Kif Tebbi, l’archivio coloniale, tra memoria di sedimentazione e memoria connettiva
Abstract
Questo saggio analizza il romanzo coloniale Kif Tebbi, di Luciano Zuccoli, nella prospettiva teorica e interpretativa dell'archivio coloniale. In particolare, l'intento è di leggere la discorsività coloniale di questo testo dal punto di vista delle memorie culturali, e, in particolare di due forme di memoria: quella di sedimentazione e quella connettiva.Downloads
Riferimenti bibliografici
Anderson, Benedict, Comunità immaginate, Roma, manifestolibri, 2000 (1982).
Assman, Jan, La memoria culturale, Torino, Einaudi, 1997 (1992).
Benjamin, Walter, Il narratore. Considerazioni sull'opera di Nicola Leskov, Torino, Einaudi, 2011.
Bhabha, K. Homi, Nation and Narration, London, Routledge, 1990.
Brennan, Timothy, “The National Longing for Form”, Nation and Narration, London, Ed. Homi K. Bhabha Routledge, 1990.
Cresti, Federico, Non desiderare la terra d’altri. La colonizzazione italiana in Libia, Roma, Carocci, 2011.
Deplano, Valeria, L’Africa in casa. Propaganda e cultura coloniale nell’Italia fascista, Firenze, Le Monnier, 2015.
Ellena, Liliana, “La linea del colore: immaginario coloniale e autorappresentazione nazionale”, Il Ventennio fascista. Dall'impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940), Eds. Mario Isnenghi – Giulia Albanese, Torino, Utet, 2008.
Foucault, Michel, L’ordine del discorso, Torino, Einaudi, 1972.
Hobsbawm, Eric, L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987 (1983).
Labanca, Nicola, Oltremare, Bologna, Il Mulino, 2007.
Labanca, Nicola, La guerra italiana per la Libia, 1911-1931, Bologna, Il Mulino, 2012.
Manoff, Marlene, “Theories of the Archive from Across the Diciplines”, Libraries and Academy, 4. 1, January (2004): 9-25.
Proglio, Gabriele, “Italian Colonial Novels as Laboratories of Dominance Hierarchy”, Colonialism and National Identity, Eds. Paolo Bertella Farnetti – Cecilia Dau Novelli, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2015.
Said, Edward, Orientalism (1978); trad. it. Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Milano, Feltrinelli, 2005.
Spadaro, Barbara, Una colonia italiana. Incontri, memorie e rappresentazioni tra Italia e Libia, Milano, Mondadori, 2013.
Spivak, Gayatri Chakravorty “Can the Subaltern Speak?” (revised edition from the “History” chapter of Critique of Postcolonial Reason), Can the Subaltern Speak?: Reflections on the History of an Idea, Ed. Rosalind C. Morris, New York, Columbia University Press, 2010: 21-78.
Stoler, Ann Laura, Along the Archival Grain. Epistemic Anxieties and Colonial Common Sense, Princeton, Princeton University Press, 2009.
Zuccoli, Luciano, Kif Tebbi. Romanzo africano, Milano, Treves, 1924 (1923).
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.