Michael Jakob, Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell’arte

  • Beatrice Seligardi Università degli Studi di Bergamo

Abstract

Oggetto interstiziale, spesso erroneamente considerato mero complemento d’arredo, la panchina appartiene alla nostra quotidianità da tempo imperituro, accompagnando una delle pratiche conoscitive e insieme ludiche più antiche dell’umanità intera: il passeggiare. Non esiste passeggiata che non preveda almeno una sosta in un punto adibito alla seduta, spesso localizzato in un luogo specifico atto ad offrire al visitatore temporaneo non solo ristoro, ma anche una particolare visione sul mondo circostante. L’acuta indagine che Michael Jakob propone all’interno della sua più recente ricerca, tuttavia, non si esaurisce in una semplice storia della panchina.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Beatrice Seligardi, Università degli Studi di Bergamo

Beatrice Seligardi è Dottore di ricerca in Letterature Euroamericane presso l’Università degli Studi di Bergamo, all’interno del programma dottorale internazionale PhDnet in Literary and Cultural Studies coordinato dalla Justus Liebig Universität Giessen. 

Come citare
Seligardi, B. (1). Michael Jakob, <i>Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell’arte</i&gt;. Between, 5(9). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1843
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi