Virginia: un soggetto politico per la tragedia tra Sei e Settecento
Abstract
Il contributo prende in considerazione alcune delle tragedie incentrate sulla storia di Appio e Virginia composte in area inglese, francese e italiana fra Sei e Settecento, al fine di mostrare come l'affinamento progressivo del soggetto permetta ai tragediografi di trattare di volta in volta temi cari alla filosofia politica settecentesca, dal rapporto fra sovrano e legge alla divaricazione tra felicità pubblica e privata. In questo modo, all'inizio del Settecento, la favola di Virginia si presta a diventare uno snodo ineludibile per la tragedia di argomento politico, e in tutta Europa, autori del calibro di Lessing e Alfieri, non potranno eludere la riscrittura di questo intreccio.Downloads
Riferimenti bibliografici
Alfonzetti, Beatrice, Congiure. Dal poeta della botte all’eloquente giacobino (1701-1801), Roma, Bulzoni, 2001.
Alfonzetti, Beatrice, “Il principe Eugenio, lo scisma d’Arcadia e l’abate Lorenzini (1711-1743)”, Atti e memorie dell’Arcadia, 1 (2012): 23-62.
Bottoni, Luciano, Il teatro, il pantomimo e la rivoluzione, Firenze, Olschki, 1990.
Calepio, Pietro, Paragone della poesia tragica d’Italia con quella di Francia, Ed. Enrico Zucchi. Paris, Université Paris – Sorbonne, LABEX ObViL, 2017.
Camerino, Giuseppe Antonio, Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso, stile, tòpoi, Napoli, Liguori, 1999.
Campistron, Jean-Galbert de., Virginie, Ed. S. Garnier, Paris, Université Paris IV Sorbonne, 2007.
Coleman, David, John Webster, Renaissance Dramatist, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2010.
Dennis, John, The Select Works, London, Darby, 1718, II.
Forestier, Georges, Passions tragiques et règles classiques. Essai sur la tragédie française, Paris, Presses Universitaires de France, 2003.
Forestier, Georges, Essai de génétique théâtrale. Corneille à l’œuvre, Genève, Droz, 2004.
Fumaroli, Marc, Héros et orateurs. Rhétorique et dramaturgie cornéliennes. Genève, Droz, 1990.
Garnier, Sylvain, “Introduction”, Campistron 2007: 2-36.
Gravina, Gian Vincenzo, Tragedie cinque, Napoli, Mosca, 1712.
Le Clerc, Michel, La Virginie Romaine. Tragédie, Paris, Quinet, 1645.
Lockert, Lacy, Studies in French-Classic Tragedy, Nashville, Vanderbilt University Press, 1957.
Marchal-Ninosque, France, Images du sacrifice (1670-1840), Paris, Champion, 2005.
Mauzi, Robert, L’idée du bonheur au XVIIIe siècle, Paris, Colin, 1965.
Morris, David B., The Religious Sublime: Christian Poetry and Critical Tradition in 18th Century England, Lexington, University Press of Kentucky, 1972.
Ossola, Carlo, “Edipo: un destino e una ragione di stato.”, Emanuele Tesauro, Edipo, Ed. Carlo Ossola, 9–45, Venezia, Marsilio, 1987.
Poirson, Martial, Le théâtre sous la Révolution : politique du répertoire (1789-1799). Paris, Desjonqueres, 2009.
Stoll, Elmer Edgar, John Webster. The periods of his works as determined by his relation to the drama of his days (1905), New York, Gordian Press, 1967.
Trampus, Antonio, Il diritto alla felicità. Storia di un’idea, Bari, Laterza, 2008.
Webster, John, The complete works. Vol. III. A cure for a cuckold; Appius and Virginia; Minor Works, New York, Gordian Press, 1966.
Wilson, Richard, Shakespeare in French Theory: King of Shadows. London – New York, Routledge, 2007.
Zucchi, Enrico, “Gothic in Tragedy: a Peculiar Reception of Shakespeare in Eighteenth-century Italian Theatre”, Compar(a)ison, 1-2 (2015): 43-60.
Zucchi, Enrico, “Sovrani temperanti e tiranni lascivi: allegorie della felicità pubblica e privata da Gravina a Metastasio.”, Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico, Eds. Elisabetta Selmi – Enrico Zucchi, Bologna, I Libri di Emil, 2016: 295-313.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.