Norman Holland, Literature and the Brain

  • Marco Bernini Università di Parma

Abstract

Per quanto sia possibile prendere visione e coscienza anche dall’Italia, in traduzione, del “cognitive turn” che ha coinvolto negli ultimi vent’anni discipline come la filosofia della mente, la psicologia e la più recente fenomenologia di stampo per lo più statunitense e anglosassone, lo stesso non può dirsi per gli approcci cognitivi alla letteratura e ad altre arti. Tralasciando meriti e demeriti di una simile lacuna editoriale, un’ipotetica traduzione italiana dell’ultimo lavoro di Norman Holland porterebbe con sé una notevole tracciatura bibliografica di questa svolta interdisciplinare negli studi letterari e non solo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Marco Bernini, Università di Parma
Dottorando in Italianistica e Filologia romanza all'Università di Parma

Riferimenti bibliografici

Pubblicato
2011-05-29
Come citare
Bernini, M. (2011). Norman Holland, <i>Literature and the Brain</i&gt;. Between, 1(1). https://doi.org/10.13125/2039-6597/163
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi