L'Islam nell'editoria italiana. Anni 2000-2007

  • Gianni Galleri Università di Roma "Tor Vergata"
Parole chiave: Islam, Editoria, Libri, 11 Settembre, Musulmani,

Abstract

L'evoluzione della produzione libraria sull'Islam e sul Mondo arabo-islamico in Italia dopo l'11 Settembre 2001 presenta degli interessanti spunti di valutazione per quanto riguarda lo stretto rapporto fra Oriente e l'immagine che il lettore ha dell'Oriente. Dallo studio in questione emerge come, le aree geoeditoriali di approvvigionamento, le lingue dalle quali sono tradotti i testi, le principali case editrici e gli autori più prolifici siano orientati in gran parte verso una ben precisa direzione culturale. Le evidenze statistiche dimostrano come il rapporto fra il nostro Occidente e quel particolare Oriente che è l'Islam, presenta ancora degli evidenti punti oscuri. L'aumento quasi incontrollato del numero di titoli e del numero di autori sembra non aver portato alla nascita di una consapevolezza differente nel lettore. Scarseggiano le iniziative programmate nel tempo e le colanne con una vita e una ragion d'essere ben precisa. L'improvvisazione e gli istant book rappresentano dei casi piuttosto frequenti. L'assunzione di figure giornalistiche a veri e propri cultori della materia, combinata con i giochi di potere della distribuzione, disegna infine l'ultima tendenza, che svuota le università e le accademie di gran parte del proprio diritto a divulgare, per donare al lettore una visione dell'Oriente creata quasi dal nulla dall'intellettuale di turno.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Gianni Galleri, Università di Roma "Tor Vergata"
Gianni Galleri è cultore della materia in Letterature Comparate e Teoria della Letteratura presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, dove ha conseguito nel 2008 la Laurea specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo. Giornalista, interessato ai rapporti fra Oriente e Occidente, ha indagato la presenza musulmana in Italia, soprattutto per ciò che riguarda la produzione culturale-libraria. Ha collaborato con il periodico del Centro Islamico Culturale d’Italia “Famiglia Musulmana” e con la rivista dell’Associazione Italiana Editori “Il Giornale della Libreria”.

Riferimenti bibliografici

Allam, Khaled Fouad, L'islam globale, Milano Rizzoli, 2002.

Allam, Magdi, Bin Laden in Italia. Viaggio nell'islam radicale, Milano, Mondadori, 2002.

Allievi, Stefano – Dassetto, Felice, Il ritorno dell'Islam, Roma, Lavoro, 1993.

Allievi, Stefano, “L'islam nel mondo”, in Bausani 1999.

Allievi, Stefano (ed.), L'occidente di fronte all'islam, Milano, Franco Angeli, 1996.

Id., I nuovi musulmani, Roma, Lavoro, 1999a.

Id., Islam italiano , Torino, Einaudi, 2003.

Id., Islamica – un itinerario bibliografico alla scoperta dell'islam, Carpi, Biblioteca comunale di Carpi, 1999b.

Id., Islamofobia? Nuove forme di definizione e stigmatizzazione dell'alterità, in “Razzismo e Modernità”, 2, 2003.

Id., “La sociologia di fronte all'islam. Introduzione non bibliografica”, Quaderni asiatici, n. 58-59, luglio-dicembre, 2001.

Id., Le trappole dell'immaginario: Islam e Occidente, Udine, Forum 2007.

Id., “Mass media, immigrazione araba e guerra del Golfo. Il caso italiano”, Dimensioni dello sviluppo, n. 1, 1992.

Id., Musulmani d'Occidente. Tendenze dell'Islam europeo, Roma, Carocci, 2005.

Id., Parole dell'Islam, parole sull'Islam. Formazione culturale, comunicazione e ruolo dei mass media, in Siggillino 2000.

Azzi, Abderrahmane, “Islam in cyberspace: Muslim presence on the internet”, Islamic Studies, 1, 1999.

Babès, Leïla, L'altro islam, Roma, Lavoro, 2000.

Bausani, Alessandro, L'Islam , Milano, Garzanti, 1980, [1999].

Benali, Nacéra, Scontro di inciviltà. Italiani e musulmani: equivoci e pregiudizi, Milano, Sperling & Kupfer, 2005.

Blasone, Pino, Introduzione, in Piccardo 1996.

Borrmans, Maurice, “Présentation de la première édition imprimée du Coran à Venise”, Quaderni di Studi Arabi, 8-9, 1990-1991.

Branca, Paolo, “Internet e globalizzazione: riflessioni da parte islamica”, Quaderni asiatici, 52, 2000.

