La fan fiction e la politica. Il caso Eymerich e la critica alla Chiesa cattolica

  • Alberto Sebastiani Università degli Studi di Bologna
Parole chiave: Ciclo di Eymerich, Fan fiction, Politica, Retorica, Ricezione

Abstract

Lo studio analizza la fan fiction legata al Ciclo di Eymerich dello scrittore Valerio Evangelisti. Lo scopo è individuare quali racconti riprendano la modalità di rappresentazione del discorso politico che sottende al Ciclo originario e la applichino nella critica alla Chiesa cattolica contemporanea. La ricerca empirica ha individuato 26 testi editi in cartaceo e on line, diventati il corpus dell’analisi, che  si è occupata di collocarli sia storicamente che tipologicamente in relazione alla recente produzione scientifica sulla fan fiction e sugli adattamenti, sia cronologicamente che tematicamente in relazione al Ciclo originario. Due testi in particolare sono stati individuati come coerenti con le modalità di rappresentazione del discorso politico del ciclo e ne è stata fatta un’analisi linguistico-stilistica che ha permesso di individuare come in essi sia stata costruita una relazione tra attualità, storia, cronaca e politica mettendo in scena un discorso critico alla chiesa cattolica. La ricerca ha così fornito dati non ancora censiti, permesso di riflettere sulla ricezione del Ciclo da parte del suo fandom, sulle sue pratiche di rielaborazione testuale, sulla sua attenzione al discorso politico e sulla qualità narrativa di alcune fan fiction.

 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Alberto Sebastiani, Università degli Studi di Bologna

Alberto Sebastiani, assegnista di ricerca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, collabora con il quotidiano “la Repubblica” scrivendo di letteratura e fumetti, ha conseguito due abilitazioni nazionali da associato in Letteratura italiana contemporanea e in Linguistica e Filologia italiana e si occupa di lingua italiana, letteratura contemporanea e scritture della pop culture. Tra i suoi volumi, Le parole in pugno. Lingua, società e culture giovanili in Italia dal dopoguerra a oggi (2009), Lingua e cultura italiana. Studio linguistico e immaginario culturale (2010), Ritratti d'autore, tra fumetto, illustrazione e animazione (2014).

 

Riferimenti bibliografici

Abruzzese, Alberto – Ragone, Giovanni (eds.), Letteratura fluida, Napoli, Liguori 2007.

Amici, Marco, “La narrativa a tema criminale: poliziesco e noir per una critica politica”, Scritture di resistenza. Sguardi politici dalla narrativa italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2014: 129-197.

Bertetti, Paolo, Conan il mito. Identità e metamorfosi di un personaggio seriale tra letteratura, fumetto, cinema e televisione, Pisa, ETS, 2011.

Benvenuti, Giuliana, Romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Roma, Carocci, 2012.

Bisoni, Claudio – Innocenti, Veronica – Pescatore, Guglielmo, “Il concetto di ecosistema e i media studies: un'introduzione”, Media Mutations – Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo. Spazi, modelli, usi sociali, Modena, Mucchi Editore, 2013: 11-26.

Boscolo, Claudia – Jossa, Stefano, “Finzioni metastoriche e sguardi politici dalla narrativa contemporanea”, Scritture di resistenza. Sguardi politici dalla narrativa italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2014: 15-67.

Brancato, Sergio, Sociologie dell'immaginario. Forme del fantastico e industria culturale, Roma, Carocci, 2000.

Bryant, John, The Fluid Text. A Theory of Revision and Editing for Book and Screen, The University of Michigan Press, 2002.

Casadei, Alberto, Stile e tradizione nel romanzo contemporaneo italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.

Coppa, Francesca, “A Brief History of Media Fandom”, Fan fiction and Fan Communities in the Age of the Internet. New essays, Eds. Karen Hellekson – Kristina Busse, Jefferson, N.C., McFarland & Co., 2006: 41-59.

de Certeau, Michel, L’invention du quotidien. 1 Arts de faire, Ed. Luce Giard, Paris, Gallimard 1990, trad. it. L’invenzione del quotidiano, Roma, Lavoro, 2001.

