Guido Mattia Gallerani, Roland Barthes e la tentazione del romanzo

  • Luca Marangolo Università di Roma III

Abstract

La fulgida figura di Roland Barthes si staglia solitaria brillando di una luce tutta sua, al centro esatto del panorama novecentesco, e si offre in una forma strana ai nostri occhi, che sono figli ormai di un nuovo secolo.                    

Si, perché Barthes è senza dubbio una delle personalità cruciali, preminenti e più influenti della cultura letteraria e filosofica del Novecento: citatissimo, brillante innovatore, sagace analista e critico dall’inebriante raffinatezza. Tutte queste doti meravigliose non possono però nascondere il fatto che Barthes non è stato solo il più grande fra i critici, è stato anche il più inafferrabile.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili
Pubblicato
2015-05-15
Come citare
Marangolo, L. (2015). Guido Mattia Gallerani, <i>Roland Barthes e la tentazione del romanzo</i&gt;. Between, 5(9). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1835
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi