La fine del mondo. Capitalismo e mutazione

  • Daniele Balicco Università degli studi di Siena
Parole chiave: Mutazione antropologica, Fine del mondo, Capitalismo, Iniziazione, Inconscio collettivo

Abstract

Lo scopo di questo articolo è quello di mostrare un modo possibile di studiare la trasformazione radicale della vita quotidiana nelle società occidentali che, a partire da Pasolini, abbiamo iniziato a definire con il termine di mutazione. Proporrò tre ipotesi di ricerca possibili. Possiamo leggere la mutazione come un salto radicale nella storia dell’adattamento della specie umana all’habitat fisico e sociale nel quale vive? Oppure l’attuale trasformazione delle forme elementari della vita quotidiana, di cui tutti siamo testimoni, va interpretata, più semplicemente, come una metamorfosi culturale interna alla storia di lunga durata della “creatività distruttrice” del capitalismo? Infine, esiste un modo per provare a pensare la contemporaneità sovrapponendo queste due diverse logiche temporali?

Interpretando il presente come risultato di una lotta fra temporalità a-sincrone, instabili, divergenti e in conflitto, interpreterò la ricorrenza sempre più frequente di rappresentazione estetiche della fine del mondo (in film, romanzi, teorie critiche) come sintomo di una più generalizzata crisi della capacità umana di simbolizzare il tempo. In parallelo, l’analisi, in un’ottica antropologica di lungo periodo, di alcuni consumi simbolici di massa – come videogiochi, pornografia, droghe, tatuaggi, etc…. – mostrerà, nel ritorno compulsivo di riti di iniziazione bloccati, la richiesta inconsapevole di un’esperienza qualitativa del tempo che il nuovo presente microelettronico non conosce e non sa ancora pensare. 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Daniele Balicco, Università degli studi di Siena

Daniele Balicco si occupa di teoria della letteratura e di filosofia politica. Ha pubblicato un volume su Franco Fortini, Non parlo a tutti. Franco Fortini intellettuale politico (2006). E' redattore delle riviste Allegoria, L’ospite ingrato e del progetto editoriale "L'altronovecento" per le ediioni Jakabook. Collabora al quotidiano Il Manifesto e al sito web: www.leparoleelecose.it

 

Riferimenti bibliografici

Anders, Gunter, Die Antiquiertheit des Menschen, München, Beck, 1956, tr.it. di Laura Dallapiccola – Maria Adelaide Mori, L’uomo è antiquato, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.

Aristotele, Poetica, Roma, Carocci, 2004.

Arrighi, Giovanni, The Long Twentieth Century. Money, Power and the Origins of Our Times, London-New York, Verso Book 1994, tr.it. di Mauro Di Meglio, Il lungo XX secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo, Milano, Il Saggiatore, 1996.

Balicco, Daniele, “Espansione finanziaria e verosimile estetico. Un’ipotesi teorica”, Cosmo, 4 (2014): 119-129.

Balicco, Daniele – Bianchi, Pietro, “Interpretazioni del capitalismo contemporaneo: Fredric Jameson, David Harvey, Giovanni Arrighi”, Il Capitalismo americano e suoi critici, Ed. Pier Paolo Poggio, Milano, Jakabook, 2013: 677-693.

Beaud, Michel, Histoire du capitalisme de 1500 à 2000, Paris, Seuil, 2000, tr.it. di Giuliana Picco, Storia del capitalismo. Dal Rinascimento alla New Economy, Milano, Mondadori, 2004.

Bloch, Ernst, Das Prinzip Hoffnung, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1959, tr.it. di E. De Angelis – T. Cavallo T., Il Principio speranza, Milano, Garzanti, 1994.

Bodei, Piero, Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, Napoli, Bibliopolis, 1982.

Bull, Malcom (ed.), Apocalypse Theory and the Ends of the World, Oxford, Blackwell, 1995.