Id., Le traduzioni italiane del Corano: storia, analisi e prospettive, in Zatti 2000.

Braudel, Fernand, Civiltà e imperi nel Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 1976;

Buruma, Ian, Occidentalism: the West in the eyes of its enemies, New York, The Penguin Press, 2004, trad. it. Occidentalismo, Milano, Sperling & Kupfer, 2005.

Camera D'Afflitto, Isabella (ed.), La presenza arabo-islamica nell'editoria italiana, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari, le istituzioni culturali e l'editoria, Divisione editoria: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2000.

Calvo, Marco - Ciotti, Fabio - Roncaglia, Gino - Zela, Marco A., Internet 2004. Manuale per l'uso della rete, Roma-Bari, Laterza, 2003

Capezzone, Leonardo, La componente islamica nella storia e nella cultura arabe – Le tematiche, in Camera d'Afflitto 2000.

Cardini, Franco, Europa e Islam. Storia di un malinteso, Roma-Bari, Laterza, 2001a.

Id., Noi e l'Islam. Un incontro possibile?, Roma-Bari, Laterza, 2001b.

Chiesa, Giulietto (ed.), Zero, Casale Monferrato, Piemme, 2007.

Dassetto, Felice, L'incontro complesso. Mondi occidentali e mondi islamici, Troina, Città Aperta, 2004.

Della Ratta, Donatella, Media Oriente. Modelli, strategie, tecnologie delle nuove televisioni arabe, Roma, Seam, 2000.

Donini, Pier Giovanni, La storia contemporanea del mondo arabo nell’editoria italiana, in Camera D'Afflitto 2000.

El Ayoubi, Mostafa (ed.), Islam plurale, Roma, Com Nuovi Tempi, 2000.

AA.VV., Encyclopédie de l'Islam, Paris, G.-P. Maisonneuve &. Larose, 1997.

Endress, Gerhard, Der Islam: eine Einführung in seine Geschichte, München, Beck'sche Verlagsbuchhandlung, 1982, trad. it. Introduzione alla storia del mondo musulmano, Ed. Giorgio Vercellin, Giorgio, Venezia, Marsilio, 1994.

Fallaci, Oriana, La rabbia e l'orgoglio, Milano, Rizzoli, 2001.

Fanon, Frantz, Peau noire masques blancs, Paris, Seuil, 1952, trad. it. Pelle nera, maschere bianche. Il nero e l'altro, Milano, Tropea editore, 1996.

Fracassi, Aquilio, Il Corano. Testo arabo e versione letterale italiana, Milano, Hoepli, 1914.

Gabrieli, Francesco, Orientalisti del Novecento, Roma, 1993.

Id., “Le pagine del Corano”, Saggi orientali, Caltanissetta-Roma, 1960.

Id., “Premessa”, in Moreno 1967.

Genette, Gérard, Seuils, Paris, Seuil, 1987, trad. it. Soglie, Torino, Einaudi, 1989.

Giannoli, Giovanni Iorio, et al. (ed.), Culture per la pace, Roma, Manifestolibri, 2003.

Guolo, Renzo, Xenofobi e xenofili, Bari-Roma, Laterza, 2003.

Id., Attori sociali e processi di rappresentanza nell'islam italiano, in Saint-Blancat, 1999.

Huntington S. P., The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order, New York, Simon & Schuster, 1996, trad. it., Lo scontro di civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano, Garzanti, 2001.

Jabbar, Adel, La complessità negata, in Rivera, 2002.

Marletti, Carlo, (ed.), Televisione e islam. Immagini e stereotipi dell'islam nella comunicazione italiana, Roma, RAI-Nuova ERI, 1995.

Massari, Monica, Islamofobia, Roma-Bari, Laterza, 2006.

Moreno, Martino Mario, (ed.), Il Corano, Torino, Utet, 1967.

Nallino, Carlo Alfonso, recensione a “Il Corano. Nuova versione letterale italiana con una prefazione e note critico-illustrative del dott. Luigi Bonelli”, Oriente Moderno, VII, 12, 1928.

Noja Noseda, Sergio, Il Corano nell'editoria italiana, in Camera D'Afflitto, 2000.

Pace, Enzo, Giochi di specchi. L'immagine dell'islam nei media, in El Ayoubi, 2000.

Id., L'Islam in Europa: modelli di integrazione, Roma, Carocci, 2004.

Id., Sociologia dell'islam, Roma, Carocci, 2004.

Peresson, Giovanni (ed.), Giornale della Libreria, 14-15, 2006.

Piccardo, Hamza Roberto (ed.), Il Corano, Roma, Newton & Compton, 1996.

