948: 3-89.
Croce, Benedetto (1924), “Giambattista Basile e l’elaborazione artistica delle fiabe popolari”, in Giambattista Basile, Il Pentamerone, Bari-Roma, Laterza, 1982: XXVII-XLIX.
Ëjzenstejn, Sergej (1937), Teoria generale del montaggio, Ed. Pietro Montani, Venezia, Marsilio 1989.
Fludernik, Monika, Towards a “Natural” Narratology, London, Routledge, 1996.
Gittes, Katherine, Slater, 1983, The Canterbury Tales and the Arabic Frame Tradition, PMLA 98.2: 237-251.
Gittes, Katherine Slater, Framing the Canterbury Tales, Chaucer and the medieval frame narrative tradition, New York-London, Greenwood Press, 1991.
Haring, Lee, “Framing in Oral Narrative”, Marvels and Tales, 18.2, 2004: 229-245.
Imbriani, Vittorio, "Il gran Basile" (1875), in Giambattista Basile, Il racconto dei racconti, Eds. Ruggero Guarini e Alessandra Burani, Milano, Adelphi, 1994: 611-643.
Irwin, Bonnie D., "What’s in a Frame? The Medieval Textualization of Traditional Storytelling", Oral Tradition, 10 (1995): 27-53.
Jolles, André, I travestimenti della letteratura: saggi critici e teorici (1897-1932), Ed. Silvia Contarini, Milano, Bruno Mondadori, 2003.
Picone, Michelangelo, "Tre tipi di cornice novellistica: modelli orientali e tradizione narrativa medievale", Filologia e critica XIII (1998): 3-28.
Picone, Michelangelo, "La cornice novellistica dal «Decameron» al «Pentamerone»", Giovan Battista Basile e l’invenzione della fiaba, Eds. Michelangelo Picone - Alfred Messerli, Ravenna, Longo, 2004: 105-122.
Praz, Mario, "Il «Cunto de li cunti» di G. B. Basile" (1933), Bellezza e bizzarria. Saggi scelti, Ed. Giorgio Ficara, Milano, Mondadori, 2002: 169-189.
Propp, Vladimir, La fiaba russa: lezioni inedite (1984), Torino, Einaudi, 1990.
Rak, Michele, "Il racconto fiabesco", in Giambattista Basile, Lo cunto de li cunti, Milano, Garzanti, 1999: II-LXXI.
Rak, Michele, Logica della fiaba. Fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo, Milano, Bruno Mondadori, 2005.
Ryan, Marie Laure, "Stacks, Frames and Boundaries, or Narrative as Computer Language", Poetics Today 11.4 (1990): 873-899.
Ryan, Marie Laure, "Cyberage Narratology: Computers, Methaphor, and Narrative", Narratologies: New Perspectives on Narrative Analysis, Ed. David Herman, Columbus, Ohio State University Press, 1997: 113-141.
Šklovskij, Viktor, Teoria della prosa (1917), Ed. Cesare de Michelis, Torino, Einaudi 1976.
Todorov, Tzvevan, Mikhail Bakhtine, le principe dialogique, trad. it. il principio dialogico, Ed. Anna Maria Marietti, Torino, Einaudi, 1990.
Todorov, Tzvevan, La conquête de l’Amerique. La question de l’autre (1992), trad. it. La conquista dell’America: il problema dell’altro, Ed. Aldo Serafini, Torino, Einaudi 1992.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.