De Michele, Girolamo, “Fahrenheit 2011: scrittori e #rogodilibri”, Nuova Rivista Letteraria. Semestrale di letteratura sociale, n. 7, maggio, 2013: 7-12.

Doležel, Lubomír, Heterocosmica. Fiction and Possible Worlds, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1998, trad. it. Heterocosmica. Fiction e mondi possibili, Milano, Bompiani, 1999.

Evangelisti, Valerio – Capone, Ade – Lozzi, Arturo, Lazarus Ledd. I cristalli di Eymerich, extra n. 17, Roma, Starcomics, febbraio 2003.

Evangelisti, Valerio – Mattioli, Francesco, La furia di Eymerich, Milano, Mondadori, 2003.

Evangelisti, Valerio, “Venom”, Metallo Urlante, Torino, Einaudi, 1998: 3-62; 231-232.

Evangelisti, Valerio, “Vittorio Curtoni, o del futuro interiore”, Retrofuturo. Storie di fantascienza italiana, Milano, Shake, 1999: 9-15.

Evangelisti, Valerio, Alla periferia di Alphaville: interventi sulla paraletteratura, Napoli, L'ancora del Mediterraneo, 2001.

Evangelisti, Valerio, “Eymerich rapito”, I segreti di Eymerich, Ed. Franco Forte, “Fantascienza.com”, n. 5, Solid, Torino, 2003: 5-7.

Evangelisti, Valerio, Sotto gli occhi di tutti: ritorno ad Alphaville, Napoli, L'ancora del Mediterraneo, 2004.

Evangelisti, Valerio, “Introduzione”, Kai Zen e Emerson Krott, La potenza di Eymerich, Imola, Bacchilega, 2005, pp. 5-9.

Evangelisti, Valerio, Distruggere Alphaville, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2006.

Evangelisti, Valerio, Acque Oscure, Milano, Mondadori, 2009.

Evangelisti, Valerio, L’inquisitore e i portatori di luce, Massa, Transeuropa, 2011.

Fiske, John, Reading the popular, Boston, Unwin Hyman, 1989.

Fleischer, Edoardo, Il paradosso di Gutenberg. Dalla crossmedialità ai Media on Demand, Roma, Rai Eri, 2007.

Forte, Franco (ed.), I segreti di Eymerich, “Fantascienza.com”, n. 5, Solid, Torino, 2003.

Ganeri, Mergherita, Il romanzo storico in Italia. Il dibattito critico dalle origini al post-moderno, Lecce, Manni, 1999.

Hutcheon, Linda, A Theory of Adaptation, New York, Routledge, 2006, trad. it. Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando Editore, 2011.

Jenkins, Henry, Textual Poachers: Television Fans & Participatory Culture. Studies in culture and communication, New York, Routledge, 1992.

Jenkins, Henry, Convergence Culture. Where Old and New Media Collide, New York, New York University Press, 2006, trad. it. Cultura convergente, Milano, Apogeo, 2007.

Jenkins, Henry, Fans, Bloggers, and Gamers. Exploring Participatory Culture, trad. it. Fan, bloggers e videogamers. L’emergere delle culture participative nell’era digitale, Ed. Giovanni Boccia Artieri, Milano, FrancoAngeli, 2008.

Jenkins, Henry – Ford, Sam – Green, Joshua, Spreadable Media. Creating Value and Meaning in a Networked Culture, New York, New York University Press, 2013, trad. it. Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Milano-Santarcangelo di Romagna, Apogeo-Maggioli, 2013.

Kai Zen – Emerson Krott, La potenza di Eymerich, Imola, Bacchilega, 2005.

Lessig, Lawrence, Free Culture: The Nature And Future Of Creativity, New York, Penguin Press, 2004, trad. it. Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l'estremismo della proprietà intellettuale, Milano, Apogeo, 2005.

Marrone, Gianfranco, Montalbano. Affermazioni e trasformazioni di un eroe mediatico, Roma, Rai Eri, 2003.

Meneghelli, Donata, Storie proprio così. Il racconto nell’era della narratività totale, Milano, Morellini editore, 2013.

Paloscia, Fulvio – Scarlini, Luca, Il mondo dei Fan Club, Roma, Adnkronos libri, 2000.

