La fiction storica nella TV italiana. Il caso de Gli anni spezzati.
Abstract
La storia italiana contemporanea è una delle principali fonti di ispirazione per la produzione di serie televisive in Italia, con una particolare attenzione dedicata agli anni settanta. L’obiettivo dell’articolo è analizzare un caso specifico e controverso: la serie televisiva Gli anni spezzati. La fiction racconta la storia del commissario Luigi Calabresi, dei giudici Mario Sossi e Francesco Coco e dell’ingegnere Giorgio Venuti. Analizzando la serie da una prospettiva semiotica e narratologica, l’articolo sostiene che ne Gli anni spezzati prenda forma una visione della storia e degli anni settanta come segnati dalla crisi del padre, la cui figura è impersonata dai quattro protagonisti. La fiction rappresenta, e realizza nell’epilogo, la ricerca e il desiderio di ritorno del padre come necessario alla chiusura di un periodo storico segnato da disordine e sofferenza. L’ipotesi viene supportata da una analisi della letteratura accademica sulla rappresentazione degli anni settanta nel contesto italiano. In questo senso, l’articolo propone un superamento del modello interpretativo edipico che è stato finora predominante nell’analisi delle rappresentazioni dei cosiddetti anni di piombo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Allen, Beverley, “They’re Not Children Anymore: The Novelization of ‘Italians’ and ‘Terrorism’”, Revisioning Italy. National Identity and Global Culture, Eds. Beverley Allen e Mary Russo, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1997: 52-80.
Antonello, Pierpaolo, “Narratives of Sacrifice: Pasolini and Moro”, Imagining Terrorism. The Rhetoric and Representation of Political Violence in Italy 1969-2009, Eds. Pierpaolo Antonello - Alan O'Leary, London, Legenda, 2009: 30-47.
Benveniste, Émile, Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard, 1966.
Buonanno, Milly, Italian TV Drama & Beyond. Stories from the Soil/Stories from the Sea, Bristol e Chicago, Intellect, 2012.
Caldwell, Lesley, “Is the Political Personal? Fathers and Sons in Bertolucci’s Tragedia di un uomo ridicolo and Amelio’s Colpire al cuore”, Speaking Out and Silencing. Culture, Society and Politics in Italy in the 1970s, Eds. Anna Cento Bull - Giorgio Adalgisa, London, Legenda, 2006: 69-80.
Dalle Vacche, Angela, The Body in the Mirror: Shapes of History in Italian Cinema, Princeton, Princeton Legacy Library, 1992.
Demaria, Cristina, Il trauma, l'archivio e il testimone. La semiotica, il documentario e la rappresentazione del 'reale', Bologna, Bononia University Press, 2012.
Eco, Umberto, Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani, 1975.
Glynn, Ruth, Women, Terrorism, and Trauma in Italian Culture, London, Palgrave, 2013.
Henninger, Max, “Keeping It in the Family: Politically Motivated Violence”, Tre Fratelli, Colpire al cuore and Segreti Segreti”, Terrorism, Italian Style. Representations of Political Violence in Contemporary Italian Cinema, Eds. Ruth Glynn - Giancarlo Lombardi - Alan O'Leary, London, IGRS Books, 2012: 83-99.
Lombardi, Giancarlo, “Screening Terror: Political Terrorism in Italian Cinema”, Imagining Terrorism. The Rhetoric and Representation of Political Violence in Italy 1969-2009, Eds. Pierpaolo Antonello - Alan O'Leary, London, Legenda, 2009: 88-100.
Lombardi, Giancarlo, “Enigmi a puntate. I misteri italiani fra storia e fiction TV”, Strane storie. Il cinema e i misteri d'Italia, Ed. Christian Uva, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011: 173-185.
Lombardi, Giancarlo, “Fiction e terrorismo. Quei confusi Anni spezzati”, Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari, IV.1 (2015): 185-189.
Lorusso, Anna Maria, “Apocalittici e integrati: 1964-2014”, Studi Culturali, XII.1 (2014): 237-240.
Montani, Pietro, L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile, Bari-Roma, Laterza, 2010.
O’Leary, Alan, Tragedia all'italiana. Italian Cinema and Italian Terrorisms, 1970-2010, Bern, Peter Lang, 2011.
O’Rawe, Catherine, Stars and Masculinities in Contemporary Italian Cinema, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2014.
Paolin, Demetrio, Una tragedia negata. Il racconto degli anni di piombo nella narrativa italiana, Nuoro, Il Maestrale, 2008.
Radstone, Susannah, “Cinema/Memory/History”, Screen, 36:1 (1995), pp. 34-47.
Recalcati, Massimo, Cosa resta del padre. La paternità nell’epoca ipermoderna, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2011.
Tricomi, Antonio, “Killing the Father: Politics and Intellectuals, Utopia and Disillusion”, Imagining Terrorism. The Rhetoric and Representations of Political Violence in Italy (1969-2009), Eds. Pierpaolo Antonello - Alan O’Leary, London, Legenda, 2009: 16-29.
Violi, Patrizia, “Nuove forme di narratività. Permanenza e variazioni del modello narrativo”, Narratività. Modelli, analisi e prospettive, Eds. Anna Maria Lorusso - Claudio Paolucci - Patrizia Violi, Bologna Bononia University Press, 2012: 105-132.
Vitello, Gabriele, L'album di famiglia: gli anni di piombo nella narrativa italiana, Massa, Transeuropa, 2013.
Wood, Mary P., “Italian Film Noir”, European Film Noir, Ed. Andrew Spicer, Manchester, Manchester University Press, 2007: 236-272.
Zucconi, Francesco, La sopravvivenza delle immagini nel cinema. Archivio, montaggio intermedialità, Milano-Udine, Mimesis, 2013.
Filmografia
1992, Giuseppe Gagliardi, 2015.
Buongiorno, notte,Dir. Marco Bellocchio, Italia-Francia,2003.
Colpire al cuore, Dir. Gianni Amelio, 1982.
Gli anni spezzati, Dir. Graziano Diana, 2014.
Nuovo cinema paradiso, Dir. Giuseppe Tornatore, 1988.
Qualunque cosa succeda, Dir.AlbertoNegrin, 2014.
Raccontami, Dir.RiccardoDonna e Tiziana Aristarco, 2006-2008.
The Long Day Closes, Dir. Terence Davies, 1992.
Romanzo criminale. La serie, Dir. StefanoSollima, 2009-2010.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.