Ramadan, Tariq, Être musulman européen, Lyon, Tawhid, 1999, trad. it. Essere musulmano europeo, Ed, Stefano Allievi, Troina, Città Aperta, 2002.

Rivera, Annamaria, (ed.), L'inquietudine dell'islam fra tradizione, modernità e globalizzazione, Bari, Dedalo, 2002.

Roy, Olivier, L' Islam mondialisé, Paris, Seuil, 2002, trad. it. Global Muslim. Le radici occidentali nel nuovo islam, Milano, Feltrinelli, 2003.

Said, Edward Waide, Covering Islam: How the Media and the Experts Determine How We See the Rest of the World, London, Routledge & Kegan Paul, 1981.

Id., Orientalism, London, Routledge & Kegan Paul, 1978, trad. it. Orientalismo, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

Saint-Blancat, Chantal (ed.), L'islam in Italia. Una presenza plurale, Roma, Lavoro, 1999.

Scarcia Amoretti, Bianca Maria, Il mondo musulmano, Roma, Carocci, 1998.

Id., La componente islamica nella storia e nella cultura arabe – Le problematiche, in Camera D'Afflitto 2000.

Siggillino, Innocenzo (ed.), Islam e media, Bologna, EMI, 2000.

Soravia, Giulio, La lingua araba nell'editoria italiana, in Camera D'Afflitto 2000.

Stasolla Maria Giovanna, Islam e modernità: un confronto non risolto sullo sfondo di molti conflitti, in Giannoli et al. 2003.

Terenzoni, Angelo (ed.), Il Corano, Genova, LibrItalia, 1999.

Todorov, Tzvetan, La conquete de l'Amerique: la question de l'autre, Paris, Seuil, 1982, trad. it. La conquista dell'America: il problema dell'altro, Torino, Einaudi, 1984.

Id., Les abus de la memoire, Paris, Arlea, 1995, trad. it. Gli abusi della memoria, Napoli, Ipermedium, 1996.

Vannucchi, Francesca, Introduzione allo studio dell'editoria: analisi, dati, documentazione sul libro e la lettura, Milano, Editrice Bibliografica, 2004.

Ventura, Alberto, Nota sul sufismo nell'editoria italiana, in Camera D'Afflitto 2000.

Zatti, Giuliano (ed.), Il Corano. Traduzioni, traduttori e lettori in Italia, Milano, IPL, 2000.

Sitografia

Siti di informazione bibliografiche e culturali

Bol.it, www.bol.it.

Cesnur – www.cesnur.org.

Dominio Pubblico – www.dominiopubblico.it.

Internet Culturale – www.internetculturale.it.

Internetbookshop – www.ibs.it

ISTAT – Cultura in cifre – www.culturaincifre.istat.it.

ISTAT – Dati demografici – demo.istat.it.

Italia Pianeta Libro – www.ilpianetalibro.it.

Liberliber – www.liberliber.it.

Libreria Universitaria – www.libreriauniversitaria.it.

Qantara.de – www.qantara.de.

Case editrici

Città Aperta Edizioni – www.cittapertaedizioni.it.

Datanews Editrice – www.datanews.it.

Editrice Missionaria Italiana – www.emi.it.

Edizioni E/O – www.edizionieo.it.

Edizioni Lavoro – www.edizionilavoro.it.

Edizioni Lindau – www.lindau.it.

EDT – Mappamondo – www.edt.it.

Fazi Editore – www.fazieditore.it.

Il Leone Verde Edizioni – www.leoneverde.it.

Jouvence Editore – www.jouvence.it.

Mondadori Libri – www.librimondadori.it.

Case editrici, librerie, centri culturali “islamici”

Arab.it – www.arab.it.

Arabia.it – www.arabia.it.

Arablit – www.arablit.it.

Associaz. culturale Islamica in Italia – www.alhuda.it.

Associaz. Islamica “Imam Mahdi” – www.islamshia.org.

Associaz. Islamica Ahl al-Bayt Italia – www.shia-islam.it.

Centro Cultura Islamica Bologna – www.corano.it.

Edizioni del Càlamo – www.edizionidelcalamo.com.

Irfan Edizioni – www.irfanedizioni.it.

Lega Musulmana Mondiale (It.) – www.lega-musulmana.it.

Libreria Islamica – www.libreriaislamica.it.

Libreria Nima – www.librerianima.com.

Libreria Orientalia – www.orientalialibri.it.

Orientamento al-Qibla Edizioni – www.orientamento.it.

Sufi.it – www.sufi.it.

Pubblicato
2011-11-18
Come citare
Galleri, G. (2011). L’Islam nell’editoria italiana. Anni 2000-2007. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/272