Territorialità, processi egemonici e subalternità nella concezione linguistica e traduttiva di Gramsci

  • Valeria Pala Università di Cagliari
Parole chiave: Subalternità, Cultural Studies, Postcolonial Studies, Translation Studies, Eurocentrismo, Identità geoculturale, Politica culturale

Abstract

The present study inquires into the importance of territorial issues in Gramscian thought from a geopolitical perspective and at the same time it examines the working out of Gramscis’s linguistic and translational conception.

Focusing on Gramsci’s interpretation theorized by important exponents of cultural studies as Stuart Hall and by Said, the essay puts in evidence the historical and spatial-geographic characteristics of the linguistic and translational issue of the Sardinian thinker. Furthermore the article deals with the employment of Gramsci’s analythical categories in recent post-colonial and culturalist studies.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Valeria Pala, Università di Cagliari
Slavista di formazione, Dottore di ricerca in Letteratura comparata con una dissertazione sulle traduzioni dal russo di Tommaso Landolfi; attualmente dottoranda di ricerca in Studi filologici e letterari con una ricerca su Antonio Gramsci, la questione linguistica e traduttiva e un confronto con Michail Bachtin (tutti i titoli all'Università di Cagliari). Attualmente docente a contratto di Linguistica russa alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere a Sassari. Autore di svariati articoli su argomenti riguardanti i Translation Studies, Landolfi, Gramsci, la letteratura russa; del volume "Tommaso Landolfi traduttore di Gogol'" (Bulzoni, 2009); curatrice del volume "Narrativa breve, cinema e tv. Giuseppe Dessì e altri protagonisti del Novecento" (Bulzoni, 2011, di imminente uscita).

Riferimenti bibliografici

Bhabha, Homi, Nation and Narration, London-New York, Routledge, 1990, trad. it. Nazione e narrazione, Roma, Meltemi, 1997.

Boothman, Derek, Traducibilità e processi tradottivi. Un caso: Antonio Gramsci linguista, Perugia, Guerra Edizioni, 2004.

Capuzzo, Paolo, “Introduzione”, Studi gramsciani nel mondo. Gli studi culturali, Eds. Giuseppe Vacca, Paolo Capuzzo, Giancarlo Schirru, Bologna, il Mulino, 2008: 15-41.

Cariello, Marta, “Non arrivo a mani vuote”, Esercizi di potere, Chambers 2006: 101-110.

Chambers, Iain, “Il sud, il subalterno e la sfida critica”, Esercizi di potere, Ed. Iain Chambers, Roma, Meltemi, 2006: 7-15.

De Chiara, Marina, “Il sud del mondo: pensieri scomodi, percorsi in- terdisciplinari”, Chambers 2006.

Durante, Lea, "Dal cosmopolitismo all’ibridazione", Chambers 2006:

-54.

Gramsci, Antonio, La quistione meridionale, Roma, Editori Riuniti, 1991.

Gramsci, Antonio, Quaderni dal carcere, Ed. Valentino Gerratana, Torino, Einaudi, 2007.

Green, Marcus E., “Sul concetto gramsciano di «subalterno»”, Studi gramsciani nel mondo 2000-2005, Eds. Giuseppe Vacca e Giancarlo Schirru, Bologna, il Mulino, 2007: 199-232.

Hall, Stuart, “Gramsci’s Relevance for the Study of Race and Ethnicity” (1986), Stuart Hall. Critical Dialogues in Cultural Studies, Eds. David Morley, Kuan-Hsing Chen, London-New York, Routledge, 1996, trad. it. “L’importanza di Gramsci per lo studio della razza e dell’etnicità”, Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali, Roma, Meltemi, 2006: 185-226.

Hall, Stuart, “Quando è stato il “postcoloniale”? Pensando al limite”, La questione postcoloniale, Ed. Iain Chambers, Napoli, Liguori, 1997.

Iervolino, Domenico, “L’ermeneutica della condizione umana”, Esercizi di potere, Chambers 2006: 63-70.

Ives, Peter, Gramsci’s Politics of Language, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 2004.

Kang, Liu, “Egemonia e rivoluzione culturale”, Studi gramsciani nel mondo. Gli studi culturali, Eds. Giuseppe Vacca, Paolo Capuzzo, Giancarlo Schirru, Bologna, il Mulino, 2008: 173-196.

Labanyi, Jo, “Gramsci e gli studi culturali spagnoli”, Studi gramsciani nel mondo. Gli studi culturali, Eds. Giuseppe Vacca, Paolo Capuzzo, Giancarlo Schirru, Bologna, il Mulino, 2008: 197-220.

Lo Piparo, Franco, Lingua, intellettuali, egemonia in Gramsci, Roma-Bari, Laterza, 1978.

Prestipino, Giuseppe, Realismo e utopia. In memoria di Lukács e Bloch, Roma, Editori Riuniti, 2002.

Said, Edward, “Un’opera mondana”, L’Indice dei libri del mese, 2 (1993).

Said, Edward, Culture and Imperialism, London, Vintage, 1993, trad. it. Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell’Occidente, Roma, Gamberetti, 1998.

Said, Edward, Reflections on Exile and Other Essays, Cambridge, Harvard University Press, 2001.

Storey, John, An Introductory Guide to Cultural Theory and Popular Culture, New York, Harvester Wheatsheaf, 1993, trad. it. Teoria culturale e cultura popolare: un’introduzione, Roma, Armando, 2006.

Williams, Raymond, “Struttura e sovrastruttura nella teoria marxista della cultura”, Studi gramsciani nel mondo. Gli studi culturali, Eds. Giuseppe Vacca, Paolo Capuzzo, Giancarlo Schirru, Bologna, il Mulino, 2008: 45-66.

Pubblicato
2011-05-30
Come citare
Pala, V. (2011). Territorialità, processi egemonici e subalternità nella concezione linguistica e traduttiva di Gramsci. Between, 1(1). https://doi.org/10.13125/2039-6597/176
Sezione
Geocritica, geopolitica: lo sguardo dell'altro