Gli orienti da sogno di Elio Vittorini
Abstract
Lo studio punta l’attenzione sulle suggestioni orientali, riconducibili soprattutto all’influenza delle Mille e una notte, presenti nell’opera narrativa di Elio Vittorini. L’intento è quello di dimostrare come i richiami orientaleggianti si leghino costantemente nella scrittura dell’autore alla dimensione del sogno e dell’infanzia, nonché ad un eros regressivo e favoloso che all’uno e all’altra si rifà puntualmente. Questo approccio tematico fa emergere dalle pagine vittoriniane (e in particolare da romanzi come Il garofano rosso e Conversazione in Sicilia) un vero e proprio mito dell’Oriente, apparentemente contrastante con quello istintivo e selvaggio dell’America, ma in realtà per molti versi sovrapponibile ad esso. La parte conclusiva del contributo mette in evidenza come, nel segno dell’utopia, la leggenda orientale e quella americana elaborate da Vittorini presentino espliciti punti di contatto, quali metafore della ineludibile necessità di dimensioni altre che aiutino a superare le offese del reale, pur mantenendo le radici saldamente affondate in un sentire antico e irrinunciabile come i sogni dell’infanzia.Downloads
Riferimenti bibliografici
Bonsaver, Guido, Elio Vittorini. The writer and the written, London, Ed. Northern University Press, 2000.
Bosetti, Gilbert, “‘Solaria’ e la cultura francese: l’influenza dei modelli della ‘N.R.F.’ sui narratori solariani”, Gli anni di Solaria, Ed. Gloria Manghetti Verona, Editori Verona, 1986.
Bugliani, Roberto, “Di allegorie nuove e inconsulte. Sul ‘Garofano rosso’ di Elio Vittorini”, Allegoria, XVII, 49 (2005): 53-67.
Di Grado, Antonio, Il silenzio delle madri. Vittorini da ‘Conversazione in Sicilia’ al ‘Sempione’, Catania, Edizioni del Prisma, 1980.
Gialloreto, Andrea, “Il fiore simbolico e i miti della gioventù. ‘Il garofano rosso’ tra Bildungsroman e testimonianza, Chroniques italiennes, 79/80 (2007): 31-41.
Mascaretti, Alessandra, “Chi cavalca la tigre non può scendere. William Saroyan nel mito americano di Elio Vittorini”, Chroniques italiennes, 79/80 (2007): 81-102.
Paino, Marina, L’ombra di Sheherazade. Suggestioni dalle ‘Mille e una notte’ nel Novecento italiano, Cava de’ Tirreni, Avagliano, 2004.
Id., “Silvestro strizza l’occhio ad Alessio: le verità del ‘Garofano’ e le riprese di Vittorini”, La Modernità Letteraria, II, 2 (2009): 99-109.
Panicali, Anna, Elio Vittorini, Milano, Mursia, 1994.
Pavese, Cesare, Lettere, Torino, Einaudi, 1966.
Perrone, Domenica, “La doppia Bildung del ‘Garofano rosso’”, Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, Ed. Maria Carla Papini - Daniele Fioretti - Teresa Spignoli, Pisa, ETS, 2007: 367-375.
Rocca, Alessandra, “I miti del Nuovo Continente: l’‘Americana’ di Elio Vittorini”, Quaderni del ‘900, 2 (2002): 111-127.
Rodondi, Raffaella, Il presente vince sempre. Tre studi su Vittorini, Palermo, Sellerio, 1985.
Vittorini, Elio, Le opere narrative, Ed. Maria Corti, Milano, Mondadori, 1974.
Id., Americana, Ed. Claudio Gorlier - Giuseppe Zaccaria, Milano, Bompiani, 2002.
Id., Conversazione in Sicilia, edizione illustrata a cura dell’autore con la collaborazione fotografica di Luigi Crocenzi, Milano, Bompiani, 1953; ora in ristampa anastatica, Ed. Maria Rizzarelli, Milano, Rizzoli, 2007.
Id., Letteratura arte società. Articoli e interventi 1938-1965, Ed. Raffaella Rodondi, Torino, Einaudi, 2008.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.