Contro la tirannia del Progresso. DeLillo e Sebald, alcuni esercizi di resistenza
Abstract
Il saggio si propone di contribuire a un’ulteriore revisione critica della categoria di “progresso”: termine decisivo nel lessico teorico-politico della modernità, il quale ancor oggi conserva interamente il proprio valore. Troppo spesso si dimentica, però – come ha messo in luce Nietzsche nel corso di tutta la sua opera –, la profonda radice nichilistica su cui si innesta la categoria di progresso: proiettata in un orizzonte temporale che, in vista di un interminabile perfezionamento individuale e collettivo, finisce per svuotare, annullare, la dimensione del presente. In questo senso resistere (proprio nell’accezione adoperata da Foucault) alle tentazioni del progresso significa impegnarsi nella costruzione di un immaginario che individui nel presente, appunto, nelle sue imprevedibili metamorfosi, l’unico tempo storico in grado di generare un reale mutamento. Proprio come dimostrano esemplarmente i due romanzi – di rilevante spessore concettuale – su cui si sofferma il saggio: Austerlitz, di Sebald e Punto omega, di DeLillo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Benjamin, Walter, Über den Begriff der Geschichte (1942), trad. it. Sul concetto di storia, Eds. Gianfranco Bonola-Michele Ranchetti, Torino, Einaudi, 1997.
Butler, Judith, The Psychic Life of Power (1997), trad. it. La vita psichica del potere. Teorie del soggetto, Ed. Federico Zappino, Milano, Mimesis, 2013.
Ead., Undoing Gender ( 2004), trad. it. Fare e disfare il genere, Ed. Federico Zappino, Milano, Mimesis, 2014.
Deleuze, Gilles, L’image-temps. Cinema 2 (1985), trad. it. L’immagine-tempo. Cinema 2, Milano, ubulibri, 1989.
DeLillo, Don, Point Omega (2010), trad.it. Punto Omega, Torino, Einaudi, 2010.
Foucault, Michel, La volonté de savoir (1976), trad. it. La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli, 1978.
Nietzsche, Friedrich, Also sprach Zarathustra (1883-85), trad. it. Così parlò Zarathustra, in F. Nietzsche, Opere, Eds. Giorgio Colli-Mazzino Montinari, Milano, Adelphi, 1968, VI, 1.
Schmitt, Carl, Die Tyrannei der Werte. Überlegungen eines Juristen zur Wert-Philosophie (1960-67), trad.it. La tirannia dei valori. Riflessioni di un giurista sulla filosofia dei valori, Ed. Giovanni Gurisatti, Milano, Adelphi, 2008.
Sebald, Winfried G., Austerlitz (2001), trad.it. Austerlitz, Milano, Adelphi, 2002.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.