Irene Fantappiè, Michele Sisto (eds.), Letteratura italiana e tedesca 1945-1970

  • Fabien Kunz-Vitali Università di Amburgo

Abstract

«Di tutte le forme di "persuasione occulta" la più implacabile è quella esercitata semplicemente dall'ordine delle cose» (Pierre Bourdieu, Risposte. Per un'antropologia riflessiva, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, p. 130). La frase potrebbe fare da epigrafe al volume intitolato Letteratura italiana e tedesca 1945-1970 a cura di Irene Fantappiè e Michele Sisto: sedici studi, volti a ricostruire i (micro-)contesti storico-letterari delle aree italiana e tedesca del secondo dopoguerra.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Fabien Kunz-Vitali, Università di Amburgo

Fabien Kunz-Vitali, nato in Svizzera, si è formato alle Università di Basilea, Ginevra e Pisa. Ha concluso il suo dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa con uno studio sulla saggistica e su materiali inediti di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. È stato docente alla LMU di Monaco. Oggi insegna letteratura italiana e francese all'Università di Amburgo.

Come citare
Kunz-Vitali, F. (1). Irene Fantappiè, Michele Sisto (eds.),<i> Letteratura italiana e tedesca 1945-1970</i&gt;. Between, 5(9). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1998
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi