Dopo Die Geburt der Tragödie: il mito di Dioniso Zagreo in Italia e in Russia nel primo Novecento

  • Susanna Sitzia Università di Cagliari
Parole chiave: Poesia italiana, Poesia russa, Mitologia greca, Orfismo, Estetica nietzschiana

Abstract

Il saggio mira a far luce sulla qualità orfica della poesia italiana e russa primonovecentesca esaminando le riscritture del mito di Dioniso Zagreo in Maia (1903) di Gabriele d’Annunzio, Canti Orfici (1914) di Dino Campana e Cor Ardens (1912) di Vjačeslav Ivánov. La ricezione di questo mito è stata influenzata dall’estetica nietzschiana. La rilevanza di Zagreo in Die Geburt der Tragödie contribuisce al rinnovamento del mito; inoltre l’interpretazione nietzschiana dell’eroe tragico favorisce la rivitalizzazione della tradizione orfica, perché lo smembramento di Dioniso è il mito più importante dell’Orfismo. Le allusioni ai miti orfici sono spesso criptiche, ma la selezione degli stessi motivi facilita il riconoscimento dei miti trasposti nei testi poetici russi e italiani, che possono vicendevolmente rischiararsi. Ivánov, d’Annunzio e Campana intendono stabilire una relazione forte con l’Orfismo, una scelta che si evince dai riferimenti paratestuali alla tradizione orfica che la instaurano. Questo saggio indaga il substrato orfico della loro poesia, valutando sia enigmatiche che inequivocabili allusioni a figure, motivi e simboli della mitologia orfica, come il ruolo dei Titani, il cuore di Zagreo, lo specchio. Il riuso dell’innografia, dei miti e dei concetti filosofici dell’Orfismo rivela che un’ispirazione orfica congiunge le differenti poetiche di d’Annunzio, Campana e Ivánov.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Susanna Sitzia, Università di Cagliari

Susanna Sitzia ha conseguito il Dottorato di ricerca in Letteratura comparata all’Università di Cagliari. La moderna riscrittura dei miti orfici è uno dei suoi campi di specializzazione. I suoi saggi sono stati pubblicati negli «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia» dell’Università di Cagliari e negli atti congressuali delle seguenti associazioni: Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria, Associazione degli Italianisti Italiani, Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura.

Riferimenti bibliografici

Bazzarelli, Eridano, “Gli dèi di Ivanov”, Cultura e memoria. Atti del terzo Simposio Internazionale dedicato a Vjačeslav Ivanov, a cura di Fausto Malcovati, Firenze, La Nuova Italia, 1988.

Bejor, Mario, Dino Campana a Bologna. 1911-1916, Ravenna, Società Tipografica Editrice, 1943.

Bird, Robert, The Russian Prospero. The Creative Universe of Viacheslav Ivanov, Madison, The University of Wisconsin Press, 2006.

Campana, Dino, Canti Orfici, Marradi, Tipografia F. Ravagli, 1914.

Id., Inediti, Ed. Enrico Falqui, Firenze, Vallecchi, 1942.

Colli, Giorgio, La sapienza greca, Milano, Adelphi, 1995.

D’Annunzio, Gabriele, Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi, Libro Primo, Maia, Milano, Fratelli Treves, 1903.

Davidson, Pamela, The Poetic Imagination of Vyacheslav Ivanov. A Russian Symbolist’s Perception of Dante, Cambridge, Cambridge University Press, 1989.

Deschartes, Olga, “Cenni biografici”, Il Convegno, a. XIV, n. 8-12, 1933-1934.

Falqui, Enrico, “Versi inediti di Dino Campana”, Primato, 15 settembre 1941.

Ferrari, Laura – Romitti, Alberto, “La memoria come anti-destino nella Corrispondenza da un angolo all’altro”, Cultura e memoria. Atti del terzo Simposio Internazionale dedicato a Vjačeslav Ivanov, Ed. Fausto Malcovati, Firenze, La Nuova Italia, 1988.

Ghidini, Maria Candida, Il cerchio incantato del linguaggio. Moderno e antimoderno nel simbolismo di Vjačeslav Ivanov, Milano, Vita e Pensiero, 1997.

Hésiode, Hymnes Orphiques, Théocrite, Bion, Moskhos, Tyrtée, Odes anacréontiques, Traduction nouvelle par Leconte de Lisle, Paris, Alphonse Lemerre, s. d.

Ivánov, Dmitri, “Recurrent Motifs in Ivanov’s Work”, Vyacheslav Ivanov: Poet, critic and philosopher, Ed. Jackson, Robert Louis – Nelson, Lowry, New Haven, Yale Center for International and area studies, 1986.

Ivánov, Vjačeslav, Liriche Teatro Saggi, Ed. Donata Gelli Mureddu, Pref. di Michele Colucci, Roma, Libreria dello Stato, 1993.

Id., Sobranie sočinenij, Ed. Dmitri V. Ivánov – Olga Deschartes, Bruxelles, Foyer Oriental Chrétien, 1971-1987.

Malcovati, Fausto, “The Myth of the Suffering God and the Birth of Greek Tragedy in Ivanov’s Dramatic Theory”, Vyacheslav Ivanov: Poet, critic and philosopher, Ed. Robert Louis Jackson – Lowry Nelson, New Haven, Yale Center for International and area studies, 1986.

Nietzsche, Friedrich, Die Geburt der Tragödie (1872), La nascita della tragedia, traduzione di Sossio Giametta, Nota introduttiva di Giorgio Colli, Milano, Adelphi, 200221.

Terras, Victor, “Ivanov’s Esthetic Thought”, Vyacheslav Ivanov: Poet, critic and philosopher, Ed. Robert Louis Jackson – Lowry Nelson, New Haven, Yale Center for International and area studies, 1986.

Id., “Modernism in Russian Poetry. Some Observations”, O Rus!, Ed. Simon Karlinsky - James L. Rice - Barry P. Scherr, Oakland, California, Berkeley Slavic Specialties, 1995.

Id., “The aesthetic categories of Ascent and Descent in the poetry of Vjacheslav Ivanov”, Russian Poetics, Ed. Thomas Eekman – Dean S. Worth, Columbus, Slavica, 1983.

Toschi, Paolo, “Il poeta dei Canti Orfici”, Il Popolo d’Italia, Milano, 26 VII 1928.

Wachtel, Michael, Russian Symbolism and Literary Tradition. Goethe, Novalis and the Poetics of Vyacheslav Ivanov, Madison, The University of Wisconsin Press, 1995.

West, James, Russiam Symbolism. A study of Vyacheslav Ivanov and the Russian symbolist aesthetic, London, Methuen, 1970.

Pubblicato
2011-11-17
Come citare
Sitzia, S. (2011). Dopo <i>Die Geburt der Tragödie</i&gt;: il mito di Dioniso Zagreo in Italia e in Russia nel primo Novecento. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/271