György Lukács inattuale? Una teoria politica del romanzo

  • Emanuele Zinato Università di Padova
Parole chiave: Gyorgy Lukács, Teoria del romanzo, Teoria della letteratura, Teoria neo marxista, Sociologia della letteratura,

Abstract

Questo saggio si propone di riconsiderare le  idee di Lukács sul romanzo, collocate nell’ambito di una complessa riflessione che prende le mosse dalla  condizione tragica dell’uomo nella modernità. La teoria del romanzo di  Lukács si  sviluppa in due  momenti  molto diversi del Novecento: a inizio secolo, con Teoria del romanzo, e negli anni Trenta e Quaranta, con i saggi sul realismo. I due Lukács tuttavia si incontrano mirabilmente in una pagina del saggio sul Significato attuale del realismo critico. Solo in apparenza desueto, tutto il pensiero estetico di Lukács ci invita dunque a ripensare qui e ora il problema, latamente politico, della relazione del testo con il mondo. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Emanuele Zinato, Università di Padova

Emanuele Zinato è Professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Padova. Ha conseguito nel 2000 il titolo di Dottore di Ricerca in Italianistica presso l’Università di Venezia. Fa parte della redazione della rivista Allegoria e collabora a numerose riviste, tra cui Studi novecenteschi, Il Verri, Nuova corrente, Filologia e critica, Moderna, L'Immaginazione, Chroniques Italiennes, Europe. Fa parte del Direttivo della Scuola di dottorato in Scienze Linguistiche e Letterarie dell'Università di Padova. Lavora su tre direzioni di ricerca: 1) Il rapporto tra letteratura e modernizzazione negli scrittori italiani del secondo Novecento (in particolare, Calvino, Fortini, Primo Levi, Sciascia, Volponi, Parise); 2) Le retoriche dei testi scientifici seicenteschi, europei e italiani; 3) Gli stili, le idee, le strategie discorsive della critica letteraria negli ultimi tre decenni del Novecento. Ha studiato le carte di Paolo Volponi pubblicando per Einaudi l’opera complete di questo scrittore, corredandole di apparati critici e filologici. Ha inoltre avviato una ricerca su testi inediti e rari della scuola galileiana, confluita nei volumi Il vero in maschera (Liguori, 2003) e La scienza dissimulata nel Seicento (Liguori, 2005). Ha pubblicato i volumi Le idee e le forme. La critica letteraria italiana dal'900 a oggi (Carocci, 2010), Automobili di carta. Spazi e oggetti automobilistici nelle rappresentazioni letterarie (Padova Univ. Press, 2012) e Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana (Quodlibet 2015).

 

Riferimenti bibliografici

Asor Rosa, Alberto, “Il giovane Lukács teorico dell’arte borghese”, Contropiano, 1, (1968).

Brooks, Peter, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Torino, Einaudi, 1995.

Calabrese, Stefano, “Il romanzo”, Le immagini della critica. Conversazioni di teoria letteraria, Ed. Ugo M. Olivieri, Torino, Bollati Boringhieri, 2003: 121-134.

Donnarumma, Raffaele, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, Il Mulino 2014.

Fortini, Franco, “Note su Proust” (1958), Verifica dei poteri, Milano, Il Saggiatore, 1965.

Godard, Henri, Le roman modes d’emplois, Paris, Gallimard, 2006.

Lukács, György, Sul significato attuale del realismo critico, Torino, Einaudi, 1957.

Id., “Narrare o descrivere?”, Il marxismo e la critica letteraria, trad. it. di C. Cases, Torino, Einaudi, 1977.

Lukács, György, Teoria del romanzo, Ed. G. Raciti, Milano, SE, 1999.

Mazzoni, Guido, Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011.

Strada, Vittorio, “Introduzione”, Tolstoj/ Michail Bachtin, Bologna, Il Mulino, 1986.

Jameson, Frederic, Marxismo e forma. Teorie dialettiche della letteratura nel XX secolo, Napoli, Liguori, 1983.

Tirinanzi De Medici, Carlo, Il vero e il convenzionale, Torino, Utet, 2012.

Watt, Ian, Le origini del romanzo borghese. Studi su Defoe, Richardson e Fielding, Milano, Bompiani, 1976.

Pubblicato
2015-12-12
Come citare
Zinato, E. (2015). György Lukács inattuale? Una teoria politica del romanzo. Between, 5(10). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1965