Memorie e voci migranti tra colonia e postcolonia

  • Alessandro Triulzi Università di Napoli "L'Orientale"

Abstract

Da qualche anno lavoro insieme a un gruppo di volontari, ricercatori e educatori in una rete progettuale tesa a favorire l’ascolto, l’auto-rappresentazione e la raccolta di memorie, narrazioni e testimonianze di persone migranti in provenienza soprattutto dalle regioni del Corno d’Africa. Scopo della ricerca è favorire e diffondere una maggiore consapevolezza delle grandi questioni che si celano dietro la questione migrante in Italia e dare spazio autonomo alle voci narranti dei diretti interessati nella necessaria ricostruzione/ricomposizione delle loro identità in cammino.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Alessandro Triulzi, Università di Napoli "L'Orientale"

Alessandro Triulzi insegna storia dell’Africa subsahariana e dirige il dottorato di ricerca di Africanistica presso l’Università di Napoli L’Orientale. Ha svolto ricerche sul terreno in Ghana, Etiopia e Sudafrica. Coordina il Progetto Confini: i saperi dell’Africa in movimento per conto della Fondazione Lettera27 di Milano. Tra le pubblicazioni recenti: Uomini in armi. Costruzioni etniche e violenza politica (con M. Buttino e M.C. Ercolessi, Napoli, 2000); Remapping Ethiopia (con W. James, D. Donham, O.Kurimoto, Oxford, 2002; Dopo la violenza. Costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo (Napoli, 2005); Il ritorno della memoria coloniale (dossier Afriche & Orienti 1, 2007).

Riferimenti bibliografici

Ali Farah, Cristina Madre piccola , Milano, Frassinelli, 2007.

Brizzi, Enrico, L’inattesa piega degli eventi, Milano, Baldini e Castoldi, 2007.

Cravetto, Maria Letizia (ed.), "Migrants et clandestinité", Information sur les sciences sociales, 47.4., (dic. 2008).

Dal Lago, Alessandro, Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Milano, Feltrinelli, 1999.

Del Grande, Gabriele, Mamadou va a morire, Roma, Infinito, 2008.

Del Grande, Gabriele, Il mare di mezzo, Roma, Infinito, 2010.

Emanuelli, Enrico, Settimana nera, Milano, Mondadori, 1961.

Flaiano, Ennio, Tempo di uccidere (1947), Milano, Rizzoli, 2000.

Gatti, Fabrizio, Bilal. Il mio viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi, Milano, Rizzoli, 2007.

Ghermandi, Gabriella, Regina di fiori e di perle, Roma, Donzelli, 2006.

Guadagni, Annamaria, L’ultima notte, Milano, Baldini & Castoldi, 1998.

Jacques Derrida, Aporie, Milano, Bompiani, 2004.

Labanca, Nicola, Oltremare. Storia del’espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2002.

Labanca, Nicola, Una guerra per l’impero. Memorie della campagna d’Etiopia 1935-36, Bologna, Il Mulino, 2005.

Lucarelli, Carlo, L’ottava vibrazione, Torino, Einaudi 2008.

Luzzatto, Sergio (ed.), La strada per Addis Abeba. Lettere di un camionista dall’impero, Milano, Paravia, 2000.

Manfredi, Gianfranco, Volto nascosto, , Milano, Bonelli, (ottobre 2007-novembre 2008), voll. 1-12.

Mezzadra, Sandro, Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Verona, Ombre Corte, 2006.

Pastacaldi, Paola, Khadija, Ancona, Pequod, 2005.

Rastello, Luca, La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Rahola, Federico, Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso, Verona, Ombre Corte, 2003.

Sayad, Abledmalek, La doppia assenza, Milano, Cortina, 2002.

Scego, Igiaba, Oltre Babilonia, Roma, Donzelli, 2008.

Scego, Igiaba, La mia casa è dove sono, Milano, Rizzoli, 2010.

Triulzi, Alessandro, “Leggende dal Far West italiano”, lo straniero, 102-103, 2009.

Vitale, Ermanno, Ius migrandi. Figure di erranti al di qua della cosmopoli, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.

Pubblicato
2011-11-20
Come citare
Triulzi, A. (2011). Memorie e voci migranti tra colonia e postcolonia. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/275