Serialità e persuasione
Abstract
Obiettivo di questo saggio è quello di studiare, in un'ottica socio-educativa, le strategie persuasive della narrazione televisiva seriale. Come "casi studio" si sono scelte soap opera, telenovela e situation commedy di grande importanza in ambito internazionale, ma ancora poco analizzate in Italia. L'analisi verrà condotta, sullo sfondo di un solido impianto mass-mediologico, attraverso due approcci differenti, ma fortemente apparentati: la teoria delle modalità di Greimas e quella degli atti linguistici di Austin e Searle.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Austin, John Langshaw, "Performatif-Constatif", La Philosophie analytique, Ed. Bera, H., Paris, Editions de Minuit, 1962: 271-281.
Berger, Peter L., Homo Ridens: La Dimensione Comica Dell'esperienza Umana, Bologna, Il Mulino, 1999.
Bremond, Claude, Logique Du Récit, Paris, Seuil, 1973.
Fonio, Filippo, “Dalla legenda alla novella: continuità di moduli e variazioni di genere. Il caso di Boccaccio », Cahiers d’études italiennes, 6, (2007): 127-181.
Forster, E M. Aspects of the Novel, New York, Rosetta Books, 2002.
Grignaffini, Giorgio, I generi televisivi, Roma, Carocci, 2004.
Horton, Donald., & Wohl, Richard R. (1956), “Mass Communication and Parasocial Interaction”, Psychiatry, 19, (1956): 215–229.
Lindgren, Henry Clay, “Stereotypes”, Encyclopedia of psychology, 3, New York, NY, Wiley, (1994): 468-469.
Lippmann, Walter, Public Opinion, New York, Harcourt, Brace and Company, 1922.
Lozano E., Singhal A., “Melodramatic television seriale; mythical narratives education”, Communications: The European Journal of Communication, 18:1, (1993): 115-127.
Perissinotto, Alessandro, “Per una semiotica del ridere”, Eds. Maeder, Costantino C. M, Gian P. Giudicetti, and Amandine Mélan. Dalla Tragedia Al Giallo: Comico Fuori Posto E Comico Volontario. Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2012: 35-68.
Perissinotto, Alessandro, Berutto Sara, “La soap opera è educativa? Introduzione all’entertainment-education secondo il metodo Sabido”, Ed. Alberto Parola, Territori media educativi, Erickson, Trento 2008: 231-252.
Merton, Robert K., Social Theory and Social Structure, New York Free Press, 1968.
Nariman H., Soap Operas for Social Change, Westport (CT), Praegar, 1993.
Perse, Elizabeth; Rubin, Rebecca, "Attribution in social and parasocial relationships", Communication Research 16 (1), (1989): 59–77.
Radcliffe-Brown, Alfred R, Struttura e funzione nella società primitiva. Milano, Jaca book, 1972.
Rogers, Everet M. & Antola, Livia, "Telenovelas in Latin America: A Success Story". Journal of Communication 35 (1985): 24-35.
Sbisà, Marina (ed.), Gli atti linguistici, Milano, Feltrinelli, 1983.
Searle, John R., "Indirect Speech Acts", Syntax and semantics - Speech Acts, Eds. Cole, P. - Morgan, J.L., New York – London, Academic Press, 1975: 59-82.
Simmel G., Forme e giochi di società. Problemi fondamentali della sociologia, Feltrinelli, Milano 1983 (ed. or. 1917)
Singhal A., Obregon R., “Social uses of commercial soap operas: a conversation with Miguel Sabido”, Journal of Development Comunication, 10:1, (1999): 68-77
Singhall, Arvind, Obregon, Rafael & Rogers, Everet M., "Reconstructing the story of Simplemente Maria, the most popular telenovela in Latin America of alf time", Gazette, Amsterdam, Kluwer Academic Publishers, 54, (1994): 1-15.
Vitale-Brovarone, Alessandro, “Persuasione e narrazione : l'exemplum tra due retoriche (VI-XII sec.)”, Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes, tome 92.1, 1980: 87-112.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.