Le catene dell’identità. Conversazione con Amara Lakhous

  • Daniela Brogi Università per Stranieri di Siena

Abstract

Amara Lakhous è uno dei più importanti autori araboitaliani contemporanei. L’esperienza continua di oltrepassamento e attraversamento dei confini tra le lingue e le culture è uno dei tratti che meglio contraddistinguono la sua biografia, ancor prima che la sua narrativa. Nato ad Algeri nel 1970, presto ha imparato, oltre al berbero - la lingua parlata in famiglia - l’arabo classico, l’arabo algerino e il francese, studiato alle elementari, a cui ricorreva, da piccolo, per aiutare la nonna e le zie a comunicare con altri parenti nati in Francia. Dopo la laurea in Filosofia, Lakhous collabora alla radio nazionale algerina – sono gli anni del terrorismo e della guerra civile -, ma, in seguito a varie minacce, decide di lasciare il paese in cui è nato; arriva a Roma nel 1995, portando con sé il manoscritto di un romanzo scritto in arabo che sarà pubblicato nel 1999 (Le cimici e il pirata, Arlem, Roma) in edizione bilingue (con traduzione di Francesco Leggio).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Daniela Brogi, Università per Stranieri di Siena

Daniela Brogi insegna Letteratura Contemporanea all'Università per Stranieri di Siena. I suoi principali lavori riguardano le teorie e i modi della narrativa dal Medio Evo alla Contemporaneità. Si è occupata di Boccaccio, Manzoni, Verga, Bilenchi, Cassola, Pasolini, Visconti, Calvino e la scrittura prodotta dalle nuove generazioni di italiani. Attualmente sta conducendo una ricerca sul Neorealismo tra letteratura e cinema.

Riferimenti bibliografici

Pubblicato
2011-05-29
Come citare
Brogi, D. (2011). Le catene dell’identità. Conversazione con Amara Lakhous. Between, 1(1). https://doi.org/10.13125/2039-6597/152
Sezione
Interviste/Conversation Pieces: A cura di Massimo Fusillo