Coccia, Emanuele, “Tutti i colori delle cose. Benetton, Toscani e la cultura italiana del secondo Novecento”, Allegoria, 68 (2013): 96-116.

De Martino, Ernesto, “Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche”, Nuovi Argomenti, 69-71, (1964): 105-41.

De Martino, Ernesto, La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Torino, Einaudi, 1977.

Durand, Gilbert, Les structures anthropologiques de l’imaginaire, Paris, Presses Universitaires de France, 1963, tr.it. di Ettore Catalano, Le strutture antropologiche dell’immaginario. Introduzione all'archetipologia generale, Bari, Dedalo, 2009.

Finelli, Roberto, Astrazione e dialettica dal romanticismo al capitalismo: saggio su Marx, Roma, Bulzoni, 1987.

Finelli, Roberto, Il parricidio compiuto, Milano, Jakabook, 2014.

Fortini, Franco, Il movimento surrealista, Milano, Garzanti, 1977.

Gasbarro, Nicola, “Sacralità come éthos del trascendimento”, Pasolini e l’interrogazione del sacro, Eds. Angela Felice – Gian Paolo Gri, Padova, Marsilio, 2013:39-54.

Germanà, Monica – Mousoutzanis, Aris (ed.), Apocalyptic Discourse in Contemporary Culture: Post-Millennial Perspectives on the End of the World, New York, Routledge, 2014.

Harvey, David, Limits to Capital, Oxford, Basil Blackwell, 1982.

Heffernan, Teresa (ed.), Post-Apocalyptic Culture: Modernism, Postmodernism, and the Twentieth-Century Novel, Toronto, University of Toronto Press, 2008.

Illich, Ivan, Celebration of Awareness: A Call for Institution Revolution, Garden City, NJ, Anchor Book, 1971, tr.it., Rovesciare le istituzioni: un "messaggio" o una "sfida", Roma, Armando, 1973.

Jameson, Fredric, Postmodernism, or the Cultural Logic of Late Capitalism, Durham, Duke University Press, 1991, tr.it. di Massimilaino Manganelli, Postmodernismo, ovvero la logica culturale del tardo capitalismo, Roma, Fazi, 2007.

Lino, Mirko, L’apocalisse postmoderna tra letteratura e cinema, Firenze, Le lettere, 2014.

Mazzoni, Guido, Teoria del romanzo, Bologna, Il mulino, 2011.

Newport, Kenneth – Gribben, Crawford (ed.), Expecting the End: Millennialism in Social and Historical Context, Waco, Baylor University Press, 2006.

Pasolini, Pier Paolo, Scritti corsari, Milano, Garzanti, 1975.

Tomba, Massimiliano, Strati di tempo. Karl Marx materialista storico, Milano, Jakabook, 2012.

Türke, Christoph, Erregte Gesellschaft. Philosophie der Sensation, München, Verlag C.H. Beck oHG, tr.it. di Tomaso Cavallo, La società eccitata. Filosofia della sensazione, Torino, Bollati Boringhieri, 2012.

Wallerstein, Immanuel, Historical Capitalism with Capitalist Civilization, London – New York, Verso Books, 1983, tr.it. di Mauro Di Meglio, Capitalismo storico e Civiltà capitalistica, Trieste, Asterios, 2000.

Zoja, Luigi, Nascere non basta: iniziazione e tossicodipendenza, Milano, Cortina, 1985.

Sitografia

Bellofiore, Riccardo, “Il capitale come feticcio automatico e come soggetto, e la sua costituzione: sulla (dis)continuità Marx-Hegel”, Consecutio Temporum, 5 (2013)

http://www.consecutio.org/2013/10/il-capitale-come-feticcio-automatico-e-come-soggetto-e-la-sua-costituzione-sulla-discontinuita-marx-hegel/ (ultimo accesso 10/01/2015).

Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Balicco, D. (2015). La fine del mondo. Capitalismo e mutazione. Between, 5(10). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1810
Sezione
Logiche del potere, pratiche di resistenza