L’ombra del padre. Il tormento della vendetta in Adelchi, Cid e Amleto

  • Elena Maiolini Università Ca' Foscari Venezia - Paris-Sorbonne Paris IV
Parole chiave: Manzoni, Corneille, Shakespeare, tragedia, vendetta, eredità, responsabilità, suicidio

Abstract

Lo studio analizza similitudini e differenze tra le figure di Adelchi, nella tragedia di Alessandro Manzoni, e il Cid dell’omonima tragedia di Pierre Corneille, significativamente prossime per alcuni aspetti al carattere dell’Amleto shakespeariano, e tra le figure dei loro padri, desiderosi di una vendetta che ricare sulle spalle dei figli. Attraverso l’analisi dei notevole commenti di Manzoni al Cid e della loro eco nella prima stesura dei Promessi Sposi (il Fermo e Lucia), lo studio intende osservare l’importanza per lo scrittore del desiderio di vendetta quale soggetto letterario che conduce a scoprire motivi pulsanti della verità sull’uomo.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Elena Maiolini, Università Ca' Foscari Venezia - Paris-Sorbonne Paris IV

Dottore di ricerca Ca’ Foscari – Paris-Sorbonne

Riferimenti bibliografici

Annoni, Carlo, Il mondo è della spada, in Manzoni 2015: XXXI-CXLIV.

Carteggio Alessandro Manzoni Claude Fauriel, Ed. Irene Botta, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000.

Corneille, Pierre, Le Cid. Tragédie, Œuvres, Paris, Didot, 1801, III: 5-125.

Id., Œuvres complètes, Ed. Georges Couton, Paris, Gallimard, 1981-1987, 3 voll.

Ellero, Diego, Manzoni. La politica le parole, Milano, Casa del Manzoni, 2010.

Forestier, Georges, La tragédie française. Passions tragiques et règles classiques, Paris, Colin, 2010.

Girard, René, Shakespeare. Il teatro dell’invidia, trad. it. di Giovanni Luciani, Milano, Adelphi, 1998.

Lonardi, Gilberto, Ermengarda e il pirata. Manzoni, dramma epico, melodramma, Bologna, Il Mulino, 1991.

Lonardi, Gilberto, Complicità e giudizio, in Manzoni 2004: XIII-XLVIII.

Manzoni, Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica, Ed. Romano Amerio, Milano-Napoli, Ricciardi, 1965-1966, 3 voll.

Id., Materiali Estetici, Tutte le opere di Alessandro Manzoni, Eds. Alberto Chiari - Fausto Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1991, V.III: 3-51.

Id., Il conte di Carmagnola, premessa di Gilberto Lonardi, Ed. Giuseppe Sandrini, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2004.

Id., Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia, premessa di Dario Mantovani, Ed. Isabella Becherucci, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2005.

Id., Fermo e Lucia. Prima minuta (1821-1823), Eds. Barbara Colli - Paola Italia - Giulia Raboni, Milano, Casa del Manzoni, 2006, 2 voll.

Id., Lettre à M.r C*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie, Ed. Carla Riccardi, Roma, Salerno, 2008.

Pubblicato
2017-11-30
Come citare
Maiolini, E. (2017). L’ombra del padre. Il tormento della vendetta in Adelchi, Cid e Amleto. Between, 7(14). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2785
Sezione
Fondamenti del tragico