L'autore cieco. La scrittura e i romanzi a staffetta
Abstract
Il presente lavoro si propone di indagare la pratica della scrittura a staffetta e le sue implicazioni teoriche e pratiche nel campo del romanzo. Nella scrittura a staffetta diversi individui, senza essersi messi preventivamente d’accordo, scrivono progressivamente le parti di un testo che, poste una di seguito all'altro, danno vita al testo finale. Si tratta di una tipologia di scrittura sequenziale che, applicata alla stesura di romanzi, solleva interessanti questioni: che tipo di romanzo è possibile scrivere separatamente e sequenzialmente? E chi ne deve essere considerato l'autore?
Downloads
Riferimenti bibliografici
Ashton, Susanna, Collaborators in Literary America 1870-1920, New York, Palgrave Macmillan, 2003.
Bendixen, Alfred, “It was a mess! How Henry James and others actually wrote a novel”, New York Times Book Review, (27.04.1986): 28.
Brady, Laura A., “Collaboration as Conversation: Literary Cases”, Essays in Literature, 19 (1992): 298-311.
Dawkins, Richard, The Blind Watchmaker: Why the Evidence of Evolution Reveals a Universe without Design, New York, W. V. Norton & Company, 1996, trad. it. L’orologiaio cieco. Creazione o evoluzione?, Milano, Mondadori, 2012.
Ercolino, Stefano, Il romanzo massimalista, Milano, Bompiani, 2015.
Foucault, Michel, Scritti letterari, Milano, Feltrinelli, 2010.
Howard, June, Publishing the Family, Durham, Duke University Press, 2001.
Jordan, Elizabeth, Three Rousing Cheers, New York, D. Appleton Century, 1938.
Las Vírgenes locas, Madrid, Ediciones Lengua de Trapo, 1999, trad. it. Le Vergini Folli. Romanzo Estemporaneo, Grumo Nevano, Marchese Editore, 2012.
Lowry, Paul Benjamin – Curtis, Aaron – Lowry, Michelle René, “Building a taxonomy and nomenclature of collaborative writing to improve interdisciplinary research and practice”, Journal of Business Communication, 41.1 (January, 2004): 66-99.
Lunsford, Andrea – Ede, Lisa, Singular Texts/Plural Authors. Perspective on Collaborative Writing, Carbondale, Southern Illinois University Press, 1990.
Rettberg, Scott, “All Together Now: Hypertext, Collective Narratives, and Online Collective Knowledge Communities”, New Narratives: Stories and Storytelling in the Digital Age, Eds. Ruth Page - Thomas Browen, Lincoln, University of Nebraska Press, 2011: 187-204.
Rettberg, Scott – Tomaszek, Patricia – Baldwin, Sandy (eds.), Electronic Literature Communities, Morgantown, Center for Literary Computing, 2015 .
Siviero, Donatella, “Il romanzo collettivo in Spagna tra Otto e Novecento. Da Las Vírgenes locas (1886) a El nadador (1998) e ¿Quién teme a papá Noel? (1998)”, L’autorialità plurima. Scritture collettive, testi a più mani, opere a firma multipla, Eds. Alvaro Barbieri - Elisa Gregori, Padova, Esedra Editrice, 2015: 247-265.
The Whole Family, Teddington, The Echo Library, 2007, trad. it. La grande Famiglia, Venezia, Marsilio, 2014.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.