La città senza nome. Eclissi del conflitto e dispositivi di impotenza
Abstract
Il saggio si propone di mettere a fuoco, attraverso l'analisi di un romanzo di José Saramago, Saggio sulla lucidità, interrrogato alla luce delle più recenti prospettive della filosofia e della teoria politica contemporanea, cinque dispositivi (terrore, trauma, vittimizzazione, miseria simbolica e stato di eccezione) che danno forma al diffuso senso di impotenza politica di cui è pervasa la società attuale. Le cause di questa impotenza vengono ravvisate nell'eclissi di quella idea di conflitto attraverso cui la modernità aveva pensato la propria soggettività come continua ridiscussione dei discorsi egemonici.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Agamben, Giorgio, Homo sacer, Torino, Einaudi, 1995.
Agamben, Giorgio, Stato di eccezione, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
Agamben, Giorgio, Che cos’è un dispositivo?, Roma, nottetempo, 2006.
Arendt, Hannah, Vita activa, Milano, Bompiani, 2008.
Aristotele, Poetica, Roma-Bari, Laterza, 1997.
Barthes, Roland, S/Z, Torino, Einaudi, 1981
Blanchot, Maurice, Passi falsi, Milano, Garzanti, 1976
Blin, Georges, Stendhal et les problèmes du roman, Paris, Corti, 1954.
Deleuze, Gilles, “Qu’est-ce qu’un dispositif?”, Michel Foucault philosophe, Ed. AA.VV., Paris, Seuil, 1989.
Ehrenberg, Alain, La fatica di essere se stessi. Depressione e società, Torino, Einaudi, 2010.
Roland Barthes, S/Z, Torino, Einaudi, 1981.
Foster Wallace, David, Considera l’aragosta, Torino, Einaudi, 2006.
Foucault, Michel, “Le jeu de Michel Foucault”, Dits et écrits, Paris, Gallimard, 2001, vol. II: 298-329.
Hess, Henner, La rivolta ambigua. Storia sociale del terrorismo italiano, Firenze, Sansoni, 1991.
Fredric Jameson, Una modernità singolare. Saggio sull’ontologia del presente, Milano, Sansoni, 2003.
Kant, Immanuel, “Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo”, Id., Che cos’è l’illuminismo?, Roma, Editori Riuniti, 1987.
Lacan, Jacques, “Risposta al commento di Jean Hyppolite sulla Verneinung di Freud”, Scritti, II, Torino, Einaudi, 1974.
Manzoni, Alessandro, I promessi sposi, Milano, Rizzoli, 2014.
McHale, Brian, Postmodernist Fiction, London, Routledge, 2001.
Paulhan, Jean, I fiori di Tarbes ovvero Il Terrore nelle lettere, Genova, Marietti, 1989.
Saramago, José, Saggio sulla lucidità, Milano, Feltrinelli, 2013.
Stiegler, Bernard, De la misère symbolique – 1. L’époque hyperindustrielle, Galilée, Paris 2004.
Vernant, Jean-Pierre, “Ambiguità e rovesciamento. Sulla struttura enigmatica dell’Edipo re”, Eds. Jean-Pierre Vernant e Pierre Vidal Naquet, Mito e tragedia nell’antica Grecia. La tragedia come fenomeno sociale estetico e psicologico, Torino, Einaudi, 1976.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.