Norman Holland, Literature and the Brain
Abstract
Per quanto sia possibile prendere visione e coscienza anche dall’Italia, in traduzione, del “cognitive turn” che ha coinvolto negli ultimi vent’anni discipline come la filosofia della mente, la psicologia e la più recente fenomenologia di stampo per lo più statunitense e anglosassone, lo stesso non può dirsi per gli approcci cognitivi alla letteratura e ad altre arti. Tralasciando meriti e demeriti di una simile lacuna editoriale, un’ipotetica traduzione italiana dell’ultimo lavoro di Norman Holland porterebbe con sé una notevole tracciatura bibliografica di questa svolta interdisciplinare negli studi letterari e non solo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.






