Ripetizione rituale e sviluppo narrativo
Abstract
La serialità moderna condivide numerosi aspetti con quella che potremmo chiamare serialità primaria, differenziandosi sostanzialmente da essa per la presenza di una periodicità alla sua base. A separarle storicamente sta la nascita e lo sviluppo del romanzo, come forma narrativa unitaria, la cui esistenza stessa permette il porsi del problema teorico della natura della serialità. Ma tra la serialità primaria e quella moderna si trova anche la nascita e lo sviluppo della stampa periodica, la quale finisce per essere il modello della nostra serialità. Nella comprensione del rapporto tra serialità e narrazione, giocano un ruolo particolare le saghe, le più difficili da ricondurre al modello narrativo standard. È possibile osservare che in alcune saghe la dinamica narrativa non è in verità al centro dell'interesse del lettore, e si limita a costruire il quadro di una sorta di accesso al mito. Che cosa succede, infine, quando la serialità moderna si riavvicina a quella primaria, neutralizzando la periodicità (per esempio, attraverso la pubblicazione dei telefilm nel Web)?
Downloads
Riferimenti bibliografici
Eco, Umberto, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano, Bompiani, 1979.
Goody, Jack, The Domestication of the Savage Mind, Cambridge, Cambridge University Press, 1977, trad. it., L'addomesticamento del pensiero selvaggio, Milano, Franco Angeli, 1987.
Goody, Jack, The Logic of Writing and the Organization of Society, Cambridge, Cambridge University Press, 1986, trad. it. La logica della scrittura e l'organizzazione della società, Torino, Einaudi, 1988.
Goody, Jack, The Power of the Written Tradition, Washington-London, Smithsonian Institution Press, 2000, trad. it. Il potere della tradizione scritta, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.
Havelock, Eric A., The Muse Learns to Write. Reflections on Orality and Literacy from Antiquity to the Present, New Haven, Yale University Press, 1986, trad. it. La musa impara a scrivere. Riflessioni sull'oralità e l'alfabetismo, Roma-Bari, Laterza 2005.
Greimas, Algirdas J., Sémantique structurale: recherche de méthode, Paris, Larousse, 1966, trad. it. La semantica strutturale: ricerca di metodo, Milano, Rizzoli, 1968.
Lyons, Martyn, “I nuovi lettori nel XIX secolo: donne, fanciulli operai”, Storia della lettura nel mondo occidentale, Eds. Guglielmo Cavallo – Roger Chartier, Roma-Bari, Laterza, 1995: 371-410.
Ong, Walter, The Presence of the Word, New Haven, Yale University Press, 1967, trad. it. La presenza della parola, Bologna, Il Mulino, 1970.
Ong, Walter, Orality and Literacy. The Technologizing of the Word, London & New York, Methuen 1982, trad. it. Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 1986.
Sbardella, Livio, Oralità. Da Omero ai mass media, Roma, Carocci, 2006.
Svenbro, Jesper, Phrasikleia, antropologie de la lecture en la Grèce ancienne, Paris, Editions la Découverte, 1988, trad. it. Storia della lettura nella Grecia antica, Roma-Bari, Laterza 1991.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.