La stella Černobyl’. Narrare la catastrofe nucleare

  • Gabriella Elina Imposti Professore ordinario Università di Bologna
Parole chiave: Černobyl’, catastrofe nucleare, Julija Voznesenskaja, Christa Wolf, Vladimir Gubarëv.

Abstract

Nell’Apocalissi leggiamo: «E dal cielo cadde una grande stella, ardente come una torcia; e cadde sopra la terza parte de’ fiumi, e sopra le fonti delle acque. E il nome della stella è ‘Assenzio’».

Un altro nome russo dell’Assenzio è “Černobyl’”. A suo tempo gli scienziati sovietici affermavano che le centrali nucleari erano «astri del firmamento del progresso» che il governo avrebbe disseminato su tutto il territorio dell’URSS. Dietro a questo gioco di parole si cela la tragedia della centrale termonucleare che esplose il 26 aprile 1986 seminando morte e distruzione e una scia di malattie che perdura ancora. Una nefasta premonizione del crollo dell’Impero sovietico? Oppure, al di là della contingenza più immediata, un monito sulla catastrofe che attende tutto il Pianeta se si perdura nel dissennato sfruttamento delle sue risorse? Spontaneo il confronto con il romanzo di Christa Wolf L’incidente (1987) o con il dramma Il Sarcofago: una tragedia (1986) di Vladimir Gubarëv. La catastrofe nucleare è stata narrata da diverse prospettive negli oltre trent’anni che sono trascorsi, non ultima Preghiera per Černobyl’ del premio Nobel Svetlana Alexievič. Ci si sofferma in particolare su La stella Černobyl (1987) della dissidente russa Julija Voznesenskaja. Molti sono i possibili approcci al romanzo, non ultimo quello da una prospettiva femminista: non a caso protagoniste sono tre sorelle che attraverso la loro testimonianza, e sacrificio, contribuiscono a mantenere viva la memoria della tragedia.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Gabriella Elina Imposti, Professore ordinario Università di Bologna
Gabriella Elina Imposti è professore ordinario di Letteratura russa dell’Università di Bologna. Si è occupata di futurismo russo e del confronto con il futurismo italiano (“The First World War in Italian and Russian Futurism: F.T. Marinetti, Vladimir Mayakovsky and Velimir Khlebnikov”, Futurism Studies Yearbook 2016); degli studi sulla versificazione russa agli inizi dell’Ottocento (sua la monografia Aleksandr Christoforovič Vostokov: dalla pratica poetica agli studi metrico-filologici, Bologna, CLUEB, 2000); di romanticismo russo e del suo rapporto con il romanticismo inglese, con diverse pubblicazioni sulle traduzioni russe da autori inglesi e tedeschi; di scrittrici russe contemporanee (“La grande muta si è messa a parlare”, saggio introduttivo, in Denissova G., Imposti G., Fateeva N. (a cura di), LEI. Racconti russi al femminile, Pisa: PLUS, 2008); dei gender studies nella Federazione Russa; del fantastico nella letteratura russa nell’Ottocento e nella letteratura contemporanea. Infine ha scritto diversi saggi su Dostoevskij e Tolstoj, e sulla cinematografia di Andrzej Wajda. Vedi il sito personale: https://www.unibo.it/sitoweb/gabriella.imposti

Riferimenti bibliografici

Aleksievič, Svetlana, Černobyl’skaja molitva, Moskva, Ostožie, 1997.

Id., Preghiera per Černobyl’. Cronaca del futuro [1997], trad. it. Sergio Rapetti, Roma, E/O, 2012.

Arndt, Melanie, “Memories, Commemorations, and Representations of Chernobyl”, Anthropology of East Europe Review, 30.1 (2012): 1-140.

Beck, Ulrich, Conditio humana: il rischio nell’età globale [2007], trad. it. Carlo Sandrelli, Roma, GLF editori Laterza, 2008.

Fisher, Ruth, “Women and Dissent in the USSR: The Leningrad Feminists”, Canadian Woman Studies/Les cahiers de la femme, 10.4 (1989): 63-64.

Gerstenberger, Katharina, “Störfälle: Literary Accounts from Chernobyl to Fukushima”, German Studies Review, 37.1 (2014): 131–148.

Gheri, Paola. “Una ‘questione malposta’. La scienza e la letteratura in Störfall di Christa Wolf”, Testi e linguaggi, 3 (2009): 89-100.

Gubarëv, Vladimir, “Sarkofag. Tragedija” [Il sarcofago. Tragedia], Znamija: Ežemesjačnyj lit.-chudožestvennyj i obščestvennyj žurnal [Il vessillo: rivista mensile letteraria e sociale], 9 (1986): 86-126.

Gubarëv, Vladimir, Sarkofag.Tragedija (1987), trad. ing. Di M. Glenny, Sarcophagus: a Tragedy, London, Penguin books, 1987.

Heise, Ursula K., “Afterglow: Chernobyl and the Everyday”, Nature in Literature and Cultural Studies. Transatlantic Conversations in Ecocriticism, Eds. Cathrin Gersdorf – Sylvia Mayer, Amsterdam, Rodopi, 2006: 153-184.

LaPointe, Michael, “Chernobyl’s Literary Legacy, 30 Years Later”, The Atlantic, 04.26.2016,

https://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2016/04/chernobyls-literary-legacy/479769/, online (ultimo accesso 21-11-2017).

Marchesini, Irina, “A New Literary Genre: Trauma and the Individual Perspective in Svetlana Aleksievich’s Chernobylskaia molitva”, Canadian Slavonic Papers, 59 (2017): 1-17.

Morton, Timothy, Hyperobjects: Philosophy and Ecology after the End of the World, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2013.

Raja, Anita, “I guasti del cervello fraterno”, Guasto: notizie di un giorno, Christa Wolf, Ed. Anita Raja, Roma, E/O, 1987, 123-131.

Rapetti, Sergio, “L’autrice e il libro”, Preghiera per Černobyl’. Cronaca del futuro [1997], Svetlana Aleksievič, trad. it. Sergio Rapetti, Roma, E/O, 2012: 241-245.

Ratušinskaja, Irina, Stichotvorenija, Moskva, Bastian Books, 2012.

Shepard, Jim, “The Zero Meter Diving Team”, Id., Like You’d Understand, Anyway: Stories, New York, Alfred A. Knoff, 2007: 12-33.

Tenenbaum, Katrin, “L’alterità inassimilabile. Letture femminili di Antigone”, Antigone e la Filosofia. Un seminario a cura di Pietro Montanari, Roma, Donzelli, 2001.

Voznesenskaja, Julja, Zvezda Černobyl’, New York, Liberty Publishing House, 1987.

Weiss, Sydna Stern, “From Hiroshima to Chernobyl: Literary Warnings in the Nuclear Age”, Papers in Language and Literature, 26 (1990): 90-111.

Wolf, Christa, Guasto: notizie di un giorno, trad. it. Anita Raja, Roma, E/O, 1987.

Zambrano,Maria, La tomba di Antigone. Diotima di Mantinea [1967], trad. it. Carlo Ferrucci, Milano, La tartaruga, 1995.

Pubblicato
2017-12-13
Come citare
Imposti, G. (2017). La stella Černobyl’. Narrare la catastrofe nucleare. Between, 7(14). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2787
Sezione
Tragico e conflitti sociali