Oriente/Occidente: un’unità culturale non (più) percepita
Abstract
“Europa” è un concetto geograficamente e culturalmente controverso, di origine greca, anche se altri genitori vanno riconosciuti alla balzana idea che essa sia sorta e si sia sviluppata senza apporti esterni. Uno di questi padri è sicuramente L’amour et l’Occidentdi Denis de Rougemont, il cui approccio “protestante” ai problemi posti dal subito apparire della poesia trobadorica è altrettanto fantasioso e insostenibile di quello “cattolico”. Invero, la passione trobadorica è una sorta di febbre gnostica reperibile in un’area più vasta dell’Europa “Cis-Dardanellica”. Ponendo a confronto i lavori dei Trovatori e di Dante, per esempio, troviamo somiglianze forse non sorprendenti – benché malnote – ma quando scorgiamo analoghe similarità tra Dante e il poeta persiano Hâfez, allora trasaliamo, anche perché l’affinità non si limita ai concetti generali, ma si estende alle immagini retoriche e all’espressione verbale. Qualche prova viene esposta circa questi (e altri) contatti letterari tra “Europa” e “Asia”. Il senso di estraneità che pretendiamo spesso di provare di fronte alle culture d’Asia è fatto abbastanza recente.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Cerulli, Enrico, Il 'Libro della Scala' e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Roma (Città del Vaticano), Biblioteca Apostolica Vaticana, 1949.
D’Erme, Giovanni M., “A Rationalist Form of Thought in Ancient and Medieval Iran”, Iran. Questions et Connaissances. Vol. I, La période ancienne, Ed. Ph. Huyse, Studia Iranica, Cahier 25 (2002): 177-205.
D’Erme, Giovanni M., “The Sweethearth Figure in Hâfez’ gazals and her Romanic Scent”, Proceedings of the 5th Conference of the Societas Iranologica Europaea, Eds. Antonio Panaino - Riccardo Zipoli, Mimesis, Milano 2006: 41-48, II.
Errante, Guido, Marcabru e le fonti sacre dell’antica lirica romanza, Firenze, Sansoni, 1948.
Gorgâni, Le roman de Wîs et Râmîn, trad fr. di Henri Massé, Paris, Les Belles Lettres, 1959.
Hâfez di Širâz, Canzoniere, Ed. Giovanni M. D’Erme, Napoli, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Asiatici, 2004-2008, 3 voll.
Ibn Hazm, Il collare della colomba, Ed. Francesco Gabrieli, Bari, Laterza, 1949.
ibn Iskandar, Kay Kā’us, Il Libro dei Consigli, Ed. Riccardo Zipoli, Milano, Adelphi Edizioni, 1981.
Ibn al-Muqaffa‘, Il Libro di Kalila e Dimna, Eds. Andrea Borruso - Mirella Cassarino, Roma, Salerno editrice, 1991.
Jeanroy, Alfred, La poésie lyrique des troubadours, Paris, Didier, 1934.
Lavaud, René, Les poésies d’Arnaut Daniel. Réédition critique d’après Canello, Genève, Slatkine Reprints, 1973.
Menocal, Maria Rosa, “Close Encounters in Medieval Provence: Spanish Role in the Birth of Troubadour Poetry”, Hispanic Review, University of Pennsylvania Press, 1981: 43-64.
Nezami, Leylā e Majnūn, Ed. Giovanna Calasso, Milano, Adelphi Edizioni, 1985.
Rougemont, Denis de, L’amour et l’occident (1939), trad. it. di Luiig Santucci L’amore e l’occidente, Milano, BUR, 1977.
Vahman, Fereydun (ed.), Ardā Wirāz Nāmag. The Iranian ‘Divina Commedia’, London and Malmo, Curzon Press, 1986.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.