Michael Jakob, Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell’arte
Abstract
Oggetto interstiziale, spesso erroneamente considerato mero complemento d’arredo, la panchina appartiene alla nostra quotidianità da tempo imperituro, accompagnando una delle pratiche conoscitive e insieme ludiche più antiche dell’umanità intera: il passeggiare. Non esiste passeggiata che non preveda almeno una sosta in un punto adibito alla seduta, spesso localizzato in un luogo specifico atto ad offrire al visitatore temporaneo non solo ristoro, ma anche una particolare visione sul mondo circostante. L’acuta indagine che Michael Jakob propone all’interno della sua più recente ricerca, tuttavia, non si esaurisce in una semplice storia della panchina.Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.