Letteratura e mondo digitale

  • Laura Di Michele Università di Napoli, L' Orientale
Parole chiave: Letteratura elettronica/digitale, Studi umanistici, Cultura visuale, Rimediazione, Mediamorfosi,

Abstract

L’articolo discute la persistente diffidenza da parte della letteratura verso le produzioni elettroniche, erroneamente percepite come se fossero sul punto di cancellare il mondo della stampa. Nello stesso tempo, l’articolo mostra sia quanto possa essere profonda la fascinazione esercitata dal mondo digitale su una mente letteraria, sia in quanti e quali modi il campo ‘costituito’ della conoscenza umana possa essere arricchito dall’apertura di percorsi di comunicazione non delimitati da confini. In questo modo la libera circolazione tra di essi può avvenire senza che l’identità del mondo elettronico e quella del mondo letterario vengano minacciate. Piuttosto, i due mondi insieme possono fornire un importante contributo non solo alla creazione e analisi della letteratura dei nuovi media, ma anche all’esplorazione e comprensione delle implicazioni di cosa possa significare la transizione/trasformazione/traduzione da pagina a schermo. Le complessità dei processi coinvolti vengono illustrate attraverso l’analisi delle teorie e del pensiero critico, e attraverso lo studio di testi a stampa e visuali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Laura Di Michele, Università di Napoli, L' Orientale

Laura Di Michele ha insegnato Letteratura inglese presso l’Università di Napoli ‘L’Orientale’ e l’Università dell’Aquila. E’ autrice di monografie, saggi e articoli su Shakespeare, sul romanzo e la poesia del diciassettesimo e ventesimo secolo, sulla città e le sue rappresentazioni, sulla diversità multiculturale, su cultural e gender studies. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Matrimonio e divorzio nella narrativa vittoriana” (2012), “L’assedio delle passioni nell’universo tragico di Shakespeare” (2013), “Smart cities tra fantascienza e realtà urbana” (2013), “Performance and the City: Constructing urban identities in contemporary London” (2014) e “Dieci anni di narrativa inglese nel terzo millennio” (2014). È stata curatrice e co-curatrice di numerosi volumi su Shakespeare, sulla città e sulla ‘differenza’, ed è direttrice delle collane editoriali ‘Critica e letteratura’ e ‘Angelica’ (Liguori); ‘Ricerca e didattica’ (E.S.I.); e ‘Biblioteca di Anglistica Fernando Ferrara’ (Giannini).

Riferimenti bibliografici

Appadurai, Arjun, “Disjuncture and Difference in the Global Cultural Economy”, Theory, Culture & Society, 1990: 295-310.

Baricco, Alessandro, I barbari. Saggio sulla mutazione, Milano, Feltrinelli, 2006.

Barthes, Roland, S/Z, Torino, Einaudi, 1970.

Barthes, Roland, Il piacere del testo, Torino, Einaudi, 1973.

Barthes, Roland, Roland Barthes, Paris, Seuil, 1975.

Beckett, Samuel, Embers (1959), Id., The Complete Dramatic Works, London, Faber & Faber, 1990.

Beckett, Samuel, Krapp’s Last Tape (1959), in Id., The Complete Dramatic Works, London, Faber & Faber, 1990.

Beckett, Samuel, Watt (1968), Ed. Gabriele Frasca, Torino, Einaudi, 1998.

Beckett, Samuel, Teatro completo. Drammi, Sceneggiature, Radiodrammi, Pièces televisive, Ed. Paolo Bertinetti, Torino, Einaudi-Gallimard, 1994.

Benjamin, Walter, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 1955.

Bertinetti, Paolo, “Beckett, o la compressione della forma”, in Beckett, Samuel, Teatro completo. Drammi, Sceneggiature, Radiodrammi, Pièces televisive, Ed. Paolo Bertinetti, Torino, Einaudi-Gallimard, 1994: xvii-xlix.

Braidotti, Rosi, In metamorfosi, Milano, Feltrinelli, 2002.

Calvino, Italo, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Oscar Mondadori, 2002.

Chambers, Ross, Loiterature, Lincoln, University of Nebraska Press, 1991.

Clifford, James, Routes: Travel and Translation in the Late Twentieth Century, Cambridge Mass. – London, Harvard University Press, 1997.

Coe, Jonathan, The Terrible Privacy of Maxwell Sim, London, Viking, 2010.

Collis, Betty – Moonen Jef, Flexible Learning in a Digital World. Experiences and Expectations, New York and London, Routledge, 2001.

