Guido Mattia Gallerani, Roland Barthes e la tentazione del romanzo
Abstract
La fulgida figura di Roland Barthes si staglia solitaria brillando di una luce tutta sua, al centro esatto del panorama novecentesco, e si offre in una forma strana ai nostri occhi, che sono figli ormai di un nuovo secolo.
Si, perché Barthes è senza dubbio una delle personalità cruciali, preminenti e più influenti della cultura letteraria e filosofica del Novecento: citatissimo, brillante innovatore, sagace analista e critico dall’inebriante raffinatezza. Tutte queste doti meravigliose non possono però nascondere il fatto che Barthes non è stato solo il più grande fra i critici, è stato anche il più inafferrabile.Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.