“Who Do You Want Answering the Phone?” Donne, leadership e trauma nelle serie TV degli anni 2000

  • Donatella Izzo Università di Napoli “L’Orientale”
Parole chiave: Donne, leadership, serie TV, poliziesco, 9/11

Abstract

Prendendo le mosse da un famoso spot di Hillary Clinton nella campagna per la nomination democratica del 2008, questo intervento si concentra sulla rappresentazione della leadership femminile in alcune serie televisive di argomento poliziesco e criminale successive all’11 settembre 2011. Contestualizzando l’analisi della caratterizzazione e delle funzioni culturali delle protagoniste in una più generale resistenza al riconoscimento di ruoli di leadership alle donne nella cultura e nella politica statunitense, il saggio mette in luce le ambiguità e i limiti del femminismo apparentemente esibito in queste serie. A partire dalla ricorrente presenza in queste serie di protagoniste ferite, vulnerabili o traumatizzate, il saggio propone una lettura del loro ruolo culturale come specchio e sintesi della una ferita storica dell’11 settembre, contenitore delle ansie di una nazione scopertasi vulnerabile, emblema di abnegazione e protezione materna, ma anche veicolo di una vendetta simbolica che ha sempre un più o meno esplicito “mandante” patriarcale. L’ultimo caso esaminato è quello della protagonista di How to Get Away with Murder, oggetto di un backlash che ha chiari connotati di razza oltre che di genere.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Donatella Izzo, Università di Napoli “L’Orientale”

Insegna Letteratura angloamericana all’Università di Napoli “L’Orientale”. È co-direttrice del Futures of American Studies Institute diretto da Donald E. Pease presso il Dartmouth College (USA), e nel 2012, insieme a Giorgio Mariani, ha fondato OASIS - Orientale American Studies International School. Condirettrice di Ácoma. Rivista internazionale di studi nord-americani, si è occupata di narrativa dell’Otto e Novecento americano, in particolare H. Melville, F.S. Fitzgerald e H. James (Portraying the Lady. Technologies of Gender in the Short Stories of Henry James, 2001), di letteratura Asian American, di serie TV, di graphic novel, di American Studies, di teoria della letteratura. Attualmente studia la teologia politica delle narrazioni poliziesche, ponendo in dialogo la nascita del genere a inizio Ottocento con la sua rinascita televisiva nell’epoca post-9/11, leggendoli come risposta a una crisi di legittimità nel rapporto fra cittadino e stato, e luogo di riflessione su questioni di sovranità e giustizia. 


Riferimenti bibliografici

Agamben, Giorgio, Stato di eccezione,Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

Becce, Nicolangelo, “‘An accident at sea is better than an act of terrorism’: Deferring Democracy in NCIS”, Democracy and Difference: The US in Multidisciplinary and Comparative Perspectives. Papers from the 21st AISNA Conference, Eds. Giovanna Covi e Lisa Marchi, Editrice Università degli Studi di Trento, 2012: 35-40.

Butler, Judith, Precarious Life. The Powers of Mourning and Violence, London-New York, Verso, 2004.

Carroll, Hamilton, “Jack Bauer e la sua ‘Extraordinary Rendition’: l’etica della tortura e il melodramma del neoliberalismo”, I Soprano e gli altri, Eds. Donatella Izzo e Cinzia Scarpino, numero monografico di Ácoma, 36 (estate 2008): 25-39.

Collins, John – Ross Glover (eds.), Linguaggio collaterale. Retoriche della “guerra al terrorismo”, Verona, Ombrecorte, 2006.

Emre, Merve, “The Female Sociopath”, Digg (14 maggio 2014), online, http://digg.com/2014/the-female-sociopath (ultimo accesso 12/3/2016).

Heidensohn, Frances, Women in Control? The Role of Women in Law Enforcement, Oxford, Clarendon, 1996.