Di Michele, Laura, “English Literary History as a Voyage of Discovery”, Literary Landscapes, Landscape in Literature, Eds. Michele Bottalico, Maria Teresa Chialant, Eleonora Rao, Roma, Carocci, 2007: 32-45.

Esposito, Lucia, Scene sonore. I radiodrammi di Samuel Beckett, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005.

Ferrara, Fernando, “La letteratura e i codici della comunicazione” (1977), Il Novecento di Fernando Ferrara, Eds. Laura Di Michele, Daniela Cuccurullo, Flora de Giovanni, Napoli, Giannini, 2000: 67-83.

Ferrara, Fernando, “L’origine del concetto moderno di letteratura e la comunicazione culturale” (1980), Il Novecento di Fernando Ferrara, Eds. Laura Di Michele, Daniela Cuccurullo, Flora de Giovanni, Napoli, Giannini, 2000: 10-29.

Ferrara, Fernando, “Statuto del testo letterario e logica della comunicazione sociale: i termini di una dialettica” (1990), Il Novecento di Fernando Ferrara, Eds. Laura Di Michele, Daniela Cuccurullo, Flora de Giovanni, Napoli, Giannini, 2000: 52-66.

Frasca, Gabriele, “Introduzione”, in Beckett, Samuel, Watt, Ed. Gabriele Frasca, Torino, Einaudi, 1998: vii-xlix.

Frasca, Gabriele, La lettera che muore. La ‘letteratura’ nel reticolo mediale, Roma, Meltemi, 2005.

Gere, Charlie, Digital Culture, London, Reaktion Books, 2002.

Hayles, N. Katherine, How We Became Posthuman: Virtual Bodies in Cybernetics, Literature, and Informatics, Chicago, Chicago University Press, 1999.

Hayles, N. Katherine, My Mother Was a Computer: Digital Subjects and Literary Texts, Chicago, Chicago University Press, 2005.

Hayles, N. Katherine, “Electronic Literature: What is It?”, Electronic Literature: New Horizons for the Literary, Notre Dame, University of Notre Dame Press, 2008: 1-42.

Hutcheon, Linda –Valdes Mario (eds.), Rethinking Literary History: A Dialogue on Theory, Oxford, OUP, 2002.

Liu, Alan, “The Meaning of the Digital Humanities”, PMLA, 128.2 (2013): 409-423.

Locatelli, Angela, “‘The Ecology of Wonderland’: Textual, Critical, and Institutional Perspectives in Literature”, Literary Landscapes, Landscape in Literature, Eds. Michele Bottalico, Maria Teresa Chialant, Eleonora Rao, Roma, Carocci, 2007: 46-53.

Manovich, Lev, The Language of New Media, Cambridge, The MIT Press, 2001.

Masten, Jeffrey – Stallybrass Peter – Vickers Nancy J. (eds.), LanguageMachines: Technologies of Literary and Cultural Productions, New York and London, Routledge, 1997.

McGann, Jerome, Radiant Textuality: Literature after the World Wide Web, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2001.

Mills, Kathy A., “Multiliteracies: Interrogating Competing Discourses”, Language & Education, 23.2 (2009): 103-116.

Moretti, Franco, Graphs, Maps, Trees: Abstract Models for Literary History, London, Verso, 2007.

Morris, Adalaide – Swiss, Thomas (eds.), New Media Poetics. Contexts, Technotexts, and Theories, Cambridge, The MIT Press, 2006.

Olsen, Stein Haugom, “Progress in Literary Studies”, New Literary History, 36.3 (2005): 341-358.

Paulson, William, Literary Culture in a World Transformed: A Future for the Humanities, Ithaca and London, Cornell University Press, 2001.

Siemens, Ray – Schreibman, Susan (eds.), A Companion to Digital Literary Studies, Oxford, Blackwell, 2007.

Tyner, D. Kathleen, Literacy in a Digital World: Teaching and Learning in the Age of Information, London, Routledge, 2009.

Widdowson, Paul, Literature, New York and London, Routledge, 1999.

Williams, Raymond, The Long Revolution, Harmondsworth, Penguin Books, 1961.

Williams, Raymond, Communications, Harmondsworth, Penguin Books, 1962.

Come citare
Di Michele, L. (1). Letteratura e mondo digitale. Between, 4(8). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1803
Sezione
Tra letteratura e cultura digitale: intrecci e contaminazioni