Migrazioni a Nord. Visioni d’Occidente nella letteratura araba

  • Marianna Salvioli Università di Napoli "L'Orientale"
Parole chiave: Letteratura di viaggio araba, Migrazione, Occidente, Rachid Nini, TayyibSalih,

Abstract

Comparando alcuni testi della letteratura odeporica araba, lo studio intende rovesciare la direzione dello sguardo Ovest/Est. Il viaggio appare un tema ricorrente nella tradizione araba: il viaggio ‘sacro’, il pellegrinaggio alla Mecca, che dà occasione ai geografi medievali di descrivere le terre e i climi che attraversano, è sostituito tra l’Ottocento e gli inizi del Novecento dalla missione di studio o viaggio ‘profano’ in Occidente. Le prime opere di rilievo della letteratura araba moderna sono costituite proprio dai resoconti di viaggio, in particolare in Europa. Tra questi, celebri i racconti di al-Tahtawi e al-Shidyaq, seguiti da opere come La stagione della migrazione a Nord di Tayeb Salih, sino ad arrivare alla letteratura contemporanea della migrazione scritta anche in lingue diverse dall’arabo. Il percorso proposto è segnato da una significativa evoluzione della scrittura e dei generi, dalla ripresa della maqama e della rihla nei primi autori, all’adozione della forma romanzo o della cronaca nei più tardi. In conclusione si noterà che, come l’Occidente crea il proprio Oriente, l’Oriente costruisce il proprio Occidente, e dunque l’analisi dell’imagerie che l’altro elabora su di noi è necessaria quanto la demistificazione della nostra rappresentazione dell’altro.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Marianna Salvioli, Università di Napoli "L'Orientale"
Dottore di ricerca in Linguistica e Letterature Moderne e Comparate presso la SESA (Scuola Europea di Studi Avanzati) – SUM (Istituto di Scienze Umane) di Napoli e in Langues, cultures et sociétés all’INALCO (Institut National des Langues et Civilisations Orientales) di Parigi. Dopo il dottorato in cotutela ha continuato le sue ricerche in Marocco grazie a una borsa di studio dell’Ambasciata di Francia e ha insegnato all’Istituto Italiano di Cultura di Rabat. Ha inoltre insegnato Letterature Comparate all’Università Orientale di Napoli e Lingua francese all’Università Federico II di Napoli. Si occupa di letteratura araba, francese e americana, con particolare interesse per la traduzione letteraria, i fenomeni di plurilinguismo e interculturalità; ha pubblicato, oltre a diversi studi, il libro Voci da Tangeri. Identità, cultura e letteratura in Marocco (Diabasis 2010), e tradotto la raccolta della poetessa siriana Maram al-Masri, Ti guardo (Multimedia Edizioni, 2009).

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

al-Aswānī, ‘Alā’, Šīkāgū, al-Qāhira, Dār al-Šurūq, 2007, trad. it. di B. Longhi, Chicago, Milano, Feltrinelli, 2008.

Chaabane, Mustapha, Amwāj al-rūh, Berkane, imprimerie Trifagraph, 2001.

Fortunato, Mario – Methnani, Salah, Immigrato, Roma-Napoli, Theoria, 1990 (2006²).

Gharrafi, Mohammed Miloud, “Une littérature arabe immigrée”, Horizons maghrébins - Le droit à la mémoire, 52 (2005): 156-161.

Houari, Leïla, Zeida de nulle part, Paris, L’Harmattan, 1985.

Labīb, al-Tāhir – Ša‘rāwī, Hilmī – Hanafī, Hasan , L’altro nella cultura araba, pres. di F. M. Corrao, cura di S. Pagani, Messina, Mesogea, 2006.

Nini, Rachid, Yawmiyyāt muhājir sirrī, Rabat, Manšūrāt Wizāra al-šu’ūn al-thaqāfa, Dār al-Manāhil, 1999, trad. it. di C. Albanese, Diario di un clandestino, pref. e cura E. Bartuli, Mesogea, Messina, 2011.

Praz, Mario, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze, Sansoni, 1976.

Sālih, al-Tayyib, Mawsim al-hijra ilā al-šamāl, taqdīm T. Bakkār, al-rusūm li Hasanayn bin ‘Amrū, Tūnīs, Dār al-janūb li 'l-našr, 2004, trad. it. T. Salih, La stagione della migrazione a Nord, a cura di F. Leggio, Palermo, Sellerio, 1992.

al-Tahtāwī, Rifā‘a Rāfi‘, Takhlīs al-ibrīz fī talkhīs Bārīz aw diwān al-nafīs bi iwān Bārīs, al-Qāhira, Dār al-hilāl, 2001, trad. fr. Tahtâwî, L’or de Paris. Relation de voyage 1826-1831, trad. de l’arabe et prés. par A. Louca, Paris, Sindbad, 1988.

Pubblicato
2011-11-20
Come citare
Salvioli, M. (2011). Migrazioni a Nord. Visioni d’Occidente nella letteratura araba. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/276