Izzo, Donatella, “‘Crime Scene Do Not Cross’: i limiti della giustizia in CSI”, I Soprano e gli altri, Eds. Donatella Izzo e Cinzia Scarpino, numero monografico di Ácoma, 36 (estate 2008): 40-51.

Izzo, Donatella, “Il migliore dei mondi possibili? Retorica e politica del poliziesco televisivo made in USA”, Between IV.7 (2014): 1-18, online, http://www.Between-journal.it (ultimo accesso 12/3/2016).

Izzo, Donatella, “‘Some sort of need for biblical atonement.’ Breaking Bad e altre variazioni sul tema di Giobbe”, Iperstoria 6 (Fall 2015): 320-329, online, http://www.iperstoria.it (ultimo accesso 12/3/2016).

Klein, Kathleen Gregory. The Woman Detective. Gender & Genre, Urbana and Chicago: University of Illinois Press, 1995.

Kreitner, Richard (ed.), Who Is Hillary Clinton? Two Decades of Answers from the Left, London, I.B. Tauris, 2016.

Lotz, Amanda D., Redesigning Women. Television after the Network Era, Urbana, University of Illinois Press, 2006.

Mariani, Giorgio, Waging War on War. Peacefighting in American Literature, Urbana-Chicago-Springfield, University of Illinois Press, 2015.

Munt, Sally R., Murder by the Book? Feminism and the Crime Novel, London - New York, Routledge, 1994.

O’Keeffe, Kevin, “TV’s Renaissance for Strong Women Is Happening in a Surprising Place”, The Atlantic (9 ottobre 2014), online, http://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2014/10/how-to-get-away-with-murder-and-the-rise-of-the-new-network-tv-heroine/381021 (ultimo accesso 12/3/2016).

Pease, Donald E., The New American Exceptionalism, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2009.

Poole, Gordon, Nazione guerriera. Aspetti del militarismo nella cultura statunitense, Napoli, Colonnese, 2001.

Robbins, Bruce, “The Detective Is Suspended: Nordic Noir and the Welfare State”, P45 (18 maggio 2015), online, http://post45.research.yale.edu/2015/05/the-detective-is-suspended-nordic-noir-and-the-welfare-state/ (ultimo accesso 12/3/2016).

Sherry, Michael, “Dead or alive: American vengeance goes global,” Review of International Studies 31 (2005): 245-63.

Walton, Priscilla L. - Manina Jones, Detective Agency. Women Rewriting the Hard-Boiled Tradition, Berkeley, Los Angeles, London, University of California Press, 1999.

Sitography

Demographics 2008. Profile of the Military Community, U.S. Department of Defense, http://download.militaryonesource.mil/12038/MOS /Reports/2008%20Demographics.pdf. (ultimo accesso 12/3/2016).

“Hillary Clinton Ad, 3 AM White House Ringing Phone”, https://www.youtube.com/watch?v=7yr7odFUARg (ultimo accesso 12/3/2016).

“Hillary Clinton’s Favorable Ratings One of Her Worst”, Gallup (4 settembre 2015), http://www.gallup.com/poll/185324/hillary-clinton-favorable-rating-one-worst.aspx. (ultimo accesso 12/3/2016).

“Women in Law Enforcement, 1987-2008. Bureau of Justice Statistics, June 2010”. National Criminal Justice Reference Service, Office of Justice Programs, U.S. Department of Justice, https://www.ncjrs.gov/leresources/statistics.html. (ultimo accesso 12/3/2016).

World Economic Forum Global Gender Gap Report 2015, http://reports.weforum.org/global-gender-gap-report-2015/economies/#economy=USA> (ultimo accesso 12/3/2016).

Pubblicato
2016-06-23
Come citare
Izzo, D. (2016). “Who Do You Want Answering the Phone?” Donne, leadership e trauma nelle serie TV degli anni 2000. Between, 6(11). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2124
Sezione
Serialità televisive: Analisi