Pearson, Roberta, “Bachies, Bardies, Trekkies, and Sherlockians”, Fandom. Identities and Communities in a Mediated World, Eds. Jonathan Gray, Cornel Sandvoss and C. Lee Harrington, New York, London, New York University Press, 2007: 98-109.

Pearson, Roberta, “It’s Always 1895: Sherlock Holmes in Cyberspace”, The Fan Fiction Studies Reader, Eds. Karen Hellekson – Kristina Busse, University of Iowa Press, 2014: 44-60.

Platamone, Laura (ed.), Scimmiette di mare Project: Kill Your Writer, Nero Press Edizioni, 2013.

Scarpa, Tiziano, Cos'è questo fracasso? Alfabeto e intemperanze, Torino, Einaudi, 2000.

Somigli, Luca, Valerio Evangelisti, Firenze, Cadmo, 2007.

Stara, Arrigo, L’avventura del personaggio, Firenze, Le Monnier, 2004.

Testa, Enrico, Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo, Torino, Einaudi, 2009.

Vial, Eric, “Bûchers d’autrefois et guerres à venir. Valerio Evangelisti et l’inquisiteur Nicola Eymerich entre littérature populaire et discours engagé”, Cahiers d’études italiennes, n. 3, 2005: 125-138.

Zentner, Jorge – Sala, David, Il corpo e il sangue. Nicolas Eymerich inquisitore, Scandiano, Edizioni Bd, 2006-2007.

Zentner, Jorge – Sala, David, Nicolas Eymerich inquisitore – La Dea, Scandiano, Edizioni Bd, 2003-2004.

Sitografia

Alez (Alessandra Daniele), Cerberus, 15/7/2013, scheggetaglienti.wordpress.com/2013/07/15/cerberus, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

Alez (Alessandra Daniele), Zeitgeist, 24/10/2014, scheggetaglienti.wordpress.com/2014/10/24/zeitgeist, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

Daniele, Alessandra, Come in cielo, così in terra, 27/4/2014, www.carmillaonline.com/2014/04/27/come-in-cielo-cosi-in-terra, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

Daniele, Alessandra, Il plurinquisito, 18/10/2009, www.carmillaonline.com/2009/10/18/plurinquisito, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

Daniele, Alessandra, L’ultimo pontefice, 13/2/2013, www.carmillaonline.com/2013/02/13/lultimo-pontefice, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

Inomuiro, La Punizione Divina, Che Xaldin abbia detto l'ultima bestemmia?, 3/1/2008, pauraedelirionellorganizzazione.forumcommunity.net/?t=11775555, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

Lipperini, Loredana, “Una conversazione con Evangelisti”, Lipperatura, 2009, http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2009/04/10/una-conversazione-con-evangelisti, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

Manni, Lara, I libri al rogo, 24-28/1/2011, laramanni.wordpress.com/tag/i-libri-al-rogo, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

Moiso, Sandro, Là nella valle (di lacrime): 10 / Nero, bianco e verde, 22/10/2013, www.carmillaonline.com/2013/10/22/la-nella-valle-10-bianco-nero, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

Moiso, Sandro, Là nella valle (di lacrime): 9 / Chiamate telefoniche, 31/8/2013 (a), www.carmillaonline.com/2013/08/31/la-nella-valle-di-lacrime-9-chiamate, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

riki_ch, A scuola con l'organizzazione..., 11. Il gran finale, 12/5/2008, www.efpfanfic.net/viewstory.php?sid=233585&i=1, web (con il titolo La grande svolta… e l’epilogo!, pauraedelirionellorganizzazione.forumcommunity.net/? t=11564634&st=45) (ultimo accesso il 30/11/2015).

riki_ch, Amore blasfemo, 17/7/2008 (a) www.fanfiction-manganet.it/viewstory.php?sid=36002&i=1, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

Trijpmaker, Androide Veneziano – Blade Runner, 4. Specchi, 11/4/2010, efpfanfic.net/viewstory.php?sid=491685&i=1, web (ultimo accesso il 30/11/2015).

Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Sebastiani, A. (2015). La fan fiction e la politica. Il caso Eymerich e la critica alla Chiesa cattolica. Between, 5(10). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1582
Sezione
Tra politica e storia: Narrazioni